Uno sguardo ai film che potrebbero essere tra i principali protagonisti al box office italiano nel secondo semestre di questa annata cinematografica, divisi in tre categorie: potenziali hit, grandi scommesse e possibili sorprese.
POTENZIALI HIT
• DEADPOOL & WOLVERINE
USCITA: 24 luglio 2024
DISTRIBUZIONE: Walt Disney
Si sa, i film targati Marvel creano sempre una certa attesa e questo titolo in particolare sta portando fan di tutto il mondo a ipotizzare ogni tipo di teoria. Secondo la voce più insistente Deadpool & Wolverine, al cinema dal 26 luglio e con alla regia Shawn Levy (Una notte al museo e Free Guy – Eroe per gioco), sarà una vera avventura attraverso tutte le precedenti fasi del Marvel Cinematic Universe. Unica certezza – ed anche emozione per i tanti affezionati – è che l’antieroe interpretato da Ryan Reynolds – al suo terzo capitolo nei panni dell’irriverente mercenario – debutterà ufficialmente in questo amato Universo insieme al Wolverine di Hugh Jackman. Del cast fanno parte anche Emma Corrin, Morena Baccarin, Rob Delaney, Leslie Uggams, Karan Soni e Matthew Macfadyen. Il precedente episodio – Deadpool 2 – aveva incassato nel 2018 7,1 milioni di euro.
PUNTI DI FORZA: Il connubio tra i due supereroi ha entusiasmato i fan dei cinecomic.
INCOGNITE: Bisognerà vedere se il film riuscirà ad allargare la forbice del pubblico.
• CATTIVISSIMO ME 4
USCITA: 21 agosto 2024 (con anteprime il 7 agosto)
DISTRIBUZIONE:: Universal Pictures
Sono trascorsi ben sette anni dall’ultimo Cattivissimo Me e due anni dal fenomeno estivo Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo (quasi
1 miliardo di dollari in tutto il mondo e 14,7 milioni di euro in Italia). Ora l’attesa è terminata: Gru (in Italia doppiato da Max Giusti), il super cattivo più amato dal pubblico di ogni età, diventato agente della Lega Anti-Cattivi, torna al fianco dei Minions in una nuova e caotica animazione targata Illumination. Cattivissimo Me 4, nelle sale dal 21 agosto, diretto da Chris Renaud e scritto dal creatore di White Lotus Mike White, insieme allo scrittore dei precedenti capitoli, Ken Daurio, mostra Gru e Lucy insieme alle loro figlie – Margo, Edith e Agnes – che accolgono un nuovo membro nella famiglia, Gru Jr., deciso a far disperare il padre. Lo stesso Gru è, però, chiamato ad affrontare un nuovo nemico, Maxime Le Mal e la fidanzata,la femme fatale Valentina, per cui sarà costretto a fuggire con i suoi cari al seguito: Uscito nelle sale nell’agosto 2017, Cattivissimo Me 3 aveva chiuso la sua corsa in Italia a quota 18 milioni di euro.
PUNTI DI FORZA: L’umorismo sovversivo caratteristico di Illumination non delude al seguito mai.
INCOGNITE: Quanto spazio avranno i Minions? Sono loro la fortuna di Gru?
• WOLFS – LUPI SOLITARI
USCITA: 19 settembre 2024
DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures
Wolfs, thriller prodotto da Apple Studios, riporta sullo schermo insieme, dopo ben 15 anni (ovvero dai tempi di Burn After Reading dei fratelli Coen), due star come George Clooney e Brad Pitt. Secondo quanto dichiarato da Clooney a Deadline, i due attori hanno accettato di ridurre il proprio cachet a patto che il film uscisse su Apple Tv+ solo dopo l’uscita al cinema. Clooney e Pitt vestiranno i panni di due sicari abituati a lavorare da soli ma ora costretti a collaborare per via di un incarico assai complesso. Dietro la macchina da presa c’è Jon Watts, regista noto per aver diretto l’ultima trilogia di Spider-Man. Del cast di Wolfs fanno parte anche Austin Abrams e Amy Ryan.
UNTI DI FORZA: La presenza di George Clooney e Brad Pitt in un intrigante thriller- action.
INCOGNITE: Nonostante il cast di prim’ordine, non sarà scontato convincere il grande pubblico
• JOKER: FOLIE À DEUX
USCITA: 2 ottobre 2024
DISTRIBUZIONE: Warner Bros. Discovery
Todd Phillips, Joaquin Phoenix, Lady Gaga: già così va bene! Tre nomi, tre artisti amatissimi oltre che infinitamente versatili. La loro unione si traduce in Joker: Folie à Deux, sequel del film da oltre 1 miliardo di dollari (quasi 30 milioni di euro in Italia), che ha trionfato alla Mostra del Cinema di Venezia 2019 e agli Oscar 2020. Il film inizierà con Arthur Fleck (Phoenix) ancora chiuso nel manicomio criminale di Gotham City, l’istituto psichiatrico Arkham Asylum, e qui incontrerà Harley Quinn (Gaga) con cui sarà colpo di fulmine a prima vista. Un folle legame che non sarà vissuto solo tra le mura del manicomio. Come già anticipato da diverse foto dal set, la coppia riuscirà a uscire dall’istituto verso la conquista di Gotham. Ma cosa succederà? Da notare che Folie à Deux fa riferimento a una sindrome psichiatrica nota come “disturbo psicotico condiviso”, e si verifica in una persona o
in un gruppo di persone che sono legate tra loro.
