I grandi film in uscita al cinema nel 2025 – secondo semestre

Una vetrina dei film internazionali (più uno italiano) in uscita nella seconda metà dell’anno che potrebbero essere tra i principali protagonisti al nostro botteghino

Uno sguardo ai film che potrebbero essere tra i principali protagonisti al box office italiano nel secondo semestre dell’annata cinematografica 2025, divisi in tre categorie: potenziali hit, grandi scommesse e possibili sorprese.

POTENZIALI HIT

• JURASSIC WORLD – LA RINASCITA

USCITA: 2 luglio 2025
DISTRIBUZIONE: Universal Pictures

Settimo capitolo della saga di Jurassic Park (quarto, se invece ci riferiamo al reboot marchiato Jurassic World), Jurassic World – La rinascita si presenta come uno stand alone, al termine della chiusura della seconda trilogia del brand. La curiosità per questo nuovo episodio resta viva soprattutto per il team creativo che vi è alla base. Fanno infatti il loro ingresso nel cast due star del calibro di Scarlett Johansson e Mahershala Ali, ma è soprattutto in cabina di regia e scrittura che si concentrano i riflettori. Il regista è infatti Gareth Edwards, noto per aver già dato nuovo smalto a grandi saghe lavorando su film come Godzilla (2014) o Rogue One: A Star Wars Story (2016). Lo script è invece affidato a David Koepp, ovvero lo sceneggiatore dei primi due capitoli della saga diretti da Steven Spielberg. La trama segue Zora Bennett (Scarlett Johansson), esperta in operazioni segrete, incaricata di guidare una missione per recuperare materiale genetico da tre giganteschi dinosauri, il cui DNA potrebbe essere la chiave per una scoperta medica rivoluzionaria.

PUNTI DI FORZA: La new-entry Scarlett Johansson, la regia di Gareth Edwards, la scrittura di David Koepp, ovvero lo sceneggiatore dei primi due capitoli diretti da Spielberg.
INCOGNITE: La s da sarà riconquistare il pubblico dopo il calo d’interesse registrato dagli ultimi film.

• SUPERMAN

USCITA: 9 luglio 2025
DISTRIBUZIONE: Warner Bros. Discovery

Per rilanciare la saga di Superman, i DC Studios hanno puntato su James Gunn, regista già rodato nel mondo dei supereroi grazie alle esperienze nella trilogia dedicata ai Guardiani della galassia e l’irriverente The Suicide Squad – Missione suicida (2021). Qui veste i panni anche di sceneggiatore e co-produttore, denotando quindi un impegno totale nel progetto. Questo reboot vedrà David Corenswet nel ruolo di Clark Kent/Superman e Rachel Brosnahan in quello di Lois Lane. Il progetto è il primo tassello del nuovo DC Universe, ridefinito proprio da Gunn insieme a Peter Safran (produttore, tra gli altri, delle saghe di The Conjuring, Aquaman e Shazam!). Nel cast troviamo anche Nicholas Hoult nel ruolo di Lex Luthor.

PUNTI DI FORZA: Il rilancio dell’eroe simbolo della DC con la visione originale di un regista come James Gunn può attrarre sia i fan storici sia un nuovo pubblico.
INCOGNITE: Non sarà facile riconquistare la fiducia del pubblico dopo le difficoltà dei recenti adattamenti cinematografici del DC Universe.

