Si è tenuta ieri sul set della Roma Antica negli studi di Istituto Luce Cinecittà,”Fare cinema” l’iniziativa promossa dal MAECI – Ministero degli Affari Esteri, che ha l’obiettivo di promuovere all’estero, con il supporto della rete diplomatico consolare e degli Istituti italiani di cultura, la produzione cinematografica italiana di qualità. Un progetto realizzato in collaborazione con il Mibact, fondato sull’azione con gli attori pubblici e privati del settore cinematografico, in particolare Anica e Istituto Luce-Cinecittà, che si svolgerà nella settimana tra il 21 e il 27 maggio 2018 coinvolgendo tutti i mestieri del Cinema con 100 testimonial in 100 città estere. «Cento ‘ambasciatori’ del nostro cinema – attori, registi, sceneggiatori, direttori di fotografia, scenografi, compositori, costumisti, truccatori, montatori, effetti speciali etc… – per raccontare l’arte italiana dello schermo attraverso conferenze, incontri con il pubblico, seminari, racconti ed esperienze di un lavoro quotidiano, fatto di passione, creatività e grandi competenze tecniche». A rendere possibile la manifestazione sarà la collaborazione con le associazioni di settore (ASC – Associazione Italiana Scenografi, Costumisti, Arredatori; AIC – Autori italiani della cinematografia; ACMF – Associazione Compositori Musica per Film, ANTEPAC – Associazione Italiana Truccatori e Parrucchieri del Cineaudiovisivo; UICD – Unione Italiana Casting Directors AMC – Associazione Montaggio Cinematografico e televisivo). Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, Roberto Cicutto, presidente e amministratore delegato di Istituto Luce Cinecittà, Francesco Rutelli, presidente Anica e Nicola Borrelli, direttore generale cinema del Mibact.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it