Novità per il futuro dei premi Oscar. Dopo aver introdotto alcuni controversi criteri di selezione dei film, nel giro di pochi mesi l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato l’arrivo di due nuovi riconoscimenti dedicati a categorie di professionisti finora escluse dalla più importante cerimonia cinematografica dell’anno. Il primo, quello per il Miglior Casting, è stato reso noto a febbraio 2024 e verrà assegnato a partire dall’edizione 2026. Il secondo invece è una novità delle ultime ore.
Il Board of Governors dell’Academy ha infatti reso noto che è stato creato un nuovo Academy Award competitivo per il Miglior stunt design. A guidare l’iniziativa è stato il regista e stuntman David Leitch, che a maggio dello scorso anno ha portato nelle sale The Fall Guy, dove Ryan Gosling ha interpretato proprio uno stuntman al centro di un’intricata love story con la regista di un film (Emily Blunt). La proposta portata avanti insieme alla 87th North Productions e allo stunt coordinator Chris O’Hara della Stunts Unlimited è stata accolta: il premio Oscar per il Miglior stunt design verrà introdotto per la prima volta dalla 100ª edizione degli Academy Awards in programma per il 2028, chiamata a giudicare i film usciti in sala nel 2027.
«Fin dagli albori del cinema, la progettazione degli stunt è stata una parte integrante della realizzazione dei film – hanno dichiarato l’Amministratore Delegato dell’Academy, Bill Kramer, e la Presidente dell’Academy, Janet Yang – Siamo orgogliosi di onorare il lavoro innovativo di questi artisti tecnici e creativi, e li congratuliamo per il loro impegno e la loro dedizione nel raggiungere questa occasione così significativa». Leitch ha invece commentato così la notizia: «Gli stunt sono essenziali in ogni genere cinematografico e affondano le loro radici nella storia stessa della nostra industria, dal lavoro rivoluzionario dei pionieri come Buster Keaton, Harold Lloyd e Charlie Chaplin, fino all’arte ispiratrice degli attuali stunt designer, coordinatori, performer e coreografi. […] Siamo incredibilmente grati. Grazie, Academy».
Si tratta della seconda aggiunta (dopo quella del già citato premio per il Miglior casting) in oltre 20 anni di premi Oscar. L’ultima vera novità risale infatti al 2002, quando l’Academy ha introdotto il premio per il Miglior film d’animazione, andato quell’anno a Shrek e quest’anno all’indipendente film lettone Flow.
Fonte: AMPAS
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it