• ZOOTROPOLIS 2

USCITA: 26 novembre 2025
DISTRIBUZIONE: Walt Disney

A nove anni di distanza dal primo capitolo (che si aggiudicò anche l’Oscar come miglior film animato), finalmente le platee di tutto il mondo potranno fare ritorno a Zootropolis. Questo sequel riporta sullo schermo Judy Hopps e Nick Wilde, ora partner ufficiali nella polizia della città. La nuova indagine li porterà a confrontarsi con Gary De’Snake, un misterioso serpente doppiato in originale da Ke Huy Quan. Il film esplorerà ambientazioni inedite, come paludi e deserti, e introdurrà nuovi personaggi accanto a graditissime conferme (su tutte quella di Shakira, che tornerà nel ruolo di Gazelle con una nuova canzone). Il film promette un mix di mistero, comicità e ritmo, con uno stile visivo ancora più ricco e dettagliato grazie alle evoluzioni dell’animazione digitale. Tra i temi portanti, ritroveremo valori come l’amicizia, il coraggio e l’inclusione, elementi chiave dell’identità narrativa Disney. Uscito a febbraio 2016, il primo episodio aveva incassato in Italia oltre 11 milioni di euro.

PUNTI DI FORZA: L’unione tra comicità brillante e temi universali come inclusione e giustizia sociale.
INCOGNITE: È passata quasi una decade dal primo film. Il pubblico non si sarà disaffezionato a questi personaggi?

• AVATAR: FUOCO E CENERE

USCITA: 17 dicembre 2025
DISTRIBUZIONE: Walt Disney

A tre anni dal successo di Avatar – La via dell’acqua, che ha incassato 44,8 milioni di euro al box office italiano, James Cameron torna con Avatar: Fuoco e Cenere, terzo capitolo della saga ambientata su Pandora. La data di uscita, fissata al 17 dicembre 2025, conferma l’appuntamento natalizio ormai consueto per il franchise. Il primo Avatar (2009) aveva segnato un trionfo senza precedenti con i suoi 68,6 milioni di euro solo in Italia, affermandosi come fenomeno mondiale e cambiando per sempre la percezione del cinema in 3D. Il secondo film, pur in un contesto post-pandemico, ha confermato il forte attaccamento del pubblico al mondo dei Na’vi, grazie a una combinazione vincente di spettacolarità visiva, storytelling epico e tematiche universali. Fuoco e Cenere raccoglie le conseguenze emotive e narrative lasciate dalla morte di Neteyam, figlio maggiore di Jake Sully e Neytiri, approfondendo il senso di colpa e la maturazione del fratello Lo’ak, mentre nuove minacce e tensioni geopolitiche agitano il delicato equilibrio del pianeta. Cameron ha confermato il ritorno di gran parte del cast originale, tra cui Sam Worthington, Zoe Saldana, Sigourney Weaver e Stephen Lang, mentre nuove importanti presenze arricchiscono il film, tra cui Michelle Yeoh e David Thewlis.

PUNTI DI FORZA: È una delle saghe più spettacolari e amate dal grande pubblico.
INCOGNITE: La grande s da sarà creare un’altra opera all’altezza delle enormi aspettative.

• BUEN CAMINO

USCITA: festività natalizie 2025
DISTRIBUZIONE: Medusa Film

Il re mida del cinema italiano Checco Zalone torna al cinema con un nuovo film, Buen Camino, al fianco del regista Gennaro Nunziante, già autore dei maggiori successi del comico pugliese. Quindi, dopo la parentesi da regista intrapresa da Zalone con Tolo Tolo (2020) che segnò il suo debutto dietro la macchina da presa, quest’opera vedrà nuovamente Nunziante alla regia. Quest’ultimo, reduce dal successo ottenuto con Io sono la fine del mondo (9,7 milioni di euro al box office), ha diretto tutti i più grandi successi di Checco Zalone: Quo Vado? (65 milioni di euro, 2016), Sole a catinelle (51,9 milioni, 2013), Che bella giornata (43,5 milioni, 2011) e Cado dalle nubi (14,1 milioni, 2009). Sebbene i dettagli sulla trama siano ancora top secret, le riprese del film inizieranno ufficialmente nel mese di luglio

PUNTI DI FORZA: L’amore del pubblico italiano verso la comicità di Zalone e il rinnovato sodalizio con il regista Gennaro Nunziante.
INCOGNITE: A 5 anni di distanza dall’ultimo film Tolo Tolo, Checco Zalone dovrà dimostrare ancora una volta di non avere perso il suo “tocco magico”.

