Lombardia Film Commission si mobilità per Expo 2015

Lombardia Film Commission ha organizzato oggi un incontro con le professioni del settore audiovisivo per verificare quali sinergie sia possibile creare per cogliere appieno le opportunità offerte da Expo Milano 2015. Al seminario, che si è svolto presso l’Ex Manifattura Tabacchi di Milano, erano presenti i rappresentati di società di noleggio di attrezzature, di service, aziende di producer, di location manager e di coordinatori di produzione, tutte realtà che operano sul territorio lombardo. A introdurre, Alberto Contri, direttore generale di LFC, il quale ha sottolineato: «Lombardia Film Commission ha deciso di svolgere delle azioni mirate verso quei broadcaster e produttori televisivi, di news, di documentari, di corti e di lungometraggi interessati a documentare a qualsiasi titolo l’evento dell’Expo 2015». «Il nostro obiettivo», ha proseguito Contri, «è di invitare troupe e produttori, soprattutto stranieri, a venire a Expo “leggeri”, portando cioè solo le attrezzature e il personale strettamente necessari, perché a Milano e in Lombardia si può noleggiare qualsiasi cosa, dalla telecamera più sofisticata ai cinemobili, dai supporti elettronici e informatici agli attrezzi meccanici di ogni tipo e dimensione. Inoltre è possibile disporre di personale altamente specializzato». «Vorremmo, quindi», ha concluso, «far conoscere tramite il sito di LFC e di Expo 2015 e tramite azioni di direct marketing l’esistenza di questa articolata offerta specializzata presente sul territorio lombardo». Il direttore generale di LFC ha quindi lasciato spazio agli interventi dalla platea al fine di raccogliere idee e spunti da trasformare in progetti concreti. Molti i temi toccati. Tutti i partecipanti hanno confermato la bontà del progetto e hanno sottolineato come LFC possa diventare un vero elemento aggregante del settore e un interlocutore sempre più importante presso le istituzioni pubbliche. Non sono mancate le proposte di ordine pratico. Accolta molto positivamente, per esempio, l’idea di potenziare l’anagrafica degli operatori presenti sul sito di LFC al fine di ottenere un elenco realmente completo delle diverse professionalità operanti in Lombardia: sapere esattamente, cioè, chi fa cosa; chi possiede cosa e dove lo tiene depositato, al fine di fornire un servizio di qualità agli operatori stranieri che arriveranno a Milano. Sono stati chiesti poi interventi presso le istituzioni affinché prendano provvedimenti su determinate materie. Per esempio consentire un più facile (e meno oneroso) spostamento in città di persone e di cose durante lo svolgimento di Expo, permettendo l’utilizzo delle corsie riservate oppure la creazione, in punti strategici, di aree di stoccaggio per veicoli e attrezzature al fine di evitare un loro continuo riposizionamento da e per i normali luoghi di deposito. Qualcuno ha proposto cambiamenti su questioni burocratiche ritenute particolarmente gravose, come i tempi richiesti dalla dogana quando si arriva con dell’attrezzatura da Paesi non europei. Alla fine del dibattito Alberto Contri ha sottolineato che le proposte più interessanti saranno inserite in un elenco che sarà valutato con attenzione da LFC, per quanto riguarda le materie di sua competenza, mentre per le altre si è impegnato a cercare un confronto con gli organi competenti, a cominciare da Regione Lombardia ed Expo. Lo stesso Contri ha dichiarato che i primi riscontri alle proposte arriveranno entro 15 giorni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it