Le sale italiane si apprestano a entrare nell’ultima fase dell’anno, quella che da metà novembre porterà alle Feste di Natale e fine anno, come sempre dense di grandi titoli. A inaugurare questo periodo ci pensa uno dei titoli più attesi dell’anno: tra le nuove uscite della settimana da giovedì 14 novembre 2024, infatti, spicca Il Gladiatore II.
Diretto dal leggendario regista Ridley Scott, Il Gladiatore II arriva in 530 cinema con Eagle Pictures e continua raccontare la straordinaria saga di potere, intrighi e vendetta nell’antica Roma. Anni dopo aver assistito alla tragica morte del venerato eroe Massimo per mano del suo perfido zio, Lucio Vero (Paul Mescal) si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma. Con il cuore ardente di rabbia e il destino dell’Impero appeso a un filo, Lucio deve affrontare pericoli e nemici, riscoprendo nel suo passato la forza e l’onore necessari per riportare la gloria di Roma al suo popolo. Nel cast torna Connie Nielsen come Lucilla, ma c’è molta attesa per la prova di Denzel Washington nei panni del trafficante di gladiatori Macrino, per qualcuno una performance da Oscar. Il Gladiatore, ricordiamo, nel 2000 ha incassato 11.9 milioni di euro al box office italiano e ha vinto 5 premi Oscar, 2 Golden Globes ed è entrato per sempre nella storia del cinema.
Da un grande nome all’altro. Warner Bros. risponde infatti distribuendo in 380 cinema Giurato Numero 2, il nuovo (e ultimo?) film di Clint Eastwood. Segue le vicende del giovane padre di famiglia, Justin Kemp (Nicholas Hoult) che, durante il mandato da giurato in un processo per omicidio di alto livello, si trova alle prese con un grave dilemma morale che potrebbe influenzare il verdetto della giuria e potenzialmente condannare – o liberare – l’ imputato di omicidio. Nel legal drama figurano anche Toni Collette, J.K. Simmons e Kiefer Sutherland. Per Clint Eastwood è l’ennesimo ritorno nelle sale a oltre 90 anni di età: con Cry Macho – Ritorno a casa aveva incassato in Italia 733mila euro in piena pandemia (2021), mentre nel 2018 Il Corriere – The Mule aveva superato i 6.5 milioni al botteghino. L’eccezionalità dell’evento – potrebbe davvero essere l’ultimo film del leggendario attore e regista – potrebbe spingere questo Giurato Numero 2 verso risultati importanti.
Vision partecipa alla rassegna portando in 178 cinema Non sono quello che sono, il nuovo film diretto e interpretato da Edoardo Leo. Prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film, Matteo Rovere e Sydney Sibilia per Groenlandia, in collaborazione con Edoardo Leo per Alea Film, si tratta di una versione dell’Otello di Shakespeare ambientata nei primi anni 2000 a Roma: l’attore e regista non lo ha riadattato, ma solo tradotto in dialogo e portato nel presente, perché Iago, Otello, Desdemona sono purtroppo ancora tra noi e raccontano una storia senza tempo in cui il bene e il male si mescolano in un vortice di inganni, tradimenti e folle gelosia.
Cinema d’animazione invece per Adler, che propone in 160 cinema La banda di Don Chisciotte – Missione mulini a vento: il film, co-produzione tra Argentina e Germania, racconta la storia di Alfonso Chisciotte, un ragazzino di 11 anni con una grande immaginazione. Come legittimo discendente ed erede di Don Chisciotte, e proprio come il suo trisnonno, protegge costantemente la sua amata città nella Mancia dai mostri, che nessun altro può vedere. Insieme ai suoi amici affronterà incredibili avventure per sconfiggere il cattivo Carrasco che minaccia il suo villaggio.
La rassegna prosegue poi con This Time Next Year, rom-com che Notorious distribuisce in 100 cinema. Si parte da una domanda: quante probabilità ci sono di trovare la propria anima gemella? I protagonisti, interpretati da Lucien Laviscount e Sophie Cookson, sono nati lo stesso giorno, alla stessa ora, a un minuto di distanza. Le loro vite sono iniziate insieme, ma ora non potrebbero essere più diverse. Dopo 30 anni, i due si ritrovano nella stessa città allo scoccare della mezzanotte, proprio nel giorno del loro compleanno. Sarà una coincidenza o il destino sta forse cercando di riunirli?
Sempre da giovedì 14 novembre arrivano nelle sale anche tre film d’autore: Europictures ha preso dall’ultima Mostra di Venezia il film di Siew Hua Yeo Stranger Eyes – Sguardi nascosti e lo porta ora in 25 cinema: dopo la misteriosa scomparsa della propria bambina, una giovane coppia inizia a ricevere strani video, scoprendo che qualcuno ha ripreso la loro vita quotidiana, persino i momenti più intimi. La polizia mette la casa sotto sorveglianza per catturare il voyeur, ma la famiglia comincia a sgretolarsi, man mano che i segreti vengono alla luce sotto lo sguardo incessante di occhi che li osservano da ogni angolo.
I Wonder Pictures invece propone in 20 cinema Snot & Splash – Il mistero dei buchi scomparsi, nuovo film di Teemu Nikki, autore dell’acclamato Il cieco che non voleva vedere Titanic. È la storia di due fratelli molto diversi tra loro: il primo è vulcanico e confusionario, il secondo ordinato e meticoloso. In visita alla nonna nella ridente cittadina di Acquainbocca, i due si trovano tra le mani un inspiegabile mistero: i buchi del paese stanno tutti scomparendo. Com’è possibile? “Non fanno più i buchi di una volta” è il serafico commento della nonna, ma le cose sono più complicate di così: c’entrano un dentista perfezionista, una sindaca vendicativa, una mamma che viaggia nel tempo e un buco nero che rischia di inghiottire il mondo intero.
Luce Cinecittà invece ha programmato un calendario di eventi che coinvolge 20 città per Real, documentario di Adele Tulli nel quale si esplora il nuovo concetto di realtà non più fisica e tangibile ma virtuale e priva di corpo. Dal momento che la tecnologia e in particolare il computer e lo smartphone hanno reso ciò che prima era considerato irreale, uno spazio dove si sviluppano i nostri pensieri e nascono le nostre emozioni, si osserva il passaggio da un’interazione fatta di relazioni che interagiscono attraverso il corpo, oggetti e spazi misurabili che possono essere toccati, a rapporti che si consumano a distanza e esperienze che si condividono senza mai guardarsi negli occhi.
Infine, la rassegna delle tre uscite evento dei prossimi giorni: Lucky Red festeggia i 30 anni di Pulp Fiction, indimenticabile capolavoro di Quentin Tarantino, distribuendo una versione 4k del film in 320 cinema dal 18 al 20 novembre; Nexo Digital partecipa invece proponendo in 198 cinema (solo il 109 e 20 novembre) Pisarro – Il padre dell’impressionismo: a 150 anni dalla prima mostra del movimento, arriva per la prima volta sul grande schermo il documentario che celebra il secondo appuntamento del ciclo Grande Arte al Cinema. Ultimo ma non ultimo, Nasty – More Than Just Tennis, altro docu-film che ripercorre gli alti e bassi del tennista Ilie Năstase, vincitore di uno US Open nel magico anno 1972 e che Fandango porta in 46 cinema dal 18 al 20 novembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it