È nutrita la presenza italiana alla 68ma Mostra del Cinema di Venezia. Oltre ai tre film in concorso (‘Quando la notte’ di Cristina Comencini, ‘Terraferma’ di Emanuele Crialese e ‘L’ultimo terrestre’ di Gipi), sono presenti titoli italiani in tutte le sezioni del festival. La sezione Fuori concorso presenterà ‘Il villaggio di cartone’ di Ermanno Olmi con Micheal Lonsdale e Rutger Hauer (prodotto da Cinema 11, Rai Cinema ed Edison); la versione director’s cut di ‘Nel nome del padre’, film del 1971 di Marco Bellocchio; ‘Questa storia qua’ documentario su Vasco Rossi firmato da Paris e Sibylle Righetti e prodotto da Indigo e, infine, ‘Giochi d’estate’ di Rolando Colla. Sette i titoli che compongono il programma Controcampo Italiano lungometraggi: il film di apertura ‘Scialla’ di Francesco Bruni con Fabrizio Bentivoglio (Ibc Movie in collaborazione con Rai Cinema); ‘Cose dell’altro mondo’ di Francesco Patierno con Diego Abatantuono, Valerio Mastandrea e Valentina Lodovini (Rodeo Drive in collaborazione con Medusa); ‘Tutta colpa della musica’ di e con Ricky Tognazzi con Stefania Sandrelli e Marco Messeri (Medusa, Tramp); ‘Qualche nuvola’ di Saverio Di Biagio con Greta Scarano e Michele Alhaique (Minollo, Bartleby, Relief); ‘Cavalli’ di Michele Rho con Vinicio Marchioni, Michele Alhaique (Settembrini, Rai Cinema); ‘Maternity Blues’ di Fabrizio Cattani (The Coproducers, Faso Film, Ipotesi Cinema); e ‘L’arrivo di Wang’ dei Manetti Bros. con Ennio Fantastichini, Francesca Cuttica (Manetti Bros. Film con Rai Cinema). La settimana della critica vedrà un italiano in concorso (‘La-bas’ di Guido Lombardi, prodotto da Eskimo, Figli del Bronx, Minerva Pictures) e uno fuori concorso, presentato come film di chiusura della sezione (‘Missione di pace’ di Francesco Lagi con Silvio Orlando e Alba Rohrwacher, prodotto da Bianca Film e Rai Cinema). Gli italiani in concorso alle Giornate degli Autori sono due. Il primo è ‘Ruggine’ di Daniele Gaglianone, con Filippo Timi, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea e Valeria Solarino, prodotto da Fandango, Zaroff Film e Rai Cinema. Il secondo ‘Io sono lì’ di Andrea Segre, con Zhao Tao e Rade Sherbedgia, prodotto da Jole Film, Aeternam Films e Rai Cinema. Nel programma delle giornate degli autori, tra gli eventi speciali figurano i documentari ‘Cuba nell’epoca di Obama’ di Gianni Minà e ‘Voi siete qui’ di Francesco Matera, mentre in Spazio Aperto sono sette i titoli: ‘La penna di Hemingway’ di Renzo Carbonera con Sergio Rubini; ‘Dietro il buio’ di Giorgio Pressburger; ‘Hit the Road, nonna’ di Duccio Chiarini; ‘Radici all’inferno e rami nel cielo’ di Carlo Luglio; ‘Più come un artista’ di Elisabetta Pandimiglio; ‘Valdagno, Arizona’ di Pyoor; ‘Mundial Olvidado’ di Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni. Orizzonti, infine, ha in programma ‘Amore carne’ di Pippo Del Bono. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it
Box Office Spagna, Jurassic World: La rinascita debutta con 3,5 milioni e batte l’Italia7 Luglio 2025