Il punto sul box office italiano: il mese di luglio 2023

Con un incasso complessivo di oltre 40 milioni di euro, Luglio è stato un mese strepitoso, che è arrivato a segnare ben +45% sullo stesso periodo del 2019. Numeri davvero alti ottenuti soprattutto grazie alla performance di Barbie, oltre ad altri blockbuster americani che hanno resistito bene quali i nuovi capitoli di Indiana Jones e Mission: Impossible

Un mese strepitoso. Così è stato Luglio 2023. Lo dicono chiaramente i numeri: nel mese appena conclusosi, i cinema italiani hanno registrato oltre 40 milioni di incassi per 5,5 milioni di presenze. Non solo è confermato il segno “+” sul 2019 come era stato a giugno, ma il confronto con luglio 2019 è davvero consistente, ovvero di ben il +45% sul box office e del 27,5% sulle presenze.

Nel dettaglio, dal 1° al 31 luglio in Italia il box office ha totalizzato 40.005.574 euro, per 5.508.347 admissions. Dunque, si è fatto meglio anche rispetto all’ (ottimo) mese precedente: su giugno 2023, la crescita è del 39% sugli incassi. Altissima, ça va sans dire, la crescita sullo stesso mese del 2022 (+138%) e del 2021 (+195%).

Luglio ha dunque impresso una forte accelerata al trend positivo della ripresa verso e oltre i livelli pre-Covid. Se il confronto mese su mese 2023 vs. 2019, a febbraio era di ben il -52%, poi la forbice è andata progressivamente accorciandosi (-33,9% a marzo; -28,2%, ad aprile; -16% a maggio) per arrivare a giugno poter vedere il “+” davanti ai numeri, con un +12,9%, e ora a luglio siamo a ben +45%.

Gran merito di questi numeri vanno all’ottima performance di Barbie (vedi sotto) che, da solo, ha totalizzato metà degli incassi di luglio. Ma sono significativi anche i contributi dei sequel di Indiana Jones e Mission: Impossibile, oltre che di Elemental che, uscito il 21 giugno, sta mostrando una forte tenitura. Purtroppo, unico neo di questo mese è l’assenza dai botteghini del cinema italiano: luglio e agosto sono storicamente mesi debolissimi per la produzione nazionale, in cui i film made in Italy scompaiono dai radar, e anche per il 2023, nonostante l’iniziativa di Cinema Revolution, la situazione – almeno al momento – non è migliorata di molto. Ad agosto, però, il calendario di uscite di titoli italiani potrebbe segnare una piacevole inversione di tendenza. 

I MAGGIORI INCASSI

I 10 film ad aver raccolto i migliori incassi a luglio 2023 sono stati:

1) BARBIE (WARNER): 19.183.461 euro
2) INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO (DISNEY): 4.656.475 euro
3) MISSION: IMPOSSIBLE – DEAD RECKONING PARTE UNO (EAGLE): 4.089.523 euro
4) ELEMENTAL (DISNEY): 3.012.020 euro
5) INSIDIOUS – LA PORTA ROSSA (EAGLE): 1.434.439 euro
6) RUBY GILLMAN LA RAGAZZA CON I TENTACOLI (UNIVERSAL): 975.067 euro
7) SPIDER-MAN: ACROSS THE SPIDER-VERSE USA (EAGLE): 420.468 euro
8) THE FLASH (WARNER): 364.922 euro
9) LA MALEDIZIONE DELLA QUEEN MARY (EAGLE): 330.535 euro
10) HYPNOTIC (01 DISTRIBUTION) 290.370 euro

GLI INCASSI DELLE DISTRIBUZIONI

A luglio, grazie a Barbie, Warner ha nettamente prevalso come miglior distributore con un incasso di oltre 20 milioni di euro per una quota di mercato del 50%. Segue, a debita distanza, Disney con un box office di 8 milioni e una quota del 20%, mentre chiude il podio Eagle con 6,7 milioni al botteghino e una quota del 16,9%. Dietro, Universal (2,8%) e 01 Distribution (2,2%).

QUOTE DI MERCATO PER NAZIONALITA’

A livello di peso di nazionalità sul box office, per luglio è la Gran Bretagna a contare maggiormente con una quota di mercato del 50,7%; questo perché, secondo i parametri Cinetel, Barbie è registrato come film di nazionalità inglese (“GBR”). Seguono poi gli Stati Uniti con un’altra fetta imponente del 40%. Dunque, il 90% degli incassi di luglio arriva da film anglofoni. Marginale il cinema italiano che a luglio, comprese le co-produzioni, ha contato solo per il 4,9%; a giugno la percentuale era del 7%. Luglio, e in generale tutta l’estate, è un periodo storicamente molto debole per il cinema italiano; nel 2022 la quota di mercato era stata addirittura del 3%.

AGGIORNAMENTO SUL 2023

Dal 1° gennaio al 31 luglio 2023, il box office del cinema italiano è arrivato a 261.409.934 euro per 37.117.536 presenzeRispetto al 2019, questi primi sette mesi dell’anno registrano complessivamente un -22% sul box office e -29% sulle presenze. Continua ad accorciarsi la distanza sul pre-Covid: nei primi due mesi del 2023 il confronto con i primi due mesi 2022 era del -39,3% sugli incassi, a marzo è sceso a -37,8%, ad aprile a -35,3%, a maggio del 32%, a giugno del -28%.
Sullo stesso periodo del 2022 siamo invece a +65% sugli incassi e +61% sulle presenze.
Per i prossimi mesi, le incognite maggiori derivano dal pericolo di spostamento di grandi blockbuster come conseguenza del protrarsi dello sciopero dello sciopero degli attori e sceneggiatori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it