Il Robot Selvaggio punta ad emozionare il pubblico di 460 cinema

L'animation Universal/DreamWorks guida le nuove uscite della settimana, ma arrivano in sala anche Iddu con 01 Distribution e il documentario su Christopher Reeve con Warner Bros.
il robot selvaggio uscite

Dopo due settimane di anteprime, Il Robot Selvaggio è pronto per arrivare regolarmente nelle sale e guida (per numero di sale) le nuove uscite della settimana al cinema in Italia dal 10 ottobre 2024. Joker: Folie à deux è in testa alla classifica degli incassi dopo il suo primo weekend, ma altri titoli sono già in fila per soffiargli il primato.

Ci proverà Universal Pictures con il nuovo film d’animazione diretto da Chris Sanders, distribuito dalla major in 460 cinema. Adattamento di una straordinaria opera letteraria, l’amato e pluripremiato bestseller del New York Times n. 1 di Peter Brown, Il Robot Selvatico, l’epica avventura segue il viaggio di un robot – l’unità ROZZUM 7134, abbreviato Roz – che dopo un naufragio si ritrova su un’isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all’ostile ambiente circostante, costruendo gradualmente relazioni con gli altri animali dell’isola e adottando un’ochetta orfana. Grazie alle prime due domeniche di anteprime, Il Robot Selvaggio ha incassato quasi 350.000 euro e ora si prepara a replicare in Italia il successo ottenuto al botteghino domestico degli Stati Uniti (dove ha superato i 65 milioni di dollari).

A Universal risponde 01 Distribution, con la corposa uscita in 400 cinema di Iddu – L’ultimo padrino, film presentato in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, dove ha portato a casa alcuni premi collaterali slegati dal palmarès principale. Siamo in Sicilia, nei primi anni 2000: dopo alcuni anni in prigione per mafia, Catello (Toni Servillo), politico di lungo corso, ha perso tutto. Quando i Servizi Segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio Matteo Messina Denaro (Elio Germano), ultimo grande latitante di mafia in circolazione, Catello coglie l’occasione per rimettersi in gioco.

Per gli appassionati di anime, Eagle Pictures porta invece in 215 cinema, in versione sia originale giapponese che doppiata in italiano, il film My Hero Academia: You’re Next, quarto film ispirato alla serie manga di Kōhei Horikoshi. Nella storia, è collocato prima della battaglia finale tra gli Hero e l’Unione dei Villain: in seguito alla Guerra di Liberazione del Sovrannaturale, Izuku Midoriya e i suoi compagni di classe della Classe 1-A devono fermare una misteriosa fortezza gigante e un uomo che assomiglia a All Might e che sostiene di essere il nuovo “Simbolo della Pace”. Eagle, inoltre, propone lunedì 14 ottobre in 150 cinema l’anteprima di Megalopolis, preceduta dalla live streaming con il regista Francis Ford Coppola dalla Festa del Cinema di Roma.

La rassegna prosegue con il toccante documentario Super/Man: The Christopher Reeve Story, che Warner Bros. propone in 120 cinema da domani. L’occasione per commuoversi con la storia dell’amato attore e interprete dell’Uomo d’Acciaio nei film degli anni ’70 e ’80: «L’uomo che hai conosciuto, la storia che non conosci», recita la sinossi. Nel documentario, le voci dei figli Alexandra Reeve, Matthew e Will Reeve, per conoscere più da vicino tramite immagini inedite chi era l’attore, marito, padre ed eroe.

A proposito di grandi icone del cinema, I Wonder riporta in 60 cinema Quarto Potere di Orson Welles, considerato uno dei capolavori della storia della Settima Arte e spesso annoverato come il miglior film mai realizzato. Originariamente uscito nel 1941, è il primo film del regista e narra la vita del magnate della stampa Charles Foster Kane (interpretato dallo stesso Welles), incapace di amare se non “solo alle sue condizioni”, con la conseguenza di creare il vuoto attorno a sé e rimanere solo all’interno della sua gigantesca residenza (Xanadu, nella versione italiana Candalù), dove muore abbandonato da tutti. Tramite flashback, Welles racconta la sua indimenticabile storia.

Dal Festival di Cannes arriva invece All We Imagine As Light – Amore a Mumbai, distribuito da Europictures in 45 cinema. Il film di Payal Kapadia, con Kani Kusruti e Divya Prabha, racconta la storia di un’infermiera di Mumbai la cui vita viene sconvolta da un regalo inaspettato ricevuto dall’ex marito, mentre la sua compagna di stanza Anu cerca invece un posto in città in cui poter stare con il suo fidanzato e scatenare i loro desideri.

Cinema d’autore anche per Academy Two, che porta in 37 sale La storia di Souleymane, presentato sempre nel corso dell’ultima kermesse francese nella sezione Un certain regard, dove ha vinto il premio della giuria e quello per il miglior attore. Distribuito in collaborazione con Circuito Cinema Scuole, segue Souleymane, un ragazzo della Guinea, migrante senza documenti, rider che pedala determinato e consegna cibo a domicilio mentre studia per superare l’esame che gli permetterà di ottenere lo status di rifugiato. 48 ore di vita, tra clienti ingrati, sfruttatori che chiedono il pizzo, contrattempi ed inseguimenti di autobus che non lo aspettano, in attesa di quell’appuntamento presso l’Ufficio francese per la protezione dei rifugiati e degli apolidi (OFPRA) per la richiesta di asilo. La stessa etichetta, inoltre, dal 14 al 16 ottobre distribuisce in 40 sale anche Pauline alla spiaggia, altro film di Éric Rohmer e parte della rassegna Commedie e Proverbi.

Luce Cinecittà partecipa alla rassegna con un calendario di eventi che dal 7 ottobre sta coinvolgendo 30 città per il film Bestiari, erbari e lapidari, documentario “enciclopedia”, diviso in tre atti, ognuno dei quali tratta un singolo soggetto: gli animali, le piante, le pietre. Il film è un omaggio a quei mondi “sconosciuti” e per certi versi davvero alieni, fatti di animali, vegetali e minerali, che troppo spesso diamo per scontati, ma con cui dovremmo essere in costante dialogo dal momento che costituiscono la parte essenziale della nostra esistenza sul pianeta Terra.

Infine, le due uscite evento di Nexo Digital: l’etichetta porta in 217 cinema dal 14 al 16 ottobre Ken il Guerriero – Il Film, così che le sale italiane possano celebrare a 40 anni dal debutto della serie anime il leggendario personaggio di Tetsuo Hara e Buronson, con il primo film animato dedicato al maestro della divina scuola di Hokuto. Inoltre, sempre Nexo propone il 15 ottobre in 38 cinema il magico mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie, che prende vita grazie alla spettacolare produzione del Royal Ballet in diretta nei cinema.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it