Le nuove uscite: arrivano in sala Wicked, Napoli-New York e molto altro

Le due proposte Universal e 01 Distribution si dividono lo stesso numero di sale, ma escono anche la commedia Una terapia di gruppo (Warner Bros.), il nuovo film di Johnny Depp (Be Water e Medusa) e molto altro
nuove uscite wicked napoli

Al cinema si sta iniziando a sentire aria di Feste, grazie ad alcune attese uscite  che arriveranno nelle sale italiane a partire da domani, 21 novembre 2024. A dividersi il numero maggiore di schermi saranno Wicked, Napoli-New York e Una terapia di gruppo.

L’acclamato musical di Broadway prende vita nell’adattamento distribuito da Universal in 360 cinema: indicato da numerosi esercenti come uno dei possibili eventi cinematografici dell’anno, è diretto da regista Jon M. Chu (Crazy & Rich, Sognando a New York – In the Heights) ed è soltanto il primo di due capitoli, con la seconda parte già in programma per novembre 2025. Wicked, la storia inedita delle streghe di Oz, vede la pluripremiata Cynthia Erivo (Harriet, The Color Purple di Broadway) nel ruolo di Elphaba, una giovane donna incompresa a causa della sua insolita pelle verde, ancora ignara del suo vero potere. Accanto a lei, Ariana Grande interpreta Glinda, una giovane donna popolare, adornata dal privilegio e dall’ambizione, ancora alla ricerca della sua vera essenza. Le due si incontrano come studentesse all’Università di Shiz nella fantastica Terra di Oz dove stringono un’amicizia improbabile ma profonda. Dopo un incontro con il Meraviglioso Mago di Oz, la loro amicizia giunge a una svolta e le loro vite prendono strade molto diverse. La sete di popolarità di Glinda la porta ad essere sedotta dal potere, mentre la determinazione di Elphaba di rimanere fedele a sé stessa e agli altri avrà conseguenze inaspettate e scioccanti sul suo futuro. Le loro straordinarie avventure a Oz le porteranno infine a compiere i loro destini come Glinda la Buona e la Strega Cattiva dell’Ovest. Per il musical è attesa un’apertura negli Stati Uniti superiore ai 100 milioni di dollari.

Stesso numero di cinema (360) per la proposta italiana di 01 Distribution, ovvero il nuovo film di Gabriele Salvatores: Napoli-New York è ambientato nell’immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria; qui i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda ma una notte, s’imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina emigrata mesi prima. I due bambini si uniscono ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America e sbarcano in una metropoli sconosciuta, che dopo numerose peripezie, impareranno a chiamare casa. Nel cast: Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller, Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro, Tomas Arana e Antonio Catania. Salvatores torna un anno dopo Il ritorno di Casanova, film che ha incassato 761.970 euro dalle sale.

330 cinema invece per Warner Bros., che porta in sala la commedia Una terapia di gruppo di Paolo Costella: sei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo ricevono per errore appuntamento alla stessa ora nello studio di un luminare della psicoterapia. Federico (Claudio Bisio) è affetto dalla sindrome di Tourette, non controlla il suo sfacciato turpiloquio e non solo quello. Annamaria (Margherita Buy) è maniaca del controllo, verifica sempre tutto; Emilio (Claudio Santamaria), il più espansivo e socievole, è ossessionato dal calcolo aritmetico… e conta tutto quello che gli capita sotto tiro; Bianca (Valentina Lodovini) è fissata con la pulizia e sfugge qualsiasi contatto umano; Otto (Leo Gassmann) è terrorizzato dall’idea di rimanere escluso da qualsiasi occasione di lavoro e non si stacca mai dal cellulare; Lilli (Ludovica Francesconi) è maniaca della simmetria e ripete sempre tutto due volte; e insieme a loro c’è Sonia, la segretaria (Lucia Mascino), logorroica e nevrotica a sua volta, che prova in tutti i modi a tenerli buoni. Nell’attesa che il professore si presenti decidono di improvvisare una terapia di gruppo autogestita: costretti a fare squadra, i sei dovranno riuscire non solo ad andare d’accordo ma anche ad affrontare i propri traumi di fronte agli altri.

