La memoria dell’assassino e Horizon arrivano in oltre 250 cinema

I film di e con Michael Keaton (Eagle Pictures) e Kevin Costner (Warner Bros.) pronti a conquistare le sale insieme a nuovi film in programmazione
memoria assassino horizon

Mentre sono in corso le Giornate di Cinema di Ciné, al Palazzo dei Congressi di Riccione, non si fermano gli appuntamenti con le nuove uscite nelle sale a partire da domani, giovedì 4 luglio 2024. Il mercato italiano cerca il successore di Inside Out 2 in testa al botteghino e a provarci questa settimana saranno soprattutto (per numero di sale) La memoria dell’assassino e Horizon: An American Saga Capitolo 1.

La rassegna inizia proprio con Eagle Pictures, che porterà da domani in 264 cinema La memoria dell’assassino. Diretto e interpretato da Michael Keaton, racconta la storia di John Knox, un sicario a cui è stata diagnosticata una malattia irreversibile che gli fa perdere progressivamente e rapidamente la memoria. Il figlio Miles (James Marsden), con cui ha rapporti tesi, chiede improvvisamente il suo aiuto: ha commesso un terribile crimine, e chiede a Knox di farne sparire le prove. Aiutato da un amico fidato (Al Pacino), affrontando l’acuta detective Ikari (Suzy Nakamura), Knox, cercherà di risolvere la situazione in una lotta contro il tempo e il ticchettio della sua mente in rapido deterioramento.

Eagle inoltre ha in programma due uscite evento: in 200 cinema e solo l’8 luglio andrà in scena il secondo appuntamento degli Spider-Mondays con Spider-Man 2, sempre diretto da Sam Raimi e con Tobey Maguire nei panni dell’eroe Marvel; dall’8 al 10 luglio, inoltre, uscirà in 30 cinema Shukran, film diretto da Pietro Malegori e ispirato ad una storia vera ambientata durante la guerra civile siriana.

Dopo la presentazione al Festival di Cannes, invece, arriva in 250 cinema il primo film del nuovo dittico western di Kevin Costner, attore e regista di Balla coi Lupi tornato a dirigere per raccontare una storia dell’America troppo grande per essere raccontata in un solo film. Nella grande tradizione degli iconici Western della Warner Bros. Pictures, Horizon: An American Saga esplora il fascino del Vecchio West, e racconta di come sia stato conquistato – e perso – attraverso sangue, sudore e lacrime. Percorrendo i quattro anni della Guerra Civile, dal 1861 al 1865, l’ambiziosa avventura cinematografica di Costner condurrà il pubblico in un viaggio emotivo attraverso un Paese in guerra con se stesso e vissuto attraverso il punto di vista di famiglie, amici e antagonisti che cercheranno di scoprire cosa significhi veramente essere ‘gli Stati Uniti d’America’. La seconda parte arriverà nelle sale il 15 agosto 2024.

Sempre la major, inoltre, porterà di nuovo in 280 cinema dal 4 al 10 luglio 2024 il terzo capitolo della saga di Harry Potter: Il Prigioniero di Azkaban torna sul grande schermo per festeggiare il suo 20° anniversario e far rivivere le magie del Wizarding World ai fan del maghetto più famoso al mondo. Nel 2004, al box office aveva raccolto 15,9 milioni di euro.

Riparte invece da domani, 4 luglio, la nuova rassegna Un mondo di sogni animati di Lucky Red. Dopo aver portato sul grande schermo tutti i film del Maestro Hayao Miyazaki, l’etichetta propone altri titoli dello Studio Ghibli questa volta diretti da Isao Takahata, altro grande nome e co-fondatore dello Studio. Si inizierà da Pioggia di ricordi, film campione d’incassi in Giappone nel 1991 che arriva per la prima volta in Italia in 170 cinema. Mette al centro della storia la vita di una donna di quasi trent’anni compiendo così una rivoluzione nel cinema d’animazione dell’epoca, solitamente destinato ad avventure con protagonisti più giovani. La storia della protagonista e il suo percorso introspettivo si confermano tutt’oggi di grande attualità e mettono lo spettatore dinanzi a dilemmi esistenziali più vivi che mai.

