Apre ufficialmente al pubblico da venerdì 16 maggio CasaCinema, il nuovo polo culturale del gruppo Stella dedicato al cinema d’autore e di qualità, ospitato negli spazi restaurati dello storico Palazzo Girasole a Napoli, a pochi passi dal Modernissimo. Il progetto, guidato da Lorenzo e Carlo Stella insieme a Carolina Terzi, rappresenta un’evoluzione dell’attività cinematorafica della famiglia, attiva dal 1936, e si propone di rilanciare un’idea di cinema “di prossimità”, attento alla qualità e all’incontro con il pubblico.
Stando a quanto riportato, CasaCinema si articola in tre sale: la blu da 90 posti, la rossa da 65 e la “caméra d’or” da 50, concepite per accogliere spettatori desiderosi di riscoprire la sala come luogo di visione e condivisione. La programmazione si concentrerà su film in lingua originale, documentari, classici restaurati, animazione d’autore e titoli d’essai. Non mancheranno momenti di approfondimento con gli autori, eventi collaterali e iniziative culturali interdisciplinari legate ad ambiti come fotografia, letteratura, design e sport.
Secondo i promotori, il progetto intende intercettare una nuova fascia di pubblico cresciuta nel post-pandemia, sensibile al valore culturale del cinema e interessata a proposte non convenzionali: «CasaCinema è una casa per il nuovo pubblico che si è affacciato sulla scena e via via affermato negli anni post Covid – dicono Lorenzo e Carlo Stella – Un pubblico che premia i film restaurati dalla Cineteca di Bologna, le opere di Wim Wenders e di Hayao Miyazaki, i film coreani e le cinematografie audaci più lontane dai nostri canoni narrativi europei. Una casa dove promuovere un cinema culturale assolutamente non minoritario né settario ma aperto a orizzonti contemporanei come appunto gli Anime giapponesi».
La nuova struttura non sarà solo un luogo di visione, ma anche di socialità: gli ambienti sono arricchiti da una selezione di manifesti originali della collezione privata Stella, e sarà possibile sorseggiare un drink in un contesto ispirato alla grande storia del cinema. L’obiettivo dichiarato è creare comunità attorno alla sala e promuovere un dialogo costante con il pubblico.
CasaCinema ha già attivato una rete di partner per future iniziative, che include istituzioni culturali e accademiche come l’Università Federico II, l’Accademia di Belle Arti, la Cineteca di Bologna, il Festival di Giffoni, Cartoon Italia e Asifa. L’apertura sarà accompagnata da una sigla introduttiva firmata da Alessandro Rak, autore napoletano caro al gruppo Stella.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it