Il prossimo weekend cinematografico in Italia sarà probabilmente ancora all’insegna dei numeri record di Lilo & Stitch, ma c’è una batteria di nuovi film che punta a ritagliarsi uno spazio importante tra le attenzioni del pubblico, a partire da La trama fenicia.
Dopo la presentazione in concorso al Festival di Cannes, Universal distribuisce in 330 cinema già da oggi 28 maggio l’ultima opera dell’iconico regista Wes Anderson. È la storia di una famiglia e di un’impresa familiare che può contare su un cast stellare composto da Benicio del Toro nei panni di Zsa-zsa Korda, uno degli uomini più ricchi d’Europa; Mia Threapleton è Suor Liesl, sua figlia; Michael Cera è Bjorn, il loro tutore. Con loro anche Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston, Mathieu Amalric, Richard Ayoade, Jeffrey Wright, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Rupert Friend, Hope Davis. Il cinema geometrico di Wes Anderson torna quindi protagonista al cinema un anno dopo Asteroid City, film che ha incassato al botteghino 1,7 milioni di euro.
Plaion Pictures e Midnight Factory propongono invece da domani 29 maggio un nuovo horror agli amanti del genere: arriva in 235 cinema L’esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual, basato su fatti realmente accaduti nel 1928. Il vero esorcismo di Emma Schmidt è il più terrificante e documentato della storia, riconosciuto dalla Chiesa e che ha ispirato decenni di orrore. Dopo anni di comportamenti inquietanti, Emma (Abigail Cowen) subì un lungo calvario di rituali condotti da Padre Theophilus Riesinger (Al Pacino) con l’aiuto di Padre Joseph Steiger (Dan Stevens). I due preti, uno in crisi con la propria fede e l’altro perseguitato da un oscuro passato, dovettero unire le forze per eseguire una serie di estenuanti e terrificanti esorcismi per salvare l’anima della giovane donna. I testimoni riferirono di casi di levitazione, voci ultraterrene e forza soprannaturale.
Dal regista di Segreti e bugie, Turner e Il segreto di Vera Drake, arriva invece in 80 cinema con Lucky Red il film Scomode verità. Mike Leigh racconta la storia di Pansy, una casalinga schiacciata dalle sue paure e in conflitto costante con il marito e il figlio, si rinchiude sempre più in sé stessa. Sarà il confronto con la sorella Chantelle, più solare e indipendente, a riaprire vecchie ferite, ma anche a offrirle una possibilità di rinascita.
Cinema d’autore anche per Officine Ubu, che porta in 46 cinema Fino alle montagne. La trama: Mathyas, giovane agente pubblicitario di Montréal, decide di lasciare la sua frenetica vita di città per seguire il desiderio di riconnettersi con la natura e diventare pastore nel sud della Francia. Arrivato in Provenza senza alcuna esperienza, Mathyas si scontra presto con la dura realtà del mondo pastorale, che lo costringe a mettere in discussione la sua visione romantica della professione. L’incontro con Élise, una giovane impiegata che sceglie di lasciare il lavoro per seguire Mathyas, porta una nuova luce nel percorso formativo del ragazzo, che riacquista così fiducia in sé stesso e nel proprio obiettivo. Officine Ubu, inoltre rende omaggio al celebre fotografo Sebastião Salgado, scomparso il 23 maggio scorso a Parigi all’età di 81 anni, riportando in 40 cinema dal 28 maggio il documentario Il sale della terra diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, candidato al premio Oscar 2015 come Miglior Documentario e Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes-Un Certain Regard.
41 cinema per Fandango e il film Per amore di una donna, diretto da Guido Chiesa e prodotto da Colorado Film Production con Vivo film e Rai Cinema. La storia si divide tra gli anni ’70, quando un’inquieta 40enne americana (Esther) riceve una lettera in cui le viene chiesto di trovare una donna vissuta negli anni ’30 in Palestina, e appunto gli anni ’30, quando contadino e vedovo Moshe chiama a dargli una mano una giovane donna, Yehudit, che sconvolge la sua vita e quella di altri due uomini. Intrecciando i fili che legano passato e presente, Esther e il professore che la aiuta (Zayde) scoprono una sorprendente verità sulle proprie vite.
I Wonder Pictures pesca invece dalla Mostra del Cinema di Venezia del 2023 e porta in Italia in 20 cinema Questa sono io (Woman of) di Małgorzata Szumowska, Michał Englert. È un viaggio lungo più di quarant’anni, quello di Aniela: il percorso di una donna costretta a vivere metà della sua vita adulta nel corpo di un uomo, in un Paese che rifiuta ogni suo più elementare diritto. Dall’adolescenza, vissuta come ragazzo, in una cittadina di provincia, all’incontro e al matrimonio con Iza, l’amore della sua vita, alla genitorialità e alle intemperie della vita adulta, la necessità di abbracciare la propria vera identità pone continuamente Aniela in situazioni impossibili. Cosa sarà disposta a sacrificare pur di diventare la donna che già è?
Per la rassegna delle uscite regolari, va citato anche Divertimento di Europictures, film di Marie-Castille Mention-Schaar tratto da una storia vera. La trama recita: 1995, sobborghi di Parigi. Zahia, 17 anni, sogna di diventare direttrice d’orchestra, mentre sua sorella gemella Fettouma è già un’affermata violoncellista. Cresciute immerse nella musica classica, entrambe desiderano condividerla con tutti, rendendola accessibile a chiunque, ovunque. Ma il loro sogno si scontra con le difficoltà di essere giovani donne di origine algerina ai margini della società. Da questa determinazione nasce “Divertimento”, un’orchestra che vuole abbattere ogni barriera e offrire a tutti l’opportunità di fare musica.
Spazio infine alle uscite evento della settimana che inizia con la release di La trama fenicia da oggi. Sabato 31 maggio alle ore 13.00 Nexo Digital porta in 83 cinema in contemporanea planetaria BTS Event: j-hope Tour ‘HOPE ON THE STAGE’ in JAPAN: LIVE VIEWING, primo tour mondiale da solista della star sud-coreana; ci saranno poi nuove proiezioni domenica 1 giugno alle ore 15.00. Movies Inspired invece propone in circa 140 cinema dal 2 al 4 giugno Dogville, avanguardistico film di Lars Von Trier presentato al 56° Festival di Cannes e primo episodio della dilogia USA – Terra delle opportunità.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it