Locarno 2011, 270 film in programma

È stata presentata questa mattina a Milano, presso il Centro Svizzero di via Palestro, la 64ª edizione del Festival di Locarno. La manifestazione si terrà nella cittadina svizzera dal 3 al 13 agosto, diretta per il secondo anno da Olivier Père. Oltre al direttore artistico del festival, sono intervenuti anche Marco Solari, presidente del festival e Marco Cacciamognaga, direttore operativo. In programma, complessivamente, sono previsti circa 270 film; 40 i lungometraggi in prima mondiale. Saranno 20 i film che parteciperanno al Concorso Internazionale (tra cui l’esordio dei fratelli De Serio, ‘Sette opere di misericordia’); 14 le prime mondiali e 6 quelle internazionali. Quest’anno la sezione Cineasti del presente risulta più snella, «per dare alle opere maggiore visibilità e garantire una visibilità più forte», ha commentato Père, che ha definito questa edizione «ricca ed eccitante». Saranno 14 i film presentati in quest’ambito, dedicato alle opere prime e seconde; tra essi ‘L’estate di Giacomo’ di Alessandro Comodin. Da segnalare gli appuntamenti di Piazza Grande, il cuore della manifestazione svizzera che per la 64ª edizione conta 18 film, tra blockbuster americani e film di qualità. In apertura, il 3 agosto, sarà proiettato ‘Super 8’ di J.J. Abrams, prodotto da Steven Spielberg, per proseguire con la commedia ‘Friends with Benefits’ di Will Gluck il 5 agosto; ‘Cowboys & Aliens’ di Jon Favreau, il 6 agosto, in una prima europea a cui parteciperanno alcuni attori del cast stellare, come Daniel Craig e Harrison Ford; e, già visti all’ultimo festival di Cannes, ‘Drive’ di Nicolas Winding Refn (Premio Miglior Regia sulla Croisette) e ‘Le Havre’ di Aki Kaurismäki. Accanto a ‘Sette opere di misericordia’, in Concorso, e ‘L’estate di Giacomo’, in Cineasti del presente, fuori competizione saranno presentati tre documentari italiani (su un totale di 11 opere): ‘Inconscio italiano’ di Luca Guadagnino; ‘Milano 55%’, opera collettiva coordinata da Luca Mosso e Bruno Oliviero; ‘Tahir’ di Stefano Savona. Tra i premi che saranno consegnati durante il festival ricordiamo il Pardo d’Onore Swisscom al regista Abel Ferrara, il Premio Rezzonico per il miglior produttore indipendente a Mike Medavoy e i Pardi alla carriera alla nostra Claudia Cardinale (presente in occasione di un omaggio che Locarno dedicherà a Federico Fellini) e a Bruno Ganz. Grande retrospettiva, infine, dedicata a Vincente Minnelli. Il budget dell’edizione 2011 della manifestazione è stato di circa 9,5 milioni di euro (oltre 11 milioni di franchi svizzeri).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it