Reduce dalla settimana migliore dell’anno, il botteghino italiano si prepara ora ad accogliere in cartellone ai nuovi film che proveranno a inseguire Inside Out 2 e strappare al film Disney Pixar il primo posto negli incassi. Una missione per nulla facile, considerando che in sette giorni il sequel animato ha incassato oltre 20 milioni di euro, ma tra le nuove uscite ci sono film che proveranno a insidiare il suo primato.
A partire da A Quiet Place – Giorno 1, il film prequel del sorprendente horror sci-fi diretto da John Krasinski del 2018. Distribuito da Eagle Pictures in 310 cinema, vivremo il giorno in cui il mondo è piombato nel silenzio, quando una specie aliene dall’udito iper-sensibile invade la Terra. Scritto dallo stesso attore e regista e questa volta diretto da Michael Sarnoski, nel cast del nuovo capitolo della saga troviamo Lupita Nyong’o, Joseph Quinn (star di Stranger Things e del prossimo Fantastici 4) e Djimon Hounsou. Il primo film, premiato con l’Oscar per il miglior sonoro, nel 2018 ha incassato 1.1 milioni di euro, mentre il sequel del 2021 si è fermato (in piena epoca Covid) a 903mila euro.
Tra le principali nuove uscite della settimana, per numero di sale, c’è anche Hit Man – Killer per caso, attesa action comedy presentata a Venezia 2023 e che riporterà Glen Powell sul grande schermo sei mesi dopo il successo di Tutti tranne te. Questa volta ad affiancarlo è l’attrice Adria Arjona, mentre a dirigere è Richard Linklater (Prima dell’alba, School of Rock, Boyhood). Arriva in circa 300 cinema con BiM Distribuzione e racconta l’esilarante storia di Gary Johnson, professore di psicologia un po’ impacciato che collabora sotto copertura per il dipartimento di polizia di New Orleans. Quando gli viene chiesto di fingersi un killer per sventare possibili omicidi e incastrare i mandanti, si rivela incredibilmente abile, grazie anche ai camaleontici travestimenti di cui è capace. La sua doppia e solida identità viene messa in crisi dall’affascinante Madison (Adria Arjona), che gli commissiona l’uccisione del marito. Tra i due nasce una relazione che ribalterà ruoli e certezze in un travolgente e intenso mix di situazioni comiche, bollenti e pericolose.
In cartellone da domani giovedì 27 giugno 2024 arriva anche Shoshanna, proposto in 137 cinema da Vision Distribution. Diretto da Michael Winterbottom e ispirato a fatti realmente accaduti, è un thriller ambientato negli anni ’30 a Tel Aviv, nuova città ebraica di matrice europea costruita sulle coste del Mediterraneo. Attraverso la relazione tra Thomas Wilkin (Douglas Booth) e Shoshana Borochov (Irina Starshenbaum), il film racconta come la violenza e l’estremismo riescano a creare una separazione tra gli individui, costringendoli a scegliere da che parte schierarsi. Membro della squadra antiterrorismo delle forze di Polizia Britannico-Palestinesi, Wilkin affianca Geoffrey Morton (Harry Melling) nella caccia a un leader clandestino, il carismatico poeta Avraham Stern (Aury Alby). Stern è convinto che la costruzione dello stato di Israele debba necessariamente passare attraverso la violenza, e Wilkin e Morton diventano i suoi principali obiettivi. Come molti a Tel Aviv, Shoshana è moderna, progressista e femminista. Odia le politiche di Stern e i suoi seguaci ma con l’intensificarsi del clima di violenza, sarà costretta a decidere accanto a chi vorrà combattere.
Per festeggiare i 120° anni della Titanus, invece, Nexo Digital riporterà invece in 85 cinema dal 27 giugno al 03 luglio Il Gattopardo di Luchino Visconti. Per gli amanti del cinema, sarà l’occasione per rivedere sul grande schermo il capolavoro del regista italiano con Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale, Paolo Stoppa e Rina Morelli, adattamento del celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Si tratta del primo di cinque appuntamenti Titanus 120° Classics proposto dalla casa di distribuzione specializzata in uscite evento.
Spazio poi ad altre interessanti uscite per il prossimo weekend: 01 Distribution riporta in 30 cinema Dogman, il film di Matteo Garrone del 2018 con Marcello Fonte ed Edoardo Pesce, vincitore di 3 European Film Awards, del premio per la miglior interpretazione maschile al Festival di Cannes e di 9 David di Donatello; è la storia di una periferia sospesa tra metropoli e natura selvaggia, dove l’unica legge sembra essere quella del più forte e Marcello è un uomo piccolo e mite che divide le sue giornate tra il lavoro nel suo modesto salone di toelettatura per cani, l’amore per la figlia Sofia, e un ambiguo rapporto di sudditanza con Simoncino, un ex pugile che terrorizza.
Adler invece distribuisce in 25 cinema Animali Randagi, film di Maria Tilli che racconta di due giovani della provincia: Luca guida l’ambulanza, Toni fa il soccorritore; un giorno viene richiesto loro di trasportare Emir per delle cure speciali, insieme alla figlia Maria, ma la verità è che ha un cancro incurabile ai polmoni e sta andando in Serbia per sottoporsi all’eutanasia, cosa che ha omesso a Maria, con la quale vuole recuperare un rapporto ora inesistente.
Arthouse, etichetta di I Wonder Pictures, risponde invece portando in 22 cinema il documentario Quattro figlie di Kaouther Ben Hania: racconta la vita di Olfa, donna tunisina e madre di quattro figlie, la cui esistenza è stata spesso ribelle, ma inesorabilmente schiacciata dal peso della tradizione e della società. Un giorno, le sue due figlie maggiori spariscono. Per riempire quell’incomprensibile vuoto, la regista invita due attrici professioniste a prendere il loro posto al fianco della donna e delle due figlie minori, per ripercorrere e mettere in scena – tra realtà e finzione – la storia della famiglia. Il film è stato candidato all’Oscar 2024 come Miglior documentario.
Infine, tra le nuove uscite troviamo anche Fremont (20 sale, con Wanted Cinema), storia di un’ex traduttrice afghana che vive sola nella cittadina californiana e la cui vita prende una svolta quando viene promossa nella fabbrica in cui lavora per scrivere messaggio nei biscotti della fortuna e i suoi biglietti vengono letti da sconosciuti in tutta la Baia; e Amen (distribuito da Fandango), film di Andrea Baroni ambientato in un casolare di campagna fermo nel tempo dove vivono tre figlie che non hanno mai abbandonato la proprietà per rispetto e dovere, sotto l’egida del padre padrone e di una donna dogmatica, ma a scuotere le cose ci pensa l’arrivo del nipote Primo.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it