Marzo 2025 ha chiuso con numeri tutto sommato discreti per i cinema italiani. Dal 1° al 31 del mese le nostre sale hanno registrato 41,2 milioni di euro di incassi per 5,9 milioni di presenze: cifre quasi totalmente sovrapponibili a quelle dell’anno scorso, con uno scarto irrisorio del -0,5% sul box office e del +0,4% sulle admissions su marzo 2024.
Il differenziale con l’annata pre-Covid del 2019 è invece del -12,8% sugli incassi e del -21,5% sulle presenze: mancano ancora 1,6 milioni di spettatori – che non sono pochi – ma il mese di marzo ha visto anche la straordinaria tenuta di FolleMente (e altri risultati di film italiani con una quota del cinema nazionale di ben il 41,6%), oltre al buon debutto di Biancaneve che da noi sta andando molto meglio rispetto a mercati affini come quello spagnolo (dove il film è arrivato a soli 3,6 milioni di euro mentre in Italia siamo oltre i 6).
In sintesi:
incassi marzo 2025: 41.186.986 euro
presenze marzo 2025: 5.855.384 spettatori
-0,5% sugli incassi di marzo 2024
+0,4% sulle presenze di marzo 2024
-12,8% sugli incassi di marzo 2019
-21,5% sulle presenze di marzo 2019
I MAGGIORI INCASSI
I 10 migliori incassi di marzo 2025 sono stati:
1) FOLLEMENTE (01 DISTRIBUTION): 10.365.001 euro
2) BIANCANEVE (DISNEY): 6.033.988 euro
3) MICKEY 17 (WARNER): 2.552.285 euro
4) BRIDGET JONES: UN AMORE DI RAGAZZO (UNIVERSAL): 1.852.810 euro
5) PADDINGTON IN PERU’ (EAGLE): 1.528.613 euro
6) ANORA (UNIVERSAL): 1.504.745 euro
7) LA CITTA’ PROIBITA (PIPER FILM): 1.443.943 euro
8) HERETIC (EAGLE): 1.109.232 euro
9) IL NIBBIO (NOTORIOUS): 968.282 euro
10) CAPTAIN AMERICA: BRAVE NEW WORLD (DISNEY): 942.948 euro
QUOTE DI MERCATO PER NAZIONALITA’
Come già per i mesi di gennaio e febbraio, anche a marzo i film italiani hanno dato un contributo essenziale. Grazie in primis a FolleMente che, nel solo mese di riferimento ha raccolto 10,4 milioni di euro (per poi diventare il maggiore incasso di un titolo nazionale della stagione corrente), il cinema made in Italy ha totalizzato quasi il 42% degli incassi complessivi, più delle produzioni americane che si sono fermate al 38,2%.
Nel dettaglio, i film italiani – co-produzioni incluse – hanno raccolto a marzo di quest’anno 17,1 milioni di euro: un botteghino molto più alto di quello di marzo 2023 (quando il box office per i titoli nazionali era di 8,2 milioni: dunque siamo a +108%) e anche di quello di marzo 2019 (10,3 milioni; dunque +66%).
Qui sotto le quote di mercato per nazionalità:
- ITALIA: 17.147.080 euro (41,6%; sono incluse le co-produzioni)
- STATI UNITI: 15.751.211 euro (38,2%)
- INGHILTERRA: 4.931.377 euro (12,0%)
- FRANCIA: 878.871 euro (2,1%)
- GERMANIA: 541.473 euro (1,3%)
QUOTE DI MERCATO PER DISTRIBUZIONE
A livello di quote di mercato per case di distribuzione, come già a febbraio, gli incassi più alti sono quelli di 01 Distribution (thanks to FolleMente, ovviamente) con 11,4 milioni di presenze e una quota di mercato del 27,6%. Segue Disney con 7,7 milioni (18,8% di quota) e chiude il podio Eagle con 4,4 milioni (10,7%). Dietro, Universal con3,8 milioni (9,4%) e Warner con 3,2 milioni (8%).
1) 01 DISTRIBUTION: 11.377.780 euro (27,6%)
2) DISNEY: 7.723.055 euro (18,8%)
3) EAGLE: 4.408.100 euro (10,7%)
4) UNIVERSAL: 3.886.619 euro (9,4%)
5) WARNER: 3.295.935 euro (8,0%)
AGGIORNAMENTO DEL 2025 SUL 2024
Dal 1° gennaio al 31 marzo 2025, le sale italiane hanno registrato 146,5 milioni di euro di box office, per 20,6 milioni di presenze. A tre mesi dall’inizio dell’anno, il 2025 sta viaggiando con “un segno +” rispetto all’anno scorso: +7,8% su incassi e +6,5% sulle presenze. Negativo, invece il confronto con il 2019, con il -16,4% sul box office e -24,1% sulle admissions.
Dati: Cinetel
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it