GRANDI SCOMMESSE

• F1

DATA DI USCITA: 25 giugno 2025
DISTRIBUZIONE: Warner Bros. Discovery

Brad Pitt torna protagonista in un film che unisce spettacolo adrenalinico e passione per i motori. Diretto da Joseph Kosinski (Top Gun: Maverick), F1 racconta la storia di un ex pilota (interpretato da Pitt) che torna in pista per affiancare un giovane talento (Damson Idris) nella scuderia fittizia APXGP, in un’ultima sfida contro il tempo. Il progetto punta al massimo realismo: le riprese sono state effettuate durante i veri Gran Premi di Formula 1 – tra cui Silverstone e Monza – con l’impiego di vetture modificate e cineprese IMAX montate direttamente sulle monoposto. A curare la colonna sonora è Hans Zimmer, mentre tra i produttori – oltre allo stesso Pitt insieme ad Apple – spicca il nome di Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, coinvolto anche nella supervisione tecnica e creativa. Curiosità: sul set hanno partecipato veri piloti come Max Verstappen, contribuendo a rendere il film un’esperienza immersiva anche per il pubblico sportivo.

PUNTI DI FORZA: L’autenticità delle riprese realizzate durante veri Gran Premi e il coinvolgimento diretto di Lewis Hamilton rendono F1 un evento imperdibile per appassionati di motori e amanti del grande cinema d’azione.
INCOGNITE: Non sarà scontato portare al cinema chi non ama lo sport della Formula 1.

• M3GAN 2.0

DATA DI USCITA: 26 giugno 2025
DISTRIBUZIONE: Universal Pictures

Negli ultimi anni, il marchio Blumhouse è diventato sinonimo di successo e garanzia di qualità tra gli amanti del genere horror. Questo sequel di M3GAN –  film del 2022 che ha incassato oltre 2,3 milioni di euro in Italia e più di 180 milioni di dollari globalmente – segna il ritorno dell’iconica bambola a grandezza naturale, programmata con un’avanzata intelligenza artificiale. M3GAN 2.0 riprende le vicende due anni dopo il capitolo originale, ritrovando i personaggi principali – tra cui la zia Gemma e la piccola Cady – e introducendo nuove figure coinvolte in una minaccia su scala globale. La trama resta in parte sotto riserbo, ma è stato anticipato che il film approfondirà il lato più oscuro dell’autonomia della IA, portando l’orrore in contesti ancora più vasti e meno controllabili. La pellicola conferma in regia Gerard Johnstone e alla sceneggiatura Akela Cooper, mentre tra i produttori figurano nuovamente James Wan e Jason Blum, artefici della strategia vincente dietro il successo del primo episodio. Il primo M3GAN è stato una vera sorpresa al botteghino americano, esordendo con un incasso di 30,4 milioni di dollari negli Stati Uniti, record per un horror vietato ai minori di 13 anni.

PUNTI DI FORZA: Il mix di horror tecnologico, ironia e attualità trasforma M3GAN in una nuova icona pop capace di attrarre sia il pubblico giovane che quello appassionato del genere.
INCOGNITE: Il rischio è che l’effetto sorpresa del primo capitolo non si ripeta, rendendo più difficile replicarne l’impatto virale e il successo al botteghino.

