Il punto sul box office italiano: il mese di marzo 2024

A marzo 2024 i nostri cinema hanno incassato 41,3 milioni di euro. Dunque +32% sullo stesso mese dell'anno scorso e -12% su marzo 2019. A trainare i botteghini, finalmente, due blockbuster hollywoodiani quali Dune 2 e Kung Fu Panda 4, oltre alla rivelazione de La zona di interesse

Nel complesso, marzo 2024 è stato un buon mese per le sale cinematografiche italiane. Dal 1° al 31 del mese sono stati incassati 41,3 milioni di euro per 5,8 milioni di presenze: numeri in evidente crescita sull’anno precedente anche se ancora non totalmente allineati con quelli del 2019.
Nel dettaglio, marzo 2024 ha segnato +32% sul box office dello stesso mese del 2023 e -12% sul 2019. Considerando le presenze, il margine di miglioramento è più ridimensionato con +27% sul 2023 e -22% sul 2019.

Rispetto a marzo 2019, mancano insomma ancora 1,6 milioni di spettatori; non proprio pochissimi, ma sarebbe sbagliato incancrenirsi su questo gap. Il pubblico italiano si sta infatti dimostrando molto ricettivo verso l’offerta di film in sala, anche quando il calendario – come avvento nei mesi di gennaio e febbraio – è stato povero di titoli commerciali di ampio richiamo. A marzo, per fortuna, sono uscite nei nostri cinema tre produzioni hollywoodiane di richiamo quali Dune 2, Kung Fu Panda 4 e Godzilla e Kong – Il nuovo impero che hanno ottenuto (e stanno ancora ottenendo) performance sopra le aspettative, come si vede nei dati della Top 10 sotto.

Da segnalare, poi, che il cinema di qualità continua a tenere molto bene. Dopo le belle sorprese dei primi due mesi de Il ragazzo e l’airone, Perfect Days, Povere Creature, marzo ha visto la lunga coda di La zona di interesse che, uscito il 22 febbraio, pompato dalla vittoria agli Oscar, ha raccolto solo a marzo 3,2 milioni di euro (il risultato italiano è il terzo migliore tra i mercati internazionali dopo Germania e Francia).

Il finale di marzo ha poi potuto giovare anche dell’uscita di Un mondo a parte di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele che, distribuito il 28 marzo, in 4 giorni è arrivato a un box office di 1,8 milioni di euro.

Facile la crescita sul mese precedente di febbraio 2024 (mese “corto”, che contava anche 2 giorni di programmazione in meno), con un +20% sugli incassi e +17% sulle presenze.

I MAGGIORI INCASSI

I 10 migliori incassi di marzo 2024 sono stati:

1) DUNE – PARTE 2 (WARNER): 8.587.280 euro / 1.066.715 presenze
2) KUNG FU PANDA 4 (UNIVERSAL): 7.377.452 euro /999.373 presenze
3) LA ZONA D’INTERESSE (I WONDER): 3.241.453 euro / 476.954 presenze
4) GODZILLA E KONG – IL NUOVO IMPERO (WARNER): 1.846.467 euro / 232.631 presenze
5) UN MONDO A PARTE (MEDUSA): 1.820.601 euro / 261.717 presenze
6) UN ALTRO FERRAGOSTO (01 DISTRIBUTION): 1.667.425 euro / 247.346 presenze
7) BOB MARLEY- ONE LOVE (EAGLE): 1.299.536 euro / 172.527 presenze
8) RACE FOR GLORY – AUDI VS. LANCIA (MEDUSA): 1.248.978 euro / 168.177 presenze
9) LA SALA PROFESSORI (LUCKY RED): 1.134.068 euro / 176.697 presenze
10) EMMA E IL GIAGUARO NERO (01 DISTRIBUTION): 1.021.919 euro / 153.142 presenze

GLI INCASSI DELLE DISTRIBUZIONI

Se a febbraio era stata Eagle a dominare gli incassi (grazie a Tutti tranne te e Bob Marley), a marzo la prima casa di distribuzione per entrate al botteghino è Warner Bros con un box office complessivo di 10,5 milioni di euro e una quota di mercato del 25,4% frutto dell’ottima performance di Dune 2 e del debutto di Godzilla e Kong – Il nuovo impero. Al secondo posto troviamo un’altra major hollywoodiana, ovvero Universal con 8,4 milioni di euro e una fetta di mercato dl 20,4%. Chiude il podio invece una società indipendete quale I Wonder Pictures con 3,5 milioni di euro e un peso dell’8,5% ottenuto grazie all’ottimo lavoro svolto su La zona di interesse.
Seguono due distributori focalizzati sul prodotto italiano: Medusa Film con 3,1 milioni di euro (7,6%) e 01 Distribution con 3 milioni (7,4%).

QUOTE DI MERCATO PER NAZIONALITA’

Come intuibile guardano la Top 10 dei migliori incassi sopra, sono i film statunitensi a (stra)dominare il box office con incassi complessivi di 23,2 milioni di euro pesando per il 56,3% del totale. Seguono le co-produzioni italiane con un botteghino di 8,1 milioni di euro per una quota del 19,8%: incassi dunque in crescita rispetto al mese scorso, quando erano 6,5 milioni, ma percentualmente in calo visto che la quota italiana di febbraio 2024 era del 26%.
Allargando il paragone a un anno fa, a marzo 2023, i film made in Italay avevano incassato 6,9 milioni di euro (quota del 22%); dunque marzo 2024 è andato meglio. Negativo è invece il confronto con marzo 2029 quando le co-produzioni nazionali avevano raccolto 10,3 milioni di euro per una quota del 22%.
A incidere sui discreti numeri del nostro cinema è stato l’ottimo debutto di Un mondo a parte di Milani e, in misura minore, Un altro ferragosto di Virzì e Race for Glory con Riccardo Scamarcio.
Da sottolineare che, in basse ai dati di questi giorni, la corsa di Un mondo a parte è destinata a essere ancora lunga grazie al forte passaparola.

AGGIORNAMENTO SUL 2024

Dal 1° gennaio al 31 marzo 2024, il mercato theatrical italiano di questo primo trimestre ha registrato un box office di 135,9 milioni di euro per 19,3 milioni di presenze. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, siamo a +25% sugli incassi e +25,7% sulle presenze: sono già 27 milioni di euro e 3,9 milioni di spettatori in più sul 2023. Rispetto invece al 2019, mancano 39 milioni di euro e 7,8 milioni di presenze, con -22% sugli incassi e -28,8% sulle admissions. La forbice sul 2019 si sta comunque andando a tsringere visto che a febbraio la differenza era rispettivamente del -26% sugli incassi e -31% sulle presenze.

Dati: Cinetel

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it