Il punto sul box office italiano: il mese di maggio dominato dai blockbuster

Dal 1° al 31 maggio 2025 le sale cinematografiche italiane hanno registrato incassi per 31,7 milioni di euro, più della metà dei quali ottenuti da film made in US, con Lilo & Stitch che, da solo, ha contato per il 41% dell'intero box office del mese

Se l’anno scorso, nel 2024, a maggio le sale italiane avevano toccato un minimo storico registrando il peggior maggio degli ultimi 15 anni, in questo 2025 si è andati decisamente meglio con un +31% sullo stesso mese dell’anno scorso. Ma si tratta comunque di numeri non entusiasmanti, visto che maggio 2025 ha chiuso a -34% sugli incassi rispetto allo stesso mese del 2019 e -17,% sulla media pre-Covid (2017-18-19).

A trainare il botteghino sono stati quasi unicamente i blockbuster hollywoodiani con il contributo maggiore – o meglio vitale – fornito da Lilo & Stitch che, uscito nella seconda metà avanzata del mese (il 21 maggio), ha raccolto 13,1 milioni di euro, ovvero il 41% dell’intero box office di maggio. Il live cation di casa Disney ha registrato un’ottima performance e un’ottima tenuta tanto che al momento è vicino ai 16 milioni di euro ed è diventato il secondo miglior incasso del 2025 dietro a FolleMente (17,5 milioni).

Ma dettagliamo bene i numeri di maggio 2025 al box office italiano. Dal 1° al 31 maggio di quest’anno, le nostre sale hanno registrato incassi per 31.731.563 euro e 4.371.215 presenze. Vittoria facile su maggio 2024 – il peggiore degli ultimi 15 anni, come già detto – con un +31%, mentre è negativo il confronto sia con il 2023 (-21%) sia con il pre-pandemia (-17% sulla media del triennio 2017-19). E negativo, con un -4%, anche il paragone con il mese precedente di aprile 2025.

Oltre all’impulso sostanziale impresso da Lilo & Stitch che è stato nettamente il migliore incasso del mese coi suoi 13,1 milioni, gli altri titoli che hanno registrato le più importanti sono stati il cinecomic Marvel Thunderbolts* con 4,2 milioni di euro e l’ultimo capitolo di Mission Impossible che, uscito il 22 maggio, ha raccolto 2,6 milioni di euro in 10 giorni.
Come si vede nella Top 10, solo 5 film hanno superato il milione di euro nel mese, e solo 2 film hanno superato i 3 milioni.

Da segnalare che, se nel primo trimestre i film italiani erano stati protagonisti del box office registrando i migliori incassi mensili, a maggio l’unico titolo nazionale in classifica è Fuori di Mario Martone che, distribuito il 22 maggio, ha incassato 1 milione di euro alla fine del mese.

I NUMERI DI MAGGIO 2025 IN SINTESI

incassi maggio: 2025: 31.731.563 euro
presenze maggio 2025: 4.371.215
+30,9% sugli incassi di maggio 2024
-20,8% sugli incassi di maggio 2023
-34,2% sugli incassi di maggio 2019
-7,6% sugli incassi di maggio 2018
-3% sugli incassi di maggio 2017

I MAGGIORI INCASSI

I 10 migliori incassi di maggio 2025 sono stati:
1) LILO & STITCH (DISNEY): 13.124.745 euro
2) THUNDERBOLTS* (DISNEY): 4.246.417 euro
3) MISSION: IMPOSSIBLE – THE FINAL RECKONING (EAGLE): 2.631.849 euro
4) FINAL DESTINATION BLOODLINES (WARNER): 1.200.611 euro
5) FUORI (01 DISTRIBUTION): 1.087.178 euro
6) BLACK BAG (UNIVERSAL): 905.652 euro
7) UNTIL DAWN – FINO ALL’ALBA (EAGLE): 720.537 euro
8) UN FILM MINECRAFT (WARNER): 586.479 euro
9) I PECCATORI (WARNER): 345.530 euro
10) CONCLAVE (EAGLE): 287.277 euro

QUOTE DI MERCATO PER NAZIONALITA’

Se nel primo trimestre, il cinema italiano è stato quello che aveva portato le maggiori entrate e ad aprile le produzioni statunitensi erano tornate ad avere la fetta più grande del box office complessivo, il primato dei film hollywoodiani è stato confermato anche a maggio. I film made in US hanno incassato a maggio 24,7 milioni di euro, che vuol dire ben il 77,8% del totale (ad aprile la quota era del 59,1%).

Per contro, è crollata la percentuale di incidenza dei film italiani che, a maggio, hanno incassato in tutto solo 3,9 milioni di euro con una quota di appena il 12,3%; ad aprile era del 26,6%, mentre per il primo trimestre è stata del 44%.
A maggio di quest’anno, il cinema italiano ha performato peggio rispetto alle annate precedenti: 5,7 milioni di euro (27% di quota) nel 2024 e 6 milioni di euro (12,4% di quota) nel 2019.

Qui sotto le quote di mercato per nazionalità:

1) STATI UNITI: € 24.680.663 euro (77,8%)
2) ITALIA: € 3.914.561 % (12,3%)
3) INGHILTERRA: € 1.546.487 (4,9%)
4) FRANCIA: € 1.031.933 (3,3%)
5) COREA DEL SUD: € 116.558 (0,4%)

QUOTE DI MERCATO PER DISTRIBUZIONE

A livello di quote di mercato per case di distribuzione, è nettamente Disney che, grazie a Lilo & Stitch e Thunderbolts*, ha raccolto 17,5 milioni di euro, ovvero più della metà del box office complessivo (il 55% per l’esattezza). Nettamente distanziati, seguono Eagle Pictures con 4 milioni di euro (13%) e Warner con 2,3 milioni (7,4%).

1) DISNEY: € 17.458.353 (55%)
2) EAGLE: € 4.086.229 (12,9%)
3) WARNER: € 2.334.954 (7,4%)
4) 01 DISTRIBUTION: € 1.789.159 (5,6%)
5) UNIVERSAL: € 1.226.176 (3,9%)

AGGIORNAMENTO DEL 2025 SUL 2024

Dal 1° gennaio al 31 maggio 2025, le sale italiane hanno registrato 211,4 milioni di euro di box office, per 29,6 milioni di presenze. A cinque mesi dall’inizio dell’anno, il 2025 sta ancora viaggiando con “un segno +” rispetto all’anno scorso: +11,2% su incassi e +9,7% sulle presenzeNegativo, invece il confronto con il 2019, con il -25,7% sul box office e -33,1% sulle admissions.

Dati: Cinetel

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it