• I FANTASTICI QUATTRO: GLI INIZI

DATA DI USCITA: 23 luglio 2025
DISTRIBUZIONE: Disney

Dopo i risultati un po’ sotto alle aspettative degli ultimi progetti, Marvel si appresta a tornare per inaugurare la “Fase Sei” del suo percorso. Lo fa con il reboot dei Fantastici 4, chiamando a raccolta un cast di tutto rispetto in cui spiccano i nomi di Pedro Pascal e Vanessa Kirby (rispettivamente Mister Fantastic e Donna Invisibile). La pellicola promette un mix di fantascienza, action e ironia, con una forte enfasi sulle dinamiche familiari e un’estetica che fonde il design anni ‘60 a elementi futuristici. L’idea è provare a rilanciare i Fantastici 4, offrendo una nuova visione che rispetti le origini dei personaggi e li integri nel più ampio universo cinematografico Marvel a cui il pubblico di tutto il mondo è decisamente legato.

PUNTI DI FORZA: Il ritorno sul grande schermo di uno dei team più iconici della Marvel, con una nuova visione creativa e un cast di alto livello.
INCOGNITE: Non sarà facile rivitalizzare e integrare nell’universo Marvel la squadra dei Fantastici Quattro.

• TROPPO CATTIVI 2

DATA DI USCITA 20 agosto 2025
DISTRIBUZIONE: Universal Pictures

DreamWorks Animation difficilmente non centra il bersaglio. Dopo i recenti successi di Kung Fu Panda 4 (2024) e Il robot selvaggio (2024) che hanno chiuso le loro corse al botteghino italiano rispettivamente con 11,7 e 6,6 milioni di euro, ora la casa d’animazione fondata da Steven Spielberg torna in sala con questo sequel di Troppo Cattivi (film uscito nel marzo 2022 che, in un contesto ancora segnato dagli strascichi della pandemia, aveva raccolto 2,5 milioni di euro al box of ce italiano). Protagonista è sempre la banda di animali criminali, ora riformati, che verranno coinvolti in un’ultima missione da un gruppo di loro “colleghe”. Azione e umorismo non mancano, così come un ritmo serrato e dinamico. Alla regia torna Pierre Perifel, mentre la colonna sonora promette di essere ancora una volta protagonista, come già accaduto con l’originale mix di funk, rap e jazz del primo  film.

PUNTI DI FORZA: Il marchio DreamWorks garantisce sempre un’alta qualità visiva e un intrattenimento ricercato per tutta la famiglia.
INCOGNITE: L’introduzione di nuovi personaggi potrebbe rendere la scena troppo affollata e sbilanciare la chimica del gruppo originale, elemento chiave del successo del primo film.

• I PUFFI – IL FILM

DATA DI USCITA:  27 agosto 2025
DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures

Terzo reboot animato della celebre saga a fumetti dal belga Peyo, questo nuovo episodio della serie si presenta con una moderna animazione CGI, una trama inedita e un cast vocale di alto profilo. La storia segue Puffetta (la cui voce originale è prestata da Rihanna) che, dopo il rapimento del Grande Puffo (John Goodman) da parte di Gargamella e del nuovo villain Razamella, guiderà i Puffi in una missione nel mondo reale per salvarlo. Nel doppiaggio italiano, Paolo Bonolis doppia Grande Puffo, mentre Luca Laurenti interpreta sia Gargamella che Razamella, promettendo momenti esilaranti. Il  lm combina animazione moderna con elementi musicali, includendo un brano originale della stessa Rihanna.

PUNTI DI FORZA: La mano esperta in cabina di regia data da Chris Miller, regista di titoli come Shrek Terzo (2007) o Il gatto con gli stivali (2011).
INCOGNITE: L’introduzione di un nuovo villain e una storia ambientata in parte nel mondo reale potrebbe non convincere i puristi.

