La Villa powered by Giffoni Hub: bilancio «estremamente positivo» dopo Venezia 81

Circa 8mila presenze per lo storico spazio vicino alla Mostra del Cinema e grandi ospiti come Kevin Costner e Nanni Moretti
la villa giffoni hub

A pochi giorni dal termine dell’81° Mostra del Cinema di Venezia, è tempo di bilanci. Non solo per la kermesse principale, conclusasi con il trionfo di The Room Next Door di Pedro Almodovar, ma anche per le tante realtà ad essa legate o parallele. Come La Villa powered by Giffoni Hub, il progetto in collaborazione con le giornate degli autori che con oltre 60 appuntamenti tra incontro culturali, junket, panel, cocktail, feste, si è confermata come uno dei luoghi protagonisti della Mostra, con grandissima affluenza da parte di aziende, istituzioni, Film Commission, case di produzione e di distribuzione, giornalisti, creators e talent.

Il bilancio è «estremamente positivo»: circa 8mila presenze per La Villa, che oltre a Giffoni Innovation Hub ha contato anche sulla partnership con I Wonder Pictures. Tra i talent e le star che hano animato lo storico spazio di Lungomare Marconi 56, vanno citati Kevin Costner, Luke Wilson, Thomas Vinterberg, Nanni Moretti, Francesca Comencini, PIF, Chiara Francini, Francesco Bianconi, Giovanni Tortorici, Giulia De Lellis, Cristina Chiabotto, Iris Di Domenico e Gaia Garavaglia, ma non sono mancati interessanti appuntamenti grazie a Fest of Creators, il corner di Best Movie con le interviste a Zerocalcare, le live di RDS Next e molto altro.

In particolare Fest of Creators, la live quotidiana in cui 11 content creators del mondo cinema hanno raccontato “a modo loro” la Mostra con chiacchierate dagli spazi de La Villa, assalti al red carpet, camminate dalle strade (e non solo!) del Lido, resoconti dai party più esclusivi, ha portato una grandissima sferzata di novità al Festival, spalancando a un pubblico giovane e curioso una finestra giornaliera e reale su uno degli eventi più glam dell’anno.

La Villa ha ospitato anche alcuni eventi di spicco come il The Substance IWONDERFULL Party, festa a tema The Substance (film con Demi Moore e Margaret Qualley, al cinema dal 17 ottobre con I Wonder Pictures), il party per il film targato Giornate degli Autori Taxi Monamour di Ciro De Caro, al cinema dal 4 settembre con Adler Entertainment, la giornata targata Juventus con la proiezione del cortometraggio Il tappeto verde del regista Yuri Ancarani per Artissima Junior e la presentazione in anteprima dell’ultimo Juventus Creator Lab Original Fragile, che racconta l’ultima stagione di Nicolò Fagioli, centrocampista bianconero. E ancora: l’evento con Lush Decor e Basement con la proiezione di Dream Weaver, short film basato sulla vera storia di Jenny Jing Zhu e il docufilm di Yovis prodotto da Think Cattleya, dedicato al progetto Foresta Yovis Rigenera.

Tanti anche gli appuntamenti istituzionali: Le Guide di Repubblica con la presentazione del volume “Napoli capitale di cinema e fiction” e la proiezione del cortometraggio prodotto da Giffoni Hub in collaborazione con il Comune di Napoli e l’Istituto Penale per i Minorenni di Nisida “A Domani”; i panel con la Film Commission Torino Piemonte e la Film Commission Regione Campania; l’incontro tra la vicepresidente di Banca Mediolanum, Sara Doris e la community di Giffoni Hub; la presentazione del progetto “Diari di Volo. Sguardi dal Futuro” di ITA Airways e Giffoni Hub e la premiazione dell’autrice Carlotta Marciano che ha presentato l’idea ‘vincente’ sul futuro del viaggio aereo con un soggetto che diventerà un cortometraggio. Nella dieci giorni veneziana è stato presentato anche il podcast di Edutainmen di Banca Investis e Giffoni Innovation Hub, ‘Gordon’, su finanza e cinema con protagonisti il giornalista Andrea Chimento e il regista Sydney Sibilia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it