Nuovo appuntamento con la rassegna delle nuove uscite al cinema in Italia. Dopo un debole weekend che ha visto trionfare ancora Cattivissimo Me 4, si riapre la sfida per chi sarà a togliere il primo posto nella classifica degli incassi al film Universal/Illumination. A provarci, questa settimana, sarà soprattutto il nuovo film del franchise dei Transformers.
Dopo le anteprime di settimana scorsa, Eagle Pictures porta infatti in 400 cinema Transformers One, animation che racconta la storia inedita delle origini di Optimus Prime e Megatron, meglio conosciuti come nemici giurati, ma un tempo amici legati come fratelli che hanno cambiato per sempre il destino di Cybertron. Primo film sui Transformers completamente animato in computer grafica, Transformers One vanta un cast di voci stellare, tra cui Chris Hemsworth, Brian Tyree Henry, Scarlett Johansson, Keegan-Michael Key, Steve Buscemi, Laurence Fishburne e Jon Hamm.
Si prepara a conquistare le sale anche il diretto “erede” di Cattivissimo Me 4, ovvero Il Robot Selvaggio. Universal Pictures porta infatti in circa 350 cinema in anteprima solo il 29 settembre il nuovo titolo DreamWorks Animation che promette di emozionare il suo pubblico. Adattamento di una straordinaria opera letteraria, l’amato e pluripremiato bestseller del New York Times n. 1 di Peter Brown, Il Robot Selvatico, l’epica avventura segue il viaggio di un robot – l’unità ROZZUM 7134, abbreviato Roz – che dopo un naufragio si ritrova su un’isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all’ostile ambiente circostante, costruendo gradualmente relazioni con gli altri animali dell’isola e adottando un’ochetta orfana. Diretto dal pluricandidato all’Oscar Chris Sanders – sceneggiatore e regista di Dragon Trainer, I Croods e Lilo & Stitch di Disney Animation Studios – verrà portato di nuovo in anteprima nelle sale il 6 ottobre e quindi uscirà regolarmente al cinema il 10 ottobre.
Previste lacrime anche per chi andrà in sala a vedere Il tempo che ci vuole: 01 Distribution, dopo l’anteprima fuori concorso all’81° Mostra del Cinema di Venezia, porta in 325 cinema il film nel quale Francesca Comencini racconta la sua infanzia e soprattutto il rapporto con il padre, il regista e tra i padri putativi della commedia all’italiana Luigi Comencini. A interpretare figlia e padre sono Romana Maggiora Vergano, vista in C’è ancora domani di Paola Cortellesi, e Fabrizio Gifuni. La sinossi recita: «Un padre e una figlia. Il cinema e la vita. L’infanzia che sembra perfetta e poi diventare grandi sbagliando tutto. Cadere e rialzarsi, ricominciare, invecchiare, diventare fragili, lasciarsi andare ma non perdersi mai. Il tempo che ci vuole per salvarsi».
La rassegna prosegue con la commedia italiana e il ritorno del Milanese Imbruttito sul grande schermo: Germano Lanzoni veste nuovamente i panni del suo personaggio in Ricomincio da Taac!, che Medusa Film porta in 300 cinema da domani 26 settembre. Questa volta, l’iconico “Signor Imbruttito” perde lavoro, casa e famiglia a seguito dell’acquisizione della sua azienda da parte di una multinazionale americana, la Blacksun, molto attenta all’inclusione e alla sostenibilità; per sbarcare il lunario, si ritroverà a fare il rider e altri lavori umili che da sempre ha disprezzato e dileggiato, in un divertente contrappasso dantesco. Nel cast assieme a Germano Lanzoni, il volto noto del suo “franchise” Valerio Airò Rochelmeyer, Brenda Lodigiani, Paolo Calabresi, Claudio Bisio, Francesco Mandelli e Maurizio Bousso.
Dalle risate al thriller con Never let go – A un passo dal male, che Notorious distribuisce in 235 cinema da domani. Diretto da Alexandre Aja (regista di Le colline hanno gli occhi, Piranha 3D e Crawl – Intrappolati), ha per protagonista l’attrice premio Oscar Halle Barry ed è ambientato in un mondo post-apocalittico, dove una madre si ritrova segregata in casa con i suoi due figli, perseguitata da un demone. La sicurezza di questa famiglia dipende esclusivamente dalla loro casa e da una corda. Un passo senza corda è tutto ciò che serve al demone per impossessarsi di loro. Ha inizio così una terrificante lotta per la sopravvivenza.
Wanted Cinema partecipa alla programmazione settimanale proponendo in 130 cinema Maria Montessori – La nouvelle femme, diretto dalla regista Léa Todorov. Siamo nel 1900 e seguiamo la storia di Lili d’Alengy, famosa cortigiana parigina con un segreto vergognoso: sua figlia Tina, nata con un handicap. Non volendo occuparsi di una bambina che intralciava la sua carriera mondana, decide di lasciare Parigi per Roma. Vuole incontrare Maria Montessori, una dottoressa che sta sviluppando un metodo di apprendimento rivoluzionario per i bambini allora definiti “deficienti”. Non sa che la stessa Maria nasconde un segreto: un figlio nato fuori dal matrimonio. Le due donne, totalmente diverse una dall’altra, si aiuteranno a conquistare il loro posto nel mondo degli uomini, l’una per ripensare la propria vita e le proprie relazioni familiari, l’altra a fare la Storia. A interpretare la celebre pedagogista è Jasmine Trinca.
Chiudiamo con i 20 cinema nei quali uscirà Making of di Cédric Kahn, distribuito da I Wonder Pictures e che parte da una divertente premessa per il pubblico italiano: e se la serie Boris fosse ambientato sul set di un film di Ken Loach? Simon, stimato regista di film di denuncia sociale, è al lavoro sulla sua nuova opera, la storia di un gruppo di lavoratori che cercano di impedire la delocalizzazione della loro fabbrica. Ma le riprese si rivelano una vera e propria corsa a ostacoli, tra produttori che tentano di forzare un happy ending, finanziatori irraggiungibili, un attore primadonna che genera più problemi che soluzioni e una troupe sull’orlo dell’ammutinamento. Ne scaturisce una serie di peripezie tragicomiche fedelmente documentate da Joseph, comparsa e aspirante regista, a cui è stato affidato su due piedi il delicato compito di girare il dietro le quinte di questo (forse) inevitabile disastro. Il risultato sarà la prova che a volte il making of di un film può essere più interessante del film stesso e che spesso l’arte e la vita sono praticamente la stessa cosa.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it