Incassi cinema: in Italia vince la paura di ‘Panic Room’

Vittoria netta ma non clamorosa di ‘Panic Room’ al box office italiano nel week-end: è questa l’indicazione che emerge dai dati elaborati da Cinetel e relativi al fine settimana appena trascorso. Il dato preoccupante riguarda gli incassi complessivi che superano i 5,3 milioni di euro contro i 6,9 del week-end scorso scorso. Un calo del 23% su cui potrebbe aver influito anche la Settimana della cultura, che proponeva un ingresso ridotto al cinema dal 15 al 21 aprile. Tornando alla classifica, il film di David Fincher uscito venerdì, ha incassato poco più di un milione di euro; distribuito da Columbia in 285 copie ha ottenuto una discreta media di 3.635 euro. Perde il 35% di incasso rispetto al week-end scorso, invece, ‘Il segno della libellula – Dragonfly’ (Buena Vista) che incassa 586.302 euro. Molto più netto l’arretramento di ‘Don’t Say a Word’ (Medusa) che scende dal primo al terzo posto e arretra del 54%, incassando 523mila euro; ridimensionato anche il numero di copie, sceso da 253 a 221. Perde una posizione scendendo al quarto posto anche ‘Parla con lei’ (Warner); il film di Pedro Almodovar si attesta sui 445mila euro (-40% rispetto a settimana scorsa) ma perde 40 copie, passate da 185 a 145. Al quinto posto la seconda nuova entrata: ‘Showtime’ (Warner), che incassa 440mila euro con una media di 2.839 euro per sala. Passa dall’ottavo al sesto posto ‘Il più bel giorno della mia vita’ (01 Distribution) che incassa 348mila euro con un calo solo del 7% rispetto al week-end di uscita; in crescita anche le copie salite da 91 a 109. Alle spalle di ‘Amore a prima svista’ (Fox, 299mila euro) si trova la terza nuova entrata della top ten: ‘Colpo grosso al drago rosso’ (Eagle) che supera i 207mila euro; mediocre la media/schermo 1.402 euro (148 copie). Chiudono la top ten due film Buena Vista: ‘I Ttenenbaum’ (201mila euro) e ‘Monsters. & Co.’ (161mila euro). Per quanto riguarda gli altri film usciti venerdì, ‘L’ora di religione’ di Marco Bellocchio (Istituto Luce) è docicesimo con 120mila euro e una media/schermo di 3.800 euro, la terza del fine settimana. Più di 4.000 euro per sala anche per il controverso ‘Amen’ (Mikado. diciottesimo) che, distribuito in 10 sale ha superato i 40mila euro per schermo. Sopra i 42mila euro anche ‘Rue des plaisirs’ (Warner, diciannovesimo) mentre ‘Lantana’ (Fandango, ventiseiesimo) arriva a 22mila euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it