Il punto sul box office italiano: il mese di aprile 2024

Aprile non è stato un mese esaltante per i nostri cinema. Nel mese sono stati infatti incassati 29,8 milioni di euro, ovvero -32% sul 2023 e -51% sul 2019

Aprile non è stato un mese esaltante per il box office italiano. Nel mese sono stati infatti incassati 29,8 milioni di euro per un totale di 4,2 milioni di presenze. Rispetto allo stesso periodo del 2023 – quando nelle sale spopolava Super Mario Bros. – Il film con ben 18 milioni di euro– si segna infatti -32% sul box office e -30,8% sulle admission. Nettamente negativo anche il confronto con il 2019, con un -51% sugli incassi e -56% sulle presenze. E in calo è anche l’andamento sul mese precedente con -28% degli incassi su marzo 2024.

A incidere, un’offerta ancora non soddisfacente di titoli hollywoodiani. Guardando alla Top 10 dei maggiori incassi (vd. sotto), si può vedere come il film made in USA che ha lasciato maggiormente il segno è stato Kung Fu Panda 4: un titolo uscito nel mese precedente (il 21 marzo per l’esattezza) che ha raccolto poi ad aprile altri 3,9 milioni di euro, per un ottimo totale di 11,4 milioni di euro. Dietro a Kung Fu Panda 4, troviamo Ghostbusters – Minaccia glaciale, produzione hollywoodiana distribuita l’11 aprile che ha raccolto 2,4 milioni di euro; un risultato un po’ al di sotto delle aspettative, visto che in Spagna il film è arrivato a 4,6 milioni (favorito anche all’uscita a cavallo delle vacanze pasquali). A seguire, Godzilla e Kong – Il nuovo impero che, distribuito il 28 marzo, ad aprile ha incassato 2,2 milioni di euro, per un totale dall’uscita di 4,1 milioni (in Spagna è arrivato a 5,8 milioni).
È mancato insomma almeno un blockbuster forte, in grado di arrivare a 9-10 milioni di euro. Ad aprile 2023, la parte alta della classifica era occupata da Super Mario con 18 milioni di euro, mentre nel 2019 trionfavano Aladdin (9,4 milioni) e Avengers: Endgame (9,2 milioni).

L’aspetto positivo di questo aprile arriva invece dal fronte del cinema italiano. Il film più visto ad aprile 2024 è stato infatti Un mondo a parte di Riccardo Milani che, in programmazione dal 28 marzo, ha registrato nel mese un box office di 4,8 milioni di euro: un’ottima tenitura che ha portato la commedia a superare il milione di spettatori: dalla pandemia, solo altri due film italiani sono riusciti a farlo (C’è ancora domani di Cortellesi e Il grande giorno). La quota di mercato del cinema nazionale ad aprile 2024 è stata di ben il 29%.

I MAGGIORI INCASSI

I 10 migliori incassi di aprile 2024 sono stati:
1) UN MONDO A PARTE (Medusa): 4.808.385 euro
2) KUNG FU PANDA 4 (Universal): 3.900.863 euro
3) GHOSTBUSTERS – MINACCIA GLACIALE (Eagle): 2.470.176 euro
4) GODZILLA E KONG – IL NUOVO IMPERO (Warner): 2.227.359 euro
5) CHALLENGERS (Warner): 1.843.449 euro
6) BACK TO BLACK (Universal): 1.823.372 euro
7) CIVIL WAR (01 Distribution): 1.437.374 euro
8) OMEN – L’ORIGINE DEL PRESAGIO (DISNEY): 1.036.900 euro
9) CONFIDENZA (Vision): 894.647 euro
10) CATTIVERIE A DOMICILIO (Bim): 848.895 euro

GLI INCASSI DELLE DISTRIBUZIONI

Se a marzo la prima casa di distribuzione era stata Warner, ad aprile il primato passa ad Universal che, grazie soprattutto all’animation Kung Fu Panda 4 e al biopic musicale Back to Black, raccoglie nel mese 6,3 milioni di euro per una quota di mercato del 21%. Dietro, Medusa Film che, forte dei numeri di Un mondo a parte, registra entrate per 5,2 milioni con una quota di mercato del 18,5%. Chiude il podio Warner che, spinta da Godzilla e dal debutto di Challengers di Guadagnino, incassa 4,5 milioni di euro per una fetta del 15,3% del box office complessivo.
Dietro Eagle Pictures con 2,8 milioni di euro (quota del 9,6%) e 01 Distribution con 2,7 milioni (9% di quota).

QUOTE DI MERCATO PER NAZIONALITA’

Ad aprile 2024 i film statunitensi hanno raccolto 15,1 milioni di euro, ovvero la metà degli incassi complessivi (50,8%).
Il cinema italiano, come si diceva, si è difeso bene incassando – co-produzioni incluse – 8,6 milioni di euro per una quota di mercato del 29%: un bel risultato, anche migliore di quello di aprile 2023 (7,1 milioni di box office per una quota del 16,4%) e di aprile 2019 (7 milioni di euro per una quota dell’11,6%). C’è però da evidenziare che i film nazionali hanno performato meno bene rispetto al mese precedente: a marzo 2024, infatti, il nostro cinema incassava 8,1 milioni di euro (ma la quota era del 19,8%).

AGGIORNAMENTO SUL 2024

Dal 1° gennaio al 30 aprile 2024, il mercato theatrical italiano di questo primo quadrimestre ha registrato un box office di 165,7 milioni di euro per 23,6 milioni di presenze. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, siamo a +8,6% sugli incassi e +9,6% sulle admission; l’andamento del mercato sta dunque un po’ rallentando, visto che il mese scorso si viaggiava a +25% sugli incassi e +25,7% sulle presenze. Rispetto al 2019, poi, questi primi quattro mesi segnano -29,8% sugli incassi e -35,9% sulle presenze, mentre a marzo la forbice era più stretta (-22% sul box office e -28,8% sulle admissions).

Fonte: Cinetel

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it