Drama fantasy per Notorious Pictures, tra le prime etichette a presentare il suo listino a Ciné nella giornata di ieri. In attesa dei titoli presentati, dal 4 luglio arriva in 117 cinema ACID, film francese con Guillame Canet e Laetitia Dosch diretto da Just Philippot. La trama: durante un’ondata di caldo, strane nuvole iniziano a riversarsi sulla pioggia acida, seminando devastazione e panico in tutta la Francia. In un mondo in bilico, una ragazza e i suoi genitori divorziati devono unire le forze per affrontare e cercare di sfuggire a questa catastrofe climatica.

I Wonder partecipa alla nuova rassegna con La morte è un problema dei vivi, in uscita in 70 cinema: l’acclamato regista Teemu Nikki (Il cieco che voleva vedere il Titanic), torna con una commedia nera e originale sull’amicizia e il perdono, sulle assurdità della vita e su come affrontarle. A Risto e Arto, infatti, tutto è andato storto. Il primo ha una dipendenza da gioco d’azzardo, un matrimonio sul punto di andare in pezzi e un’automobile con cui svolge servizio da becchino. Il secondo, da quando ha scoperto di essere nato con l’85% di cervello in meno rispetto alla media, si è trovato il vuoto intorno, abbandonato e insultato da amici, parenti e colleghi. Insieme, cercano maldestramente di trovare una soluzione alle loro esistenze; una ricerca su cui dovranno scommettere le loro stesse vite.

Proseguono poi i festeggiamenti per i 120 anni di Titanus, grazie ad una serie di film-evento distribuiti da Nexo Digital. Dal 4 al 10 luglio torna in 70 cinema La ciociara, il film di Vittorio De Sica del 1960 che ha reso immortale Sophia Loren. Tratto da un romanzo di Alberto Moravia, La ciociara è commedia, tragedia, spettacolo, realismo, amalgamati in un equilibrio che ha del prodigioso. Un racconto di poderosa fluidità, che riflette sulla Storia rifiutando proclami ideologici che durano una stagione, ma ripiegandosi invece sull’esperienza di un dramma privato.

Tuffo nel passato anche con 01 Distribution. L’etichetta riporta al cinema Sbatti il mostro in prima pagina (45 cinema), capolavoro diretto da Marco Bellocchio, interpretato da Gian Maria Volonté e proiettato in questi giorni anche a Ciné – Giornate di Cinema. L’attore veste i panni del redattore capo Giancarlo Bizanti in una storia che attraversa eventi reali che hanno scosso negli anni ’70 la coscienza del Paese. Si va dai riferimenti a primi episodi terroristici, come le bombe alla Fiera campionaria di Milano del 1969, o di cronaca nera (la morte di Milena Sutter) a episodi di guerriglia urbana o a eventi traumatici come la strage di Piazza Fontana, la morte dell’anarchico Pinelli, o quella dell’editore Giangiacomo Feltrinelli.

Academy Two distribuisce invece in 30 cinema Holy Shoes, esordio alla regia di Luigi Di Capua, sceneggiatore e volto dei ThePills. Al centro del film ci sono quattro personaggi ossessionati dalle sacre scarpe simbolo del desiderio per eccellenza. Cosa siamo disposti a fare per trovare la nostra identità in un mondo dominato dal consumismo? Nel cast di questa black comedy troviamo Carla Signoris, Simone Liberati, Isabella Briganti, Denise Capezza, Ludovica Nasti, Orso Maria Guerrini, Raffaele Argesanu, Tiffany Zhou.

Europictures propone invece in cartellone e in 10 cinema Oh La La, film diretto dal francese Julien Hervé che racconta la storia della famiglia aristocratica Bouvier-Sauvage. La loro figlia è innamorata del figlio di un concessionario Peugeot. Quando i figli annunciano il loro matrimonio, la famiglia aristocratica non è d’accordo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it