• UNA BATTAGLIA DOPO L’ALTRA

DATA DI USCITA: 25 settembre 2025
DISTRIBUZIONE: Warner Bros. Discovery

Quando un autore come Paul Thomas Anderson incontra per la prima volta sul set una star come Leonardo DiCaprio, le aspettative non possono che essere altissime. A rendere il progetto ancora più ambizioso ci pensano Sean Penn e Benicio Del Toro, in un cast dal peso specifico notevole. Con un budget stimato tra i 110 e i 130 milioni di dollari – il più alto mai gestito da Anderson – il film si configura come una delle scommesse cinematografiche più importanti dell’anno. Liberamente ispirato al romanzo Vineland di Thomas Pynchon, Una battaglia dopo l’altra si muove tra ironia politica, memoria storica e critica sociale, seguendo la storia di un ex agente dell’FBI ritiratosi in California negli anni ’80, risucchiato suo malgrado in un’indagine che lo riconduce al passato turbolento degli anni post-Vietnam. Alla colonna sonora torna, alla sua sesta collaborazione con Anderson, Jonny Greenwood dei Radiohead.

PUNTI DI FORZA: L’incontro inedito tra Paul Thomas Anderson e Leonardo DiCaprio promette un’opera d’autore potenzialmente capace di parlare a un pubblico molto vasto.
INCOGNITE: L’ultima volta che Anderson adattò un romanzo di Pynchon, ovvero ai tempi di Vizio di forma (2014), il pubblico rimase un po’ deluso per via della trama troppo evanescente e intricata

POSSIBILI SORPRESE

• THE CONJURING: IL RITO FINALE

DATA DI USCITA: 4 settembre 2025
DISTRIBUZIONE: Warner Bros. Discovery

Con oltre 2,1 miliardi di dollari incassati globalmente, il Conjuring Universe si conferma come uno dei franchise horror di maggior successo nella storia del cinema. Ora è il momento della chiusura: The Conjuring: Il Rito
Finale rappresenta il quarto e ultimo capitolo della saga madre iniziata nel 2013 con L’Evocazione – The Conjuring, diretto da James Wan. Il  lm è il sequel diretto di The Conjuring – Per ordine del diavolo (2021), che aveva ottenuto circa 206 milioni di dollari al botteghino mondiale nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, e vede nuovamente protagonisti Patrick Wilson e Vera Farmiga nei ruoli dei demonologi Ed e Lorraine Warren. Basata sul reale caso paranormale della famiglia Smurl, la trama ruota attorno a una casa della Pennsylvania infestata da un’entità maligna che tormenta gli abitanti per anni. Il caso, uno dei più controversi e discussi tra quelli affrontati dai Warren, rappresenta un terreno ideale per un gran  nale carico di tensione e suggestioni soprannaturali. Il film è atteso dai fan della saga non solo per l’addio ai due storici protagonisti, ma anche per il potenziale narrativo di una conclusione che potrebbe unire elementi da tutto l’universo espanso del Conjuring Universe (che comprende titoli come Annabelle, The Nun e La Llorona).

PUNTI DI FORZA: La conclusione ufficiale della saga di Ed e Lorraine Warren garantisce un forte richiamo emotivo per i fan.
INCOGNITE: Dopo numerosi spin-off e sequel, il rischio è che il pubblico percepisca una certa stanchezza narrativa.

A BIG BOLD BEAUTIFUL JOURNEY – UN VIAGGIO STRAORDINARIO

DATA DI USCITA: 9 ottobre 2025
DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures

Il film racconta l’incontro tra David e Sarah, due sconosciuti che intraprendono un viaggio imprevedibile guidati da un GPS “intelligente” attraversando paesaggi onirici e vivendo un’esperienza trasformativa. La sceneggiatura di Seth Reiss, autore di The Menu, promette una narrazione originale e coinvolgente anche se l’attenzione è tutta focalizzata sul cast: David infatti è interpretato da Colin Farrell mentre Sarah da Margot Robbie. Le due star, per la prima volta insieme in un  lm, saranno accompagnate anche da Phoebe Waller-Bridge (già apprezzata nella serie televisiva Fleabag). La regia è firmata da Kogonada, cineasta raffinato noto per l’estetica contemplativa di Columbus e After Yang, mentre la colonna sonora è af data a Joe Hisaishi, noto per le sue collaborazioni con Hayao Miyazaki.

