Settembre 2024 non è stato un mese particolarmente brillante per le sale italiane. Dopo l’estate migliore di sempre, il mese scorso i nostri cinema hanno registrato una frenata, incassando solo 27.633.980 euro per 4.317.157 presenze. Ovvero, -34% su settembre 2023 (quando i titoli più visti erano stati Oppenheimer, The Nun 2 e Assassino a Venezia) e -45% su settembre 2019 (quando in cima al box office c’erano Il re Leone, IT 2 e C’era una volta a Hollywood). Negativo anche il confronto con il mese precedente con -15% sul box office di agosto 2024 (per le presenze, invece, il calo è di solo il -1,8%).
Guardando i film di maggiore incasso del mese (con Cattivissimo Me 4 – uscito ad agosto – e Beetlejuice Beetlejuice – uscito a inizio settembre – quali unici due titoli sopra i 4 milioni di euro), è chiaro che è mancato almeno un altro grande blockbuster hollywoodiano. Purtroppo, il vuoto lasciato dall’annullamento della release theatrical di Wolfs si è fatto sentire.
Come si vede sotto, a settembre solo 6 titoli hanno abbattuto il muro del milione di euro nel mese di riferimento. Oltre ai già citati Cattivissimo Me 4 (6,9 milioni) e Beetlejuice Beetlejuice (4,8 milioni), ci sono riusciti: la dramedy romantica con Blake Lively It Ends With Us (1,8 milioni), l’horror Speak No Evil (1,3 milioni), e poi due titoli italiani quali Campo di battaglia di Gianni Amelio (1,2 milioni) e il film celebrativo sull’ultimo scudetto nero azzurro Inter. Due stelle sul cuore (1 milione; un ottimo risultato dopo il film sul Napoli Sarò con te).
In questo scenario di contrazione, il botteghino complessivo dei film italiani ha tutto sommato retto segnando una crescita del 28% su settembre 2023 e un calo del 27,7% su settembre 2019.
I MAGGIORI INCASSI
I 10 migliori incassi di settembre 2024 sono stati:
1) CATTIVISSIMO ME 4 (UNIVERSAL): € 6.985.053
2) BEETLEJUICE BEETLEJUICE (WARNER): € 4.806.570
3) IT ENDS WITH US – SIAMO NOI A DIRE BASTA (EAGLE): € 1.803.411
4) SPEAK NO EVIL – NON PARLARE CON GLI SCONOSCIUTI (UNIVERSAL): € 1.299.102
5) CAMPO DI BATTAGLIA ITA (01 DISTRIBUTION) € 1.147.737
6) INTER. DUE STELLE SUL CUORE ITA (NEXO) € 1.094.470
7) DEADPOOL & WOLVERINE (DISNEY) € 771.553
8) VERMIGLIO (LUCKY RED) € 646.801
9) IL CORVO (EAGLE) € 533.348
10) TRANSFORMERS ONE (EAGLE) € 527.804
QUOTE DI MERCATO PER NAZIONALITA’
Anche a settembre, sono stati i film americani a ritagliarsi la fetta più consistente degli incassi con un box office di 12,4 milioni di euro per una quota di mercato del 45%.
Seguono le produzioni e co-produzioni italiane con un botteghino di 6 milioni di euro per una quota del 22%. Come si diceva prima, anche senza successi epocali, il cinema italiano ha complessivamente retto, registrando un aumento del 28% su settembre 2023 (quando il box office era stato di 4,7 milioni per una quota dell’11%) e un calo del -28% su settembre 2019 (quando il box office era stato di 8,4 milioni per una quota del 17%). Migliorata nettamente la quota di mercato di agosto che era stata di solo il 5,8%. Il merito della tenuta del cinema italiano va ai già citati Campo di battaglia, Inter. Due stelle sul cuore oltre a Vermiglio (il film di Maura Delpero scelto per rappresentare l’Italia agli Oscar che ha raccolto quasi 650mila euro) in una decina di giorni.
1) STATI UNITI: 12.394.444 euro (quota di mercato del 44,9%)
2) INGHILTERRA: 7.429.002 euro (quota di mercato del 26,9%)
3) ITALIA (incluse co-produzioni): 6.070.222 euro (quota di mercato del 22%)
4) FRANCIA: 624.599 euro (quota di mercato del 2,3%)
5) GIAPPONE: 384.512 euro (quota di mercato dell’1,4%)
GLI INCASSI DELLE DISTRIBUZIONI
Grazie all’ottima tenuta di Cattivissimo Me 4, Universal è stato il primo distributore per incassi di settembre 2024 con un incasso di 8,6 milioni di euro per una quota di mercato del 31,2%. Chiudono il podio Warner con 5,5 milioni di euro (19,9%) ed Eagle con 2,9 milioni (10,9%). A seguire, 01 con 1,8 milioni e Disney con 1,5 milioni.
1) UNIVERSAL: 8.625.859 euro (quota di mercato del 31,2%)
2) WARNER: 5.490.549 euro (quota di mercato del 19,9%)
3) EAGLE: 2.998.936 euro (quota di mercato del 10,9%)
4) 01 DISTRIBUTION: 1.898.792 euro (quota di mercato del 6,9%)
5) DISNEY: 1.592.421 euro (quota di mercato del 5,8%)
AGGIORNAMENTO SUL 2024
Dal 1° gennaio al 30 settembre 2024, le sale italiane hanno registrato 328,5 milioni di euro di box office, per 46,8 milioni di presenze. Dopo i primi 9 mesi dell’anno, il 2024 è leggermente sotto i livelli del 2023, con un -5% circa su incassi e presenze.
Rispetto al 2019, la forbice è decisamente più ampia con -23,4% sul box office e un -29,5% sulle admissions.
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it