La rassegna prosegue con un altro titolo tra Stati Uniti e Italia: Johnny Depp torna alla regia con Modi – Tre Giorni sulle Ali della Follia e conquista 260 cinema grazie alla distribuzione di Be Water Film in collaborazione con Maestro Distribution e Medusa Film. Il divo di Hollywood dirige Riccardo Scamarcio nei panni dell’artista Amedeo Modigliani, che dopo aver distrutto la vetrina di un caffè a Parigi è in fuga dalla polizia. Tre giorni pieni di folli avventure, nel corso dei quali tenta di scappare dalla capitale francese ma viene trattenuto da colleghi e amici. Oltre a Scamarcio, fanno parte del cast del film – presentato al Festival di San Sebastian e nella sezione Grand Public della Festa del Cinema di Roma 2024 – anche Al Pacino e Luisa Ranieri.

Parla francese anche La déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, film di Gianluca Jodice distribuito da BiM in 83 cinema. Inquadra la storia tra Maria Antonietta e Luigi XVI, andando oltre merletti, alte parrucche, vestiti sgargianti, Versailles e la ghigliottina. Tra questi due estremi, c’è un tempo che nessuno ha mai raccontato: i pochi mesi in cui gli ultimi re e regina di Francia con i loro due figli vennero incarcerati in un castello alle porte di Parigi, in attesa di essere giustiziati. Un tempo breve e condensato, dove tutte le maschere caddero: quella dei due reali come figure pubbliche e private e quelle della Storia che voltò definitivamente pagina. A interpretare la coppia sono due divi francesi come Mélanie Laurent e Guillame Canet, in un film prodotto da Ascent Film con Rai Cinema e Adler Entertainment, scelto anche come apertura del 77° Locarno Film Festival

I Wonder non è da meno e propone in 20 cinema The Beast, il film di Bertrand Bonello presentato in concorso a Venezia 80. In un futuro prossimo in cui l’intelligenza artificiale regna suprema, le emozioni umane sono bandite. Per liberarsene e purificare il proprio DNA, Gabrielle (Léa Seydoux) accetta di sottoporsi a una procedura che la porta a rivivere le sue vite passate. Tutte sono accomunate da due costanti: l’incontro con Louis (George MacKay), l’amore della sua vita, e una sorta di premonizione, il timore continuo di un’imminente catastrofe, una minaccia che attende di colpire come una bestia in agguato nella giungla. Bertrand Bonello rilegge Henry James in un’opera visionaria e contemporanea, una storia d’amore che trascende passato, presente e futuro.

Infine, due uscite evento per la settimana delle nuove uscite guidata da Wicked e gli altri: Nexo Digital porta in 208 cinema dal 25 al 27 novembre Fiore Mio, primo film scritto, diretto e interpretato dallo scrittore Paolo Cognetti, presentato in anteprima alla 77° edizione del Locarno Film Festival; protagonista di Fiore Mio è il tema più viscerale della poetica di Cognetti: quella montagna, che l’autore ha esplorato anche nel documentario Sogni di Grande Nord diretto da Dario Acocella, dove ha seguito le tracce del Christopher McCandless’ di Into the Wild negli incredibili e remoti scenari dell’Alaska. Questa volta il viaggio di Paolo Cognetti si fa più vicino allo spettatore e racconta, in modo intimo, introspettivo il Monte Rosa, un luogo geografico ma soprattutto un luogo del sentire e un luogo della comprensione di quanto abbiamo intorno.

Lucky Red partecipa infine alla rassegna con Hayao Miyazaki e l’airone, documentario in uscita in 160 cinema sempre dal 25 al 27 novembre e girato durante i sette anni di lavorazione de Il ragazzo e l’airone (7 milioni di euro in Italia): è un viaggio esclusivo nel processo produttivo e creativo dello Studio Ghibli e un’immersione nella storica collaborazione di Miyazaki con il produttore Toshio Suzuki, una sorta di danza tra inganni e amicizia, che rispecchia quella di Mahito e l’airone, con Suzuki che stimola Miyazaki a spingersi sempre più in là nella sua creatività, arrivando alla creazione di un capolavoro senza precedenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it