A Zurigo è stata inaugurata ieri la prima sala cinematografica senza proiettore, dotata dello schermo Samsung Cinema LED, finora presente solo a Seul come prototipo. Un comunicato di Samsung precisa che si tratta di uno schermo «dotato di 26,4 milioni di LED, in grado di illuminare un’area estremamente ampia: 10,2 metri di larghezza per 5,4 metri di altezza». La sala 5 dell’Arena Cinema di Zurigo, che sorge all’interno del complesso Commerciale di Sihlcity, è la prima in Europa a scegliere questa nuova tecnologia ed è la prima al mondo ad avere anche la possibilità del Cinema Led 3D. Il sistema è approvato da Hollywood: ha ottenuto la certificazione DCI (Digital Cinema Initiative). Nel descrivere il funzionamento di questo schermo Samsung spiega che «è composto da 96 moduli singoli, sostituibili individualmente. L’impressione di una parete nera solida è ottenuta grazie all’installazione senza soluzione di continuità e a una calibrazione ad alta precisione. Di conseguenza, la sala risulta completamente buia e priva di riflessi. Lo speciale formato da 4.096 per 2.160 pixel (4K “Full”) consente la visualizzazione dei due formati cinematografici standard “Flat” e “Scope”, senza la comparsa delle strisce grigie tipiche dei proiettori. L’assenza del fascio del proiettore garantisce il buio assoluto. L’immagine risulta sempre nitida e perfettamente allineata in tutte le aree». Secondo il colosso coreano questa tecnologia è migliore di quella finora utilizzata dal cinema in quanto «la luminosità dello schermo è 10 volte superiore rispetto ai proiettori tradizionali e grazie alla tecnologia LED è possibile ottenere un’intensità luminosa fino a 146 fL (foot-lambert) o 500 nit, con consumi energetici medi inferiori rispetto ai normali proiettori». Daniel Périsset, Head of Samsung Business di Samsung Electronics Switzerland, dichiara: «Samsung si impegna costantemente per anticipare i progressi tecnologici in grado di semplificare e arricchire la vita delle persone. Con il nuovo schermo Cinema led, ancora una volta abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Non vediamo l’ora di assistere alla diffusione di questi schermi in altri cinema».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it