PUNTI DI FORZA: Il forte richiamo di un cast stellare, a maggior ragione per la presenza di Margot Robbie dopo il successo planetario di Barbie.
INCOGNITE: Il regista Kogonada è famoso per i suoi video essays più che per la regia cinematografica. Sarà in grado di gestire un cast di questa portata?

• TRON: ARES

DATA DI USCITA: 9 ottobre 2025
DISTRIBUZIONE: Walt Disney

A quindici anni di distanza da Tron: Legacy (2010), Disney riaccende le luci dell’universo della saga cult iniziata nel 1982 con un terzo atteso capitolo. Alla regia troviamo Joachim Rønning (Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar, Maleficent: Signora del Male), mentre il protagonista assoluto è Jared Leto, qui nei panni di Ares, un programma avanzato progettato per missioni militari, che viene caricato nel mondo reale dando inizio al primo contatto diretto tra l’umanità e un’intelligenza artificiale senziente. Il  lm promette di ampliare radicalmente il lore visivo e tematico della saga, spostando l’azione dal mondo virtuale alla nostra realtà. Il passaggio tra i due piani sarà al centro di un racconto che unisce riflessioni sull’identità digitale a sequenze spettacolari in puro stile cyber-thriller. Ad accompagnare l’immersione visiva sarà la colonna sonora firmata da Trent Reznor e Atticus Ross (Nine Inch Nails), che dovrebbero imprimere una svolta più cupa rispetto ai toni elettronici di Tron: Legacy che fu musicato dai Daft Punk.

PUNTI DI FORZA: L’unione tra la forza del franchise, il nome del protagonista e la band che ha composto la colonna sonora.
INCOGNITE: La lunga distanza che separa questo terzo capitolo della saga dall’episodio precedente lo rende forse un po’ più lontano dalle attese del pubblico.

• WICKED – PARTE DUE

DATA DI USCITA: 20 novembre 2025
DISTRIBUZIONE: Universal Pictures

Il primo film, l’anno scorso, era valso circa 755 milioni di dollari in tutto il mondo, 3,5 milioni di euro in Italia e due premi Oscar (uno per i costumi e uno per la scenografia). Ora Wicked – Parte due è pronto a trovare una memorabile conclusione in questo secondo capitolo. Il film, ancora diretto da Jon M. Chu (In the Heights, Crazy Rich Asians), chiude il dittico tratto dal celebre musical di Broadway, esplorando le fasi conclusive del viaggio di Elphaba (Cynthia Erivo) e Glinda (Ariana Grande). La storia si concentra sulle conseguenze delle loro scelte, approfondendo temi come l’amicizia, il perdono, l’accettazione e il prezzo del cambiamento. La produzione ha recentemente effettuato riprese aggiuntive per perfezionare una sequenza chiave nel finale, a testimonianza della cura e della volontà di offrire un’esperienza cinematografica all’altezza dell’impatto culturale e visivo del primo  film. Il cast è arricchito da nomi di richiamo come Jonathan Bailey, Michelle Yeoh e Jeff Goldblum nei panni del Mago di Oz, mentre la colonna sonora, nuovamente affidata a Stephen Schwartz, include brani inediti accanto ai numeri più iconici dello show originale.

PUNTI DI FORZA: il primo film è stato un fenomeno globale onorato anche da due Oscar e il pubblico ha ora sete di sapere come si concluderanno le avventure di Elphaba e Glinda.
INCOGNITE: La divisione in due film potrebbe respingere il pubblico meno affezionato

