Il punto sul box office italiano: il mese di gennaio 2024

Nel primo mese dell’anno i nostri cinema hanno incassato 60,3 milioni di euro, per 8,5 milioni di presenze. Un box office in crescita del 7% su dicembre, ma in calo del 22% sul pre-Covid. A incidere la scarsa offerta di film hollywoodiani, con Miyazaki, Wenders e i titoli italiani che sono riusciti solo in parte a compensare

Come è partito questo 2024 al box office italiano? Bene, ma non benissimo. Se i numeri nel complesso non sono eccezionali (-22% sugli incassi e -27% sulle presenze rispetto a gennaio 2019), ci sono stati diversi titoli che hanno performato ben al di sopra delle aspettative: l’animation Il ragazzo e l’airone (Lucky Red) arrivato a 6,6 milioni di euro andando ben oltre lo zoccolo duro dei fan di Miyazaki; Succede anche nelle migliori famiglie è arrivato a 5,6 milioni (la precedente commedia di Siani, nel febbraio 2023, si era fermata a 3 milioni); Perfect Days di Wim Wenders, film d’autore con ritmi molto dilatati, è riuscito a raccogliere quasi 4 milioni; Pare parecchio Parigi di Pieraccioni ha portato a casa 2,4 milioni; I soliti Idioti 3 e Povere creature! che hanno esordito entrambi oltre i 2 milioni.

Quello che è mancato, come del resto si vede nella classifica dei 10 migliori incassi del mese, è stato il prodotto americano. Non c’è stata nessuna nuova uscita di peso sul fronte dei blockbuster hollywoodiani, tanto che nella Top 10 compaiono solo film Usa usciti nell’anno precedente, quali Wonka e Wish.

Sorprendente, poi, come C’è ancora domani, nel mese di gennaio 2024, dopo oltre due mesi di programmazione, sia riuscito a raccogliere altri 2,9 milioni di euro.

Scendendo nel dettaglio, dal 1° al 31 gennaio 2024, i cinema italiani hanno registrato 60.305.981 euro per 8.564.615 presenze. Ovvero, valori in crescita sul (debole) mese precedente con +7,5% sul box office e +8,8% sulle admissions di dicembre 2023. Il segno è positivo anche sul confronto con gennaio 2023, con +22,6% sugli incassi e +26,9% sulle presenze.

Se ci si confronta con il pre-Covid, invece, il segno è negativo: come già scritto, gli incassi di gennaio 2024 totalizzano un -22,5% rispetto a gennaio 2019.

I MAGGIORI INCASSI

I 10 migliori incassi di gennaio 2024 sono stati:

1) IL RAGAZZO E L’AIRONE (LUCKY RED): 6.630.029 euro
2) SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE (01 DISTRIBUTION): 5.682.352 euro
3) WONKA (WARNER): 4.664.194 euro
4) WISH (DISNEY): 4.274.222 euro
5) PERFECT DAYS (LUCKY RED): 3.944.288 euro
6) COME PUO’ UNO SCOGLIO (VISION): 2.989.312 euro
7) C’E’ ANCORA DOMANI (VISION): 2.932.528 euro
8) POVERE CREATURE! (DISNEY): 2.860.039 euro
9) PARE PARECCHIO PARIGI (01 DISTRIBUTION): 2.574.336 euro
10) I SOLITI IDIOTI 3 – IL RITORNO (MEDUSA): 2.385.217 euro

GLI INCASSI DELLE DISTRIBUZIONI

Grazie ai successi-rivelazione di Il ragazzo e l’airone e Perfect Days, Lucky Red è la prima casa di distribuzione per incassi a gennaio 2024 con un box office complessivo di 11,9 milioni di euro per una quota di mercato del 19,8%. Segue, a poca distanza, 01 Distribution con 11,2 milioni di euro e una quota del 18%; qui hanno pesato le performance di Siani e PIeraccioni. Chiude il podio Disney con 7,9 milioni (12,8%), ottenuti grazie a Wish e Povere creature!. Dietro, Vision con 7,7 milioni (12%) e Warner con 6,8 milioni (11%).

QUOTE DI MERCATO PER NAZIONALITA’

Come accennato, il mese di gennaio 2024 ha visto il cinema italiano cercare di soppesare l’assenza di titoli americani: diverse nostre produzioni sono andate bene al box office e gli incassi complessivi per i film nazionali sono arrivati a 22,6 milioni con una quota di mercato de 37,6%, superiore a quella dei film made in USA che è stata del 29%. Il cinema italiano è andato anche meglio di gennaio 2023 (quando il box office era stato di 20,9 milioni) e di gennaio 2019 (18,2 milioni di euro).
Dopo Italia e Stati Uniti, la terza nazionalità per quota di mercato è stata il Giappone che, grazie a Il ragazzo e l’Airone e Perfect Days, ha totalizzato 10,6 milioni di euro per una quota del 17%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it