Al 74° Festival Internazionale del Cinema di Berlino ci sarà di nuovo molta Italia. Non solo nelle varie sezioni del concorso e della rassegna, ma anche nell’ambito dell’European Film Market, dove sarà di nuovo protagonista l’Italian Pavilion.
Lo spazio professionale, culturale, di incontro, business e mercato terrà le porte aperte per tutta la durata della kermesse e diventa la casa italiana del cinema. Sarà un luogo fisico e una finestra virtuale per gli operatori del nostro cinema, ma anche un fondamentale biglietto da visita per le compagini internazionali.
Questo crocevia di scambi culturali e produttivi sarà animato da numerosi appuntamenti che vedono l’Italia come ospite principale del Country in Focus, la speciale vetrina dell’EFM che a Berlino riunisce in uno degli appuntamenti più seguiti a livello globale gli operatori di settore. L’Italia diventa così il sesto Paese ed il terzo Stato europeo ad essere protagonista del Focus creato nel 2017 nell’ambito della kermesse tedesca.
Grazie alla rinnovata collaborazione tra la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (DGCA-MIC) e l’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, l’Italian Pavilion sarà presente al Museo Gropius Bau, quartier generale dell’European Film Market dal 15 al 21 febbraio. Gli appuntamenti da segnare sono:
- Venerdì 16 febbraio – Film and Audiovisual Funding in Italy: importante incontro per raccontare il panorama normativo e i sistemi di finanziamento dell’industria cinematografica italiana e scoprire così le opportunità di coproduzione con il nostro Paese.
- Venerdì 16 febbraio – Italian Independent Producers Presentation: panel nel quale verranno presentate alcune delle più dinamiche giovani realtà produttive indipendenti, mentre la sessione in tre parti “Leading Change: producers at the wheel” rifletterà sull’evoluzione del ruolo dei produttori indipendenti in un mercato che cambia sempre più rapidamente.
- Sabato 17 – I produttori del Visitors Programme della Berlinale approfondiranno conoscenze e strategie per le coproduzioni internazionali. Grazie ad un incontro all’Italian Pavilion tra produttori italiani e una delegazione di produttori colombiani e dominicani, verranno gettate le basi per futuri progetti di coproduzione internazionale.
- Domenica 18 – Cappuccino with Italians: consueto appuntamento delle Film Commission Italiane con i professionisti internazionali, seguito dal “VFF Talent Highlight Award”, che premierà il migliore tra i dieci produttori partecipanti al Talent Project Market.
- Domenica 18 – Approfondimento sull’intelligenza artificiale per l’audience design nel documentario, ma la presenza italiana attraverserà anche “Books at Berlinale”, spazio dedicato all’adattamento dei libri per lo schermo in collaborazione con la Fiera del Libro di Francoforte. In chiusura di giornata, infine, il panel “Zone of interest: distribution trends for online releases” analizzerà le tendenze della distribuzione online nell’era post-pandemica
- Lunedì 19 – Serialità: si parlerà di un genere con cui l’Italia è presente in forze alla Berlinale – con la presentazione al Mercato del restauro de ‘Il Camorrista – La serie’ di Giuseppe Tornatore.
- Lunedì 19 – Successive learnings: entering the territory of indie animation
- Lunedì 19 . Italia Country in Focus: evento speciale organizzato dal MiC e Cinecittà, sarà “Celebrating Connections”, che si svolgerà dalle 17 alle 19 al Gropius Dome
- Martedì 20 – Archive Market: corner informativo dedicato al grande patrimonio dell’Archivio Luce, alla presenza di Enrico Bufalini, Direttore dell’Archivio Luce-Cinecittà.
L’Italian Pavilion alla Berlinale 2024 è promosso dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (DGCA-MIC) e ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ed è progettato, allestito e gestito da Cinecittà.
Per maggiori informazioni, è consultabile il sito ufficiale dell’Italian Pavilion.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it