Mese storicamente più redditizio dell’anno per il mercato cinematografico italiano, dicembre ha registrato, nel 2023, una performance al di sotto delle aspettative. Negli ultimi 31 giorni dell’anno, i nostri cinema hanno incassato complessivamente 56 milioni di euro per 7,8 milioni di presenze. Nel 2019 gli incassi erano stati di 87 milioni di euro e le presenze 13 milioni; dunque, rispettivamente -35,7% e -39,9%. Certo, dicembre 2019 era andato particolarmente bene, ma comunque i livelli pre-pandemia restano ben più alti se si pensa che dicembre 2018 era arrivato a 76,2 milioni di euro e dicembre 2017 a 72,9 milioni.
A parte Wonka che ha sfiorato i 10 milioni di euro a dicembre, gli altri titoli usciti nelle settimane a ridosso delle festività natalizie non hanno raggiunto i risultati sperati, tanto che il secondo miglior incasso del mese è stato C’è ancora domani di Paola Cortellesi, nelle sale da fine ottobre (vedi sotto).
Alla fine, dicembre 2023 è andato peggio di novembre 2023, con un -2,7% sugli incassi e -4,8% sulle presenze.
Detto questo, dicembre 2023 è riuscito almeno a riportare un segno positivo nel confronto con dicembre 2022 – quando nei cinema trionfava Avatar: La via dell’acqua – con un +9% sul box office e un +17% sulle presenze. La forza attrattiva delle sale non si è dunque affievoliva nel finale d’anno che ha visto il 2023 chiudere a quasi 500 milioni di euro, con oltre 70 milioni di biglietti venduti, accorciando decisamente il gap col pre-pandemia. Se nel 2022 le presenze e gli incassi erano dimezzati (rispettivamente -48% e -51%); nel 2023 si è segnato solo -16% sul box office e -23% sulle admissions.
I MAGGIORI INCASSI
I 10 migliori incassi di dicembre 2023 sono stati:
1) WONKA (WARNER): 9.919.659 euro
2) C’E’ ANCORA DOMANI (VISION): 7.521.653 euro
3) WISH (DISNEY): 5.020.622 euro
4) SANTOCIELO (MEDUSA): 4.627.089 euro
5) NAPOLEON (EAGLE): 3.863.532 euro
6) AQUAMAN E IL REGNO PERDUTO (WARNER): 3.606.554 euro
7) FERRARI (01 DISTRIBUTION): 2.983.343 euro
8) PRENDI IL VOLO (UNIVERSAL): 2.727.027 euro
9) UN COLPO DI FORTUNA (LUCKY RED): 2.084.227 euro
10) COME PUO’ UNO SCOGLIO (VISION): 1.233.988 euro
GLI INCASSI DELLE DISTRIBUZIONI
Grazie alle uscite natalizie di Wonka e del sequel di Aquaman, Warner è stata la casa di distribuzione che ha registrato il maggiore incasso nel mese di dicembre con un box office complessivo di oltre 14 milioni di euro per una quota di mercato del 25%.
In seconda posizione, Vision che, forte della strepitosa tenuta di C’è ancora domani, ha raccolto 10,8 milioni di euro per una quota del 19,4%. Chiude il podio Medusa con entrate al botteghino per 6,6 milioni di euro e una quota dell’11%.
Disney si deve invece accontentare di 5,1 milioni di euro per una quota del 9%, mentre Eagle è quinta con 4,9 milioni raccolti soprattutto grazie all’ottima performance di Napoleon uscito lo scorso 23 novembre.
QUOTE DI MERCATO PER NAZIONALITA’
A dicembre, è stato un testa a testa tra cinema made in USA e cinema italiano. Alla fine, ha trionfato il primo: i film americani hanno incassato nel complesso 21,5 milioni di euro con una quota di mercato del 38,5%, mentre quelli italiani sono arrivati a 20,2 milioni con una quota del 36,1%. Terza nazione per peso sul boxoffice è stata infine l’Inghilterra con 12,3 milioni e una quota del 22%.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it