Il Corvo torna a vivere in 320 cinema

Il reboot del cult anni '90 è accompagnato nella rassegna da altri attesi film come Finché notte non ci separi e MaXXXine
il corvo

L’ultimo weekend di agosto è pronto a regalare nuove proposte per gli amanti del cinema in Italia. Mentre Cattivissimo Me 4 domina il box office italiano e con gli altri si prepara a far superare all’estate 2024 il record per i maggiori incassi del periodo, escono infatti novità come Il Corvo.

Il nuovo adattamento del fumetto di James O’Barr arriva in 320 cinema grazie a Eagle Pictures. Bill Skarsgård (IT, John Wick 4) è il leggendario e iconico personaggio rivisitato in questa nuova versione cinematografica diretta da Rupert Sanders, nel quale Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs) sono legati da un amore profondo, ma vengono brutalmente uccisi da una banda di criminali. Di fronte alla possibilità di salvare Shelly, il suo unico vero amore, sacrificando se stesso, Eric intraprende una vendetta feroce e senza pietà contro i loro assassini, viaggiando attraverso il mondo dei vivi e dei morti determinato a rimettere a posto le cose.

Pilar Fogliati è invece protagonista assieme a Filippo Scicchitano di Finché notte non ci separi, che 01 Distribution porta in 292 cinema. Eleonora e Valerio si sono scambiati le fedi e giurato amore eterno solo poche ore fa ed ora sono mano nella mano nell’albergo più lussuoso di Roma, pronti a godersi la luna di miele. Non sanno che invece di lì a poco verranno catapultati nella notte di una Roma affascinante e misteriosa, in cerca di qualcosa… e forse di loro stessi. Diretto da Riccardo Antonaroli, nel cast ci sono anche Valeria Bilello, Francesco Pannofino, Giorgio Tirabassi e Lucia Ocone.

Doppio appuntamento per Lucky Red: arriva nelle sale anche in Italia da oggi MaXXXine (245 cinema), terzo capitolo della trilogia horror diretta da Ti West e con Mia Goth grande protagonista. Dopo X – A Sexy Horror Story e Pearl, questa volta la storia è ambientata nella Hollywood degli anni ’80. Maxine Minx, star di film per adulti e aspirante attrice, riesce finalmente a trovare la sua grande occasione. Un misterioso assassino, però, sta dando la caccia alle stelle di Hollywood e questa scia di sangue rischia di rivelare il suo oscuro passato. Esce in 60 cinema invece Invelle, primo lungometraggio in animazione di Simone Massi: nel 1918 Zelinda è una bambina contadina con la madre in cielo e il padre in guerra. Le tocca smettere l’infanzia e indossare la casa, i fratelli, la stalla e le bestie. Un giorno Zelinda torna ad avere una madre e un padre. Alla fiera del paese la bambina si stringe al babbo e spalanca gli occhi per far posto a tutte le cose che le si parano davanti. Vere o immaginate che fossero, Zelinda quelle cose ormai le ha viste e si è fatta una sua idea di come gira il mondo. Gira così velocemente che di colpo la sua storia diventa quella di un’altra…

Universal porta in poco più di 80 cinema invece Touch, nuovo film diretto da Baltasar Kormákur, adattamento cinematografico del romanzo Sotto la pioggia gentile di Ólafur Jóhann Ólafsson (anche sceneggiatore). La sinossi: Kristófer, un ristoratore di Reykjavík sulla settantina, parte per Londra dopo che gli viene diagnosticata una demenza allo stadio iniziale, alla ricerca di quello che fu il suo grande amore di gioventù: Miko, la ragazza giapponese figlia del gestore del locale dove Kristófer lavorava negli anni della swinging London, diviso tra gli studi un economia e la militanza politica.

I Wonder Pictures partecipa alla rassegna con Coppia aperta quasi spalancata, che verrà proiettato come evento speciale alle Giornate degli Autori durante la Mostra del Cinema di Venezia che inizia oggi (mercoledì 28 agosto 2024) e poi arriverà in 60 cinema. Un film sul desiderio di felicità tratto dallo spettacolo di Franca Rame e Dario Fo: Chiara Francini, attrice e scrittrice di successo, porta in scena da anni il testo di Coppia aperta quasi spalancata, che racconta la sempiterna favola o il sempiterno martirio dell’amore quando è coppia, o quando si diventa molti di più. È la storia di Antonia, alla quale il marito propone di spalancare la coppia. Lei accetta pur di non perdere l’uomo, ma tutto cambia nel momento in cui comincia ad ascoltarsi e guardare oltre il divano di casa. Dopo il Lido, partirà anche un tour: Chiara Francini sarà in 24 cinema e 22 città fino a metà settembre, ma ulteriori date saranno svelate in seguito.

In sala dal 29 agosto 2024 arriva anche Divano di famiglia distribuito in 40 cinema da Academy Two. Diretto da Niclas Larsson e con Ewan McGregor, Ellen Burstyn, Rhys Ifans, Taylor Russell e Lara Flynn Boyle, è una commedia nella quale tre fratelli  si ritrovano con la madre in un grande negozio di mobili in mezzo alla campagna, per scegliere un divano. La scelta sembra cadere su un grande e costoso sofà verde, su cui la madre si siede di getto e da cui rifiuta di alzarsi, mentre i tre figli cercano in tutti i modi di portarla via da lì. Una commedia con un ritmo incalzante e mai banale, presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e pronta ora ad arrivare nelle sale..

Infine, partecipa alla rassegna anche Fandango con Paradise is burning, film di Mika Gustafson ambientato in un quartiere operaio in Svezia. Qui vivono le sorelle Laura, Mira e Steffi: se la cavano da sole, abbandonate a se stesse da una madre assente. Con l’estate in arrivo e senza genitori, la vita è selvaggia e spensierata, vivace e anarchica. Ma quando i servizi sociali convocano un incontro, per scongiurare che le ragazze vengano date in affido e separate, Laura deve trovare qualcuno che si spacci per la loro mamma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it