Il week-end appena concluso ha fatto registrare un incasso globale (dati Cinetel) di 10 miliardi e 266 milioni. Un dato, questo, in leggero calo rispetto al week-end scorso in cui sono stati superati i 10 miliardi e 740 milioni. Venendo alla classifica, al primo posto troviamo una nuova entrata. Si tratta del film distribuito dalla Columbia “Stuart Little-Un topolino in gamba”. Il film, che unisce fiction e animazione e interpretato, tra gli altri, da Geena Davis, ha incassato un miliardo e 793 milioni con una media/schermo di 8 milioni e mezzo. Al secondo posto troviamo, invece, il nuovo film di Oliver Stone “Ogni maledetta domenica”. Trainato da due star di successo come Al Pacino e Cameron Diaz, ha fatto registrare un incasso di un miliardo e 475 milioni con una media di poco superiore ai 9 milioni e 342 mila lire.Se anche per Stone si tratta di una new entry, al terzo posto incontriamo un film uscito nelle sale il 31 marzo: “The Million Dollar Hotel”. Il nuovo film di Wim Wenders supera il miliardo e 300 milioni con una media di 7 milioni e 609 mila lire per schermo. Tra le altre particolarità da segnalare nella top ten, l’ottima tenuta de “Il miglio verde” (4º) che, con i suoi 836 milioni del week-end, ha totalizzato più di 11 miliardi e 674 milioni. Quinto, con 594 milioni e un risultato totale di più di 28 miliardi e 207 milioni, “American Beauty”. Non decolla, invece, l’ultimo film che ha Kevin Costner come protagonista. “Gioco d’amore”, infatti, ha realizzato 446 milioni, con una media/schermo di circa 4 milioni e 860 mila lire. Tra gli italiani, esordio al tredicesimo posto de “Il grande botto” di Leone Pompucci (221 milioni di incasso e 3 milioni e 957 mila lire di media). Intanto “Pane e tulipani”, con i 286 milioni incassati, difende il suo undicesimo posto e supera i 2 miliardi di incasso complessivo. Non sale in classifica fermandosi al quattordicesimo posto Sergio Rubini con “Tutto l’amore che c’è”. 145 milioni incassati e un totale di 873 milioni per questo film ambientato in Puglia. Dove è ambiantato anche “LaCapaGira”. Il primo film di Alessandro Piva, uscito il 10 dicembre solo a Bari, è diventato un piccolo caso nazionale. Uscito dal 24 marzo in altre città della penisola, ha incassato globalmente 328 milioni. Non poco per una pellicola incentrata sulla malavita barese e parlata in dialetto strettissimo che ha bisogno di sottotitoli anche all’interno della stessa Puglia per poter essere compresa.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it