Dopo l’affollato weekend di Halloween, nuovi film si preparano a uscire nelle sale e puntare al primo posto del botteghino attualmente condiviso tra Venom – The Last Dance e Parthenope. Per numero di sale, la più le nuove uscite al cinema in Italia più consistenti saranno il dramma Il ragazzo dai pantaloni rosa e l’horror Terrifier 3.
Dopo l’anteprima alla Festa del Cinema di Roma e le anteprime riservate per le scuole dal 4 al 6 novembre 2024, arriva in 420 cinema Il ragazzo dai pantaloni rosa, storia drammatica e commovente che racconta la vita di Andrea Spezzacatena, un quindicenne vittima di bullismo, che si tolse la vita il 20 novembre 2012. La sua vicenda è diventata il primo caso noto in Italia di suicidio di un minorenne causato da bullismo. Il film, diretto da Margherita Ferri, uscirà domani 7 novembre al cinema e sarà distribuito da Eagle Pictures e Weekend Film. È interpretato da interpretato da Claudia Pandolfi (Siccità, The Bad Guy), Samuele Carrino (Il maledetto, Spaccapietre), Andrea Arru (Diari, Eravamo bambini), Sara Ciocca (Blanca, La dea Fortuna) e Corrado Fortuna (Baaria, Anna).
Esce invece in 370 cinema con Plaion Pictures, dopo gli incredibili risultati della singola giornata di Halloween, Terrifier 3: oltre 1.5 milioni di euro per il terzo film della trilogia di Damien Leone che ha lanciato nel mondo Art il Clown, serial killer già entrato a far parte della leggenda del cinema horror e slasher, qui antagonista di un nuovo massacro ambientato durante la Vigilia di Natale; il killer più malvagio e spietato di sempre si renderà protagonista di sequenze talmente agghiaccianti che persino il cast ha avuto difficoltà a portare a termine le riprese. Al box office americano ha incassato già 50 milioni di dollari, in tutto il mondo sono invece 64 milioni, risultato che mette questo terzo capitolo ampiamente sopra ai primi due film.
Si respira già aria di Natale invece con Warner Bros., che distribuisce in 300 cinema Uno Rosso: dopo che Babbo Natale (J.K. Simmons) viene rapito, il capo della sicurezza del Polo Nord (Dwayne Johnson) deve fare squadra con il più famigerato cacciatore di taglie del mondo (Chris Evans) in una missione travolgente e ricca di azione per salvare il Natale. Questa settimana però Warner Bros. raddoppia la proposta, distribuendo in 230 cinema dall’11 al 13 novembre Interstellar: il film di Christopher Nolan con da Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain e Michael Caine, vincitore del premio Oscar per i migliori effetti speciali, torna in sala per festeggiare i primi 10 anni dalla sua uscita originale.
01 Distribution, invece, dopo aver portato in sala il nuovo action diretto da Gabriele Muccino (Fino alla fine), raddoppia distribuendo in 250 cinema Eterno visionario, nuovo film di Michele Placido. Siamo nel 1934: in treno verso Stoccolma, dove riceverà il premio Nobel per la letteratura, Luigi Pirandello, interpretato da Fabrizio Bentivoglio, rivive il fascino e la magia dei personaggi che hanno popolato la sua vita e ispirato la sua arte. Davanti al suo sguardo passano i fantasmi di un’intera esistenza: la follia della moglie, incapace di comprendere e accettare la scelta di vita di un artista predestinato; il burrascoso legame con i figli, schiacciati dal genio paterno e per questo incapaci di volare con le proprie ali; il controverso rapporto con il fascismo; lo scandalo del suo teatro, sovversivo e troppo moderno per il perbenismo borghese; il sogno di un amore assoluto per Marta Abba, la giovane attrice eletta a sua musa ispiratrice in un’inestricabile compenetrazione fra arte e vita. Placido torna in sala due anni dopo L’ombra di Caravaggio, film che ha incassato 2,1 milioni di euro al botteghino.
Animazione invece per Lucky Red, che distribuisce in circa 240 cinema il primo film dei Looney Tunes completamente animato mai arrivato in sala in Italia: in Looney Tunes – Un’avventura spaziale Porky Pig e Daffy Duck sono un po’ giù di morale dopo che un misterioso oggetto volante ha squarciato il tetto della loro casa. Senza fondi per le riparazioni, i due amici rischiano di perdere la loro casa d’infanzia. Fortunatamente incontrano Petunia Pig, che corre in loro aiuto procurandogli un lavoro nella locale fabbrica di gomme da masticare, dove lavora come scienziata dei sapori. Tutto sembra andare per il meglio, fino a quando Daffy nota qualcosa di strano. Il nuovo gusto di chewing gum, venduto in tutto il mondo, è stato contaminato da una misteriosa melma appiccicosa verde fluo e non ci vuole molto prima che si rendano conto che la gomma è stara avvelenata da un malvagio alieno che progetta di far saltare in aria la Terra.
Dopo aver trionfato al Festival di Cannes 2024, arriva invece in 100 cinema con Universal Pictures il film Anora, storia di una giovane sex worker di Brooklyn (Mikey Madison) che ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa impulsivamente il figlio di un oligarca. La notizia arriva in Russia e la sua favola viene minacciata quando i genitori di lui partono per New York per far annullare il matrimonio. Oltre alla Palma d’Oro, il film di Sean Baker si prepara ad essere protagonista anche della prossima stagione dei premi.
Si torna al cinema d’animazione con Flow – Un mondo da salvare, che dopo aver incantato il Festival di Cannes e conquistato quattro premi arriva da domani in 80 cinema con Teodora. In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali. Tra paesaggi di abbagliante bellezza e pericoli imprevisti, il viaggio farà capire a tutti che l’unione è la loro vera forza. Osannato dalla critica, anche per questo film del giovanissimo Gints Zilbalodis si parla di un possibile premio Oscar nella relativa categoria.
All’appello mancano infine due uscite evento: Nexo Digital festeggia i 40° anni dall’uscita del film-concerto dei Talking Heads, lo storico Stop Making Sense di Jonathan Demme, scelto nel 2021 per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d’America in quanto «film culturalmente, storicamente ed esteticamente significativo», riportando il film in 154 cinema dall’11 al 13 novembre. Nelle stesse date, invece, Wanted Cinema propone in 30 cinema Le linci selvagge, documentario diretto da Laurent Geslin girato tra le montagne della Giura, in Svizzera, habitat della splendide lince euroasiatica.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it