Italian Film Commissions, nuovo protocollo d’intesa con Anica e Anec

Le tre sigle presenteranno in ottobre a Roma l'accordo per agevolare la collaborazione tra film commission, distributori e la rete di sale cinematografiche
italian film commisions anica anec

Durante la recente 81° Mostra del Cinema di Venezia, si è tenuto il secondo confronto operativo tra IFC, l’associazione che riunisce le 20 film commission italiane, con il mondo della distribuzione cinematografica rappresentata dall’Unione Distributori ed Editori e l’ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema.

Durante quell’appuntamento, che fa seguito a quello tenutosi in occasione di Ciné 2024, è stato annunciato che le tre parti sigleranno un protocollo che verrà presentato in ottobre a Roma. Si tratta di un insieme di proposte volte a ottimizzare e incentivare la collaborazione tra i vari attori della filiera (produzione-film commission- distribuzione-esercizio). Il protocollo darà il via ad un tavolo permanente di lavoro che si riunirà con cadenza trimestrale per agevolare la massima collaborazione tra le 20 film commission, i distributori e la rete di sale cinematografiche, a beneficio delle opere e del comparto dell’audiovisivo.

«In un momento di grande trasformazione per il cinema italiano nel definire nuove strade di rapporto con il grande pubblico, le Film Commission italiane, grazie alla molteplicità di linee d’azione, possono essere un efficace strumento di attrazione verso la sala» ha affermato Cristina Priarone, Presidente IFC. Italian Film Commissions intende attivare concrete collaborazioni sull’asse distributivo. Questo perché, viene riportato, oltre al sostegno alla produzione cinematografica (dallo sviluppo alla ricerca location fino alle riprese), le Film Commission rappresentano da sempre un’efficace risorsa anche per la promozione, la comunicazione e la diffusione delle opere, grazie alla fitta rete di legami e relazioni istituzionali e culturali sui singoli territori e alla capacità di coinvolgere addetti ai lavori, così come studenti, appassionati e l’intera cittadinanza.

Luigi Lonigro Presidente Unione Distributori ed Editori di Anica ha aggiunto: «I distributori, i produttori e gli esercenti cinematografici italiani continuano ad operare insieme, per rendere i territori, anche quelli storicamente meno coinvolti, sempre più protagonisti attivi nella promozione e diffusione del cinema italiano in sala. I nostri registi e i nostri attori sono da tempo con entusiasmo al nostro fianco e oggi accogliamo nel nostro gruppo di lavoro Italian Film Commissions con la certezza che saprà arricchire di nuova energia ed idee il team della filiera theatrical».

Afferma infine Mario Lorini, presidente ANEC: «Dopo aver introdotto e condiviso l’importanza dell’azione degli esercenti sui territori nella promozione e supporto al lancio dei film italiani, in occasione dei nostri AnecLab, siamo felici che il percorso giunga a un’ intesa concreta, collegiale, che darà senz’altro nuova linfa e opportunità al miglior sfruttamento del nostro prodotto nazionale»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it