Il punto sul box office italiano: il mese di novembre 2023

Dal 1° al 30 novembre 2023 le nostre sale hanno raccolto 57,5 milioni di euro, con una crescita di ben il +60% sul mese precedente e un calo di solo il -3% sul 2019. Per la prima volta da inizio anno, la quota di mercato dei film italiani batte quella dei film americani

Grazie principalmente a Paola Cortellesi e al suo C’è ancora domani (che ha pesato per il 40% del totale), novembre è stato un grande mese per il box office italiano. Dal 1 al 30 del mese sono stati incassati 57.526.774 euro per 8.248.400 presenze. C’è stata dunque una nettissima crescita del +60% sul mese precedente (ottobre, a dire il vero, era stato tutt’altro che eccezionale…) e soprattutto si è registrato solo -3% rispetto a ottobre 2019.

Vittoria facile sui – deboli mesi – di ottobre 2021 e ottobre 2022 con rispettivamente +81% e +83%.

Bei numeri, dunque, quelli di novembre 2023 che, oltre alla straordinaria Cortellesi già citata, ha visto anche i risultati importanti e tutt’altro che scontati di un film young adult come Hunger Games – La Ballata dell’usignolo e del serpente con 4,4 milioni di euro, dell’horror indipendente Five Nights at Freddy’s con 4,3 milioni e di un film lungo e impegnativo come Napoleon con 3,9 milioni. 

I MAGGIORI INCASSI

I 10 migliori incassi di novembre 2023 sono stati:

1 ) C’E’ ANCORA DOMANI I(VISION): 23.081.507 euro
2) HUNGER GAMES – LA BALLATA DELL’USIGNOLO E DEL SERPENTE (MEDUSA/NOTORIOUS): 4.419.785 euro 
3) FIVE NIGHTS AT FREDDY’S (UNIVERSAL): 4.319.018 euro
4) NAPOLEON (EAGLE): 3.905.623 euro
5) COMANDANTE (01 DISTRIBUTION): 3.317.248 euro
6) THE MARVELS (DISNEY): 3.234.175 euro
7) TROLLS 3 – TUTTI INSIEME (UNIVERSAL): 2.152.728 euro
8) KILLERS OF THE FLOWER MOON (01 DISTRIBUTION): 1.628.572 euro
9) SAW X (EAGLE): 1.567.292 euro
10) ME CONTRO TE IL FILM – VACANZE IN TRANSILVANIA (WARNER): 1.231.574 euro  

GLI INCASSI DELLE DISTRIBUZIONI

Thanks to Cortellesi, a novembre 2023 il miglior distributore è stato Vision con 23,9 milioni di euro per una quota di mercato di ben il 41,6%. Segue, a debita distanza, Universal con un box office di 6,7 milioni di euro e una quota dell’ 11,7%, mentre chiude il podio Eagle con 6,6 milioni e una quita dell’11,6%. Quarto è 01 con 5,7 milioni (9%) e quinto è Medusa con 4,7 milioni (8%).

QUOTE DI MERCATO PER NAZIONALITA’

Per la prima volta da inizio anno, la quota di mercato dei film italiani batte quella dei film americani. Le co-produzioni nazionali – anche qui ça va sans dire grazie a Cortellesi – hanno raggiunto quasi 31 milioni di euro per una fetta del 55% del totale, mentre le pellicole made in US hanno totalizzato solo 23 milioni di euro con una quota dle 40%. Segue la Francia con 1,2 milioni di euro e una quota del 2%. Se da un lato il primato del cinema italiano è certo da festeggiare, dall’altro le basse perfomance e l’assenza di blockbuster hollywoodiani di richiamo è un problema significativo per il nostro mercato. La speranza è che, con dicembre e le uscite di Wonka, Aquamen edegli animation Prendi il volo e Wish, anche il cinema americnao possa tornare a dare il suo vitale contributo al box office. 

AGGIORNAMENTO SUL 2023

Dal 1° gennaio al 30 novembre 2023, le nostre sale hanno incassato 439 milioni di euro e staccato 62,7 milioni di biglietti. Rispetto al 2019, questi 11 mesi dell’anno registrano complessivamente un -20% sul box office e -26% sulle presenze.
Sullo stesso periodo del 2022 siamo invece a +72% sul box office e +66% sulle presenze.

 
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it