Dal 2006, produttori, compratori e venditori internazionali si danno appuntamento a Roma per il Mercato Internazionale del Film (The Business Street, TBS) e per la Fabbrica dei Progetti (New Cinema Network, NCN), la piattaforma che il Festival Internazionale del Film di Roma dedica all’industria del cinema. Il mercato, diretto da Roberto Cicutto e coordinato da Diamara Parodi e Sylvain Auzou, torna anche quest’anno dal 27 al 31 ottobre e si pone come occasione d’incontro fra compratori e venditori offrendo proiezioni professionali, una video library e una selezione di anteprime della più recente produzione nazionale e internazionale. Sono otto le sale dedicate alle proiezioni di mercato tra il Cinema Fiamma e il The Space Cinema Moderno mentre la sede del mercato per gli incontri e i convegni rimane l’Hotel Bernini. Dopo il successo della scorsa edizione, The Business Street ripropone l’iniziativa Industry Books, una giornata di incontri finalizzata a consolidare il rapporto tra le industrie dell’editoria e dell’audiovisivo. Il progetto quest’anno è dedicato agli autori italiani e britannici: 10 libri saranno presentati dagli editori ai produttori partecipanti a NCN presso la Casa del Cinema. New Cinema Network presenta 27 progetti provenienti da 16 Paesi. Due le sezioni: NCN Focus Europe, 12 progetti di opera seconda di registi europei emergenti e NCN – Circuit, 15 progetti da tutto il mondo selezionati in collaborazione con Berlinale Co-Production Market, Cinéfondation L’Atelier, Film London Production Finance Market, Sundance Feature Film Labs, Screen Institute Beirut e 100Autori. Spazio anche ai convegni: il 27 ottobre l’Anica concentrerà l’attenzione sulle nuove forme di finanziamento alla produzione cinematografica, il 28 ottobre la BLS Film Süd Tirol Alto Adige presenterà i nuovi programmi e i risultati dei primi bandi pubblicati. Sempre il 28 la UK Trade & Investment proporrà una panoramica su quanto di meglio i player britannici hanno oggi da offrire nel campo delle tecnologie innovative relative alla post produzione. Infine, per celebrare il ventennale della nascita del Programma MEDIA, Media Desk Italia organizzerà una giornata dedicata al mondo dell’audiovisivo europeo con particolare attenzione al tema della digitalizzazione delle sale (29 ottobre). © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it