FIVE NIGHTS AT FREDDY’S 2

DATA DI USCITA: 4 dicembre 2025
DISTRIBUZIONE: Universal Pictures

Il primo capitolo Five Nights at Freddy’s (2023) aveva avuto un successo sorprendente sia a livello mondiale sia nazionale, capace di incassare oltre 290 milioni di dollari a livello globale con un budget stimato attorno ai 20 milioni, e arrivato in Italia a 5,4 milioni di euro. Questo secondo episodio segna il ritorno del franchise targato Blumhouse con l’intento di calare nuovamente il pubblico in un nuovo, agghiacciante incubo nel mondo del terrore animatronico. Alla regia torna Emma Tammi, già apprezzata per l’equilibrio tra atmosfera retrò, tensione psicologica e rispetto per il materiale videoludico originale. Il  lm, ancora una volta tratto dalla celebre saga creata da Scott Cawthon, promette un’esperienza ancora più immersiva e spaventosa. Il team creativo ha infatti dichiarato di aver lavorato a stretto contatto con la community di fan, raccogliendo feedback e suggerimenti per correggere il tiro e valorizzare al meglio l’universo narrativo. Attesi anche nuovi personaggi, tra cui inediti animatronic e figure legate al misterioso passato del Freddy Fazbear’s Pizza.

PUNTI DI FORZA: il sequel punta a confermare la centralità dei brand nel panorama horror contemporaneo, cavalcando l’interesse della Gen Z e di un pubblico teen sempre più affezionati ci contenuti a metà tra gaming e cinema.
INCOGNITE: il successo del primo capitolo era legato all’effetto sorpresa e all’hype dei fan: il seuqel dovrà dimostrare di avere una tenuta narrativa e visiva capace di andare oltre la formula iniziale.

GLI ITALIANI

Oltre ai popolarissimi franchise e titoli internazionali elencati nelle pagine precedenti, sono in calendario anche diversi film italiani che puntano a lasciare un segno al box office nazionale nel secondo semestre del 2025. A  fianco del già citato nuovo film di Zalone – a cui abbiamo dedicato una scheda a pag. 55 e che è destinato a registrare numeri monstre – troviamo altri nomi forti della nostra commedia, in primis il regista Riccardo Milani che, con La vita va così (in uscita a ottobre con Medusa), riaccende i riflettori sui piccoli paesi della nostra penisola – in questo caso in Sardegna – con una storia a sfondo sociale che vede nel cast Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Geppi Cucciari. Sempre a ottobre e sempre con Medusa tornano sul grande schermo anche Aldo Giovanni e Giacomo, con un documentario sulla loro lunghissima carriera intitolato Aldo Giovanni e Giacomo Attitudini: Nessuna. A completare il variegato quadro delle commedie, Una famiglia sottosopra di Alessandro Genovesi (Eagle), Esprimi un desiderio di Volfango De Biasi (Notorious), Tutta colpa del rock con Lillo (PiperFilm), 2 cuori e 2 capanne di Massimiliano Bruno (Vision).
Molto atteso è poi Io sono Rosa Ricci (01 Distribution; 30 ottobre), spin-off della popolarissima serie Mare Fuori. E a proposito di Mare Fuori, da segnalare che uno degli attori più amati della saga, Massimiliano Caiazzo, vestirà i panni di Pino Daniele per il biopic Je so’ pazzo (01 Distribuition). Spazio anche al genere con Idolos (Warner), ambiziosa coproduzione italo-spagnola interamente ambientata nel mondo del MotoGP con Claudio Santamaria, e Il maestro (Vision) di Andrea Di Stefano che, dopo L’ultima notte d’Amore, torna a dirigere Favino qui nei panni di un allenatore di tennis. Infine, sul fronte del cinema più d’autore e di qualità, usciranno: Cinque secondi (Vision) di Paolo Virzì con Mastandrea; Succederà questa notte (01) di Nanni Moretti con con Louis Garrel e Jasmine Trinca; Primavera (Warner) di Damiano Michieletto (acclamato regista teatrale e d’opera) con Tecla Insolia e Michele Riondino nelle vesti di Vivaldi; La camera di consiglio (Notorious), con Sergio Rubini, incentrato sull’atto finale del maxi processo di Palermo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it