Saranno grandi anteprime internazionali di film inediti in Italia a fare da apripista al Bif&st, la manifestazione diretta da Felice Laudadio e presieduta da Ettore Scola in programma a Bari dal 5 al 12 aprile. Ad inaugurare il festival sarà proprio ‘Noah’, il nuovo film di Darren Aronofsky sul diluvio universale raccontato nella Bibbia. Seguito da altri interessanti titoli tra cui ‘The Gran Budapest Hotel’ di Wes Anderson (passato al Festival di Berlino), ‘War Story’ che vede insieme Anthony Hopkins e i nostri Vincenzo Amato e Donatella Finocchiaro, ‘The Invisible Man’ di e con Ralph Fiennes, e ‘Fading Gigolò’, film di chiusura della manifestazione, diretto da John Turturro qui in coppia con Woody Allen. Cinque i Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence assegnati in questa edizione ad altrettante personalità del cinema che terranno una personale lezione sulla settima arte aperta al pubblico. I premiati del 2014 sono Paolo Sorrentino (6 aprile), Sergio Castellitto (7), Cristina Comencini (8), Luis Bacalov (10), Michael Radford (11), mentre i Federico Fellini Platinum Award for Artistic Excellence andranno a due personalità della cultura e dell’audiovisivo: Ugo Gregoretti (9) e Andrea Camilleri (12). Quanto alla sezione competitiva del festival per Panorama Internazionale, in gara 12 film prodotti nell’ultimo anno e totalmente inediti nel nostro paese; sarà una giuria formata da 30 spettatori e presieduta da Francesco Bruni ad attribuire il premio Bif&st 2014. A giudicare i film della sezione ItaliaFilmFest, 11 i titoli selezionati dalla direzione artistica, sarà invece una giuria di critici appartenenti al SNCCI. Ad altri 30 spettatori, guidati stavolta da Giuliano Montaldo, il compito di decretare il vincitore tra le opere prime e seconde della sezione ItaliaFilmFest, che vede in lizza 12 pellicole. Tre i tributi dedicati a importanti cineasti scomparsi: i primi due a registi deceduti recentemente come Carlo Mazzacurati di cui sarà proiettato l’ultimo film, ‘La sedia della felicità’, e Alain Resnais, maestro del cinema francese omaggiato dalla proiezione del suo ‘Hiroshima Mon Amour’ in versione restaurata. Nel ventennale della scomparsa si ricorderà poi Massimo Troisi grazie alle lezioni di cinema di Louis Bacalov e Michael Radford e al focus con Ettore Scola che lo ha diretto in tre film. Mentre a Gian Maria Volontè viene dedicato un festival nel festival con una programmazione tutta incentrata sul lavoro dell’interprete. Non mancano gli eventi speciali come le proiezioni di ‘Chinatown’ di Roman Polanski, ‘Come è strano chiamarsi Federico’ di Scola e i Focus tenuti dal SNCCI con talent di richiamo. Sul palco del Petruzzelli parleranno alla platea: Valeria Golino, Giuseppe Battiston, Barbora Bobulova, Isabella Ferrari, Edoardo Leo e Alessandro Roja, Elio Germano, Ettore Scola e Mauro Berardi su Troisi.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it