PUNTI DI FORZA: Il successo mondiale del primo film, il ritorno di Todd Phillips alla regia e di Joaquin Phoenix nelle vesti di Joker, e la new entry Lady Gaga.
INCOGNITE: La grande sfida sarà proseguire l’arco narrativo di Joker con quel taglio autoriale e immaginifico che ha conquistato il grande pubblico.
• IL GLADIATORE II
DATA DI USCITA: 14 novembre 2024
DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures
In merito al sequel de Il Gladiatore di Ridley Scott sappiamo che è ambientato circa 15 anni dopo gli eventi del primo film (5 premi Oscar, 2 Golden Globe, distribuito in sala nel 2000 con un incasso globale di 457 milioni di dollari). Se sulla trama si hanno pochissimi e irrilevanti dettagli, si sanno però i membri del cast: c’è Paul Mescal (in foto) che interpreterà il protagonista, il figlio di Lucilla, Lucius Verus; e poi Denzel Washington nei panni di uno schiavo diventato gladiatore che si trasformerà in commerciante di armi; e ancora, Joseph Quinn e Fred Hechinger che saranno i co-imperatori Caracalla e Geta. E a loro si aggiungono Pedro Pascal, May Calamawy, Peter Mensah, Matt Lucas, Lior Raz e Tim McInnerny. Al CinemaCon di Las Vegas, dove è stato rivelato per la prima volta e a porte chiuse il trailer de Il Gladiatore 2, le reazioni, a quanto riportato, sono state entusiastiche e hanno sottolineato la presenza di un trucco sui personaggi particolarmente realistico e di una dose sostanziosa di sangue e violenza.
PUNTI DI FORZA: Sequel che può far leva sulle atmosfere di un enorme successo cinematografico.
INCOGNITE: Senza la presenza carismatica di Russell Crowe e 15 anni dopo il primo capitolo, questo film avrà la forza di attrarre il grande pubblico?
• OCEANIA 2
DATA DI USCITA: 27 novembre 2024
DISTRIBUZIONE: Walt Disney
A fine anno arriverà sul grande schermo l’avventuroso film d’animazione targato Walt Disney Animation Studios, Oceania 2, sequel del film di successo del 2016 candidato all’Oscar che vedrà alle prese con un nuovo viaggio Vaiana, Maui e un gruppo di improbabili navigatori. Dopo aver ricevuto un inaspettato richiamo dai suoi antenati, Vaiana – che appare nel nuovo look più grande e più sicura di sé – si dirige verso i lontani mari dell’Oceania, in acque pericolose e dimenticate, per un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai affrontato. A fine maggio, il trailer di Oceania 2 è stato visto da 178 milioni di persone nelle prime 24 ore dalla sua pubblicazione, cifra che supera quella di qualsiasi altro trailer per un film d’animazione nella storia della Disney e della Pixar. Il primo film aveva invece incassato in Italia 14,4 milioni di euro.
PUNTI DI FORZA: Gli scenari naturali della Polinesia sono assolutamente seducenti e lo saranno anche in questo sequel.
INCOGNITE: Il precedente film è stato inquadrato come troppo politicamente corretto. Sarà così anche questa volta?
• SONIC 3
DATA DI USCITA: 1 gennaio 2025
DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures
Preceduto da Sonic (2020) e Sonic 2 (2022), il film diretto da Jee Fowler è il terzo capitolo incentrato sul porcospino più veloce e popolare del mondo dei videogiochi, icona anni ‘90. Per Sonic 3, visto anche il successo crescente della sua versione cinematografica (si è scelto di attingere a Sonic Adventure 2, tra i videogiochi più amati della saga). A dare questa “dritta” è stato il produttore del gioco Toby Ascher, richiamando grande attenzione da parte dei tantissimi giocatori e fan. Sonic 3 non sarà, però, la copia speculare di Sonic Adventures 2 e nel cast non solo torna James Marsden nei panni di Tom Wachowski, l’amico umano di Sonic, ma anche Jim Carrey nei panni del dottor Robotniktra. E tra le voci originali new entry è stata annunciata quella di Keanu Reeves come Shadow.
PUNTI DI FORZA: Terzo capitolo di una solida saga cinematografica e adattamento di uno dei videogiochi Nintendo di maggior successo e popolarità.
INCOGNITE: Proseguire una saga a cavallo tra live-action e animazione è una sfida che richiede una continua dose di creatività.
GRANDI SCOMMESSE
• VENOM: THE LAST DANCE
DATA DI USCITA: 24 ottobre 2024
DISTRIBUZIONE:: Eagle Pictures
Venom: The Last Dance è il terzo capitolo della saga con Tom Hardy e segue i film di successo Venom (2018) e Venom: Carnage liberado (2021). Confermate anche le co-star new entry Temple e Chiwetel Ejiofor. Questa volta Eddie/Venom sarà ricercato e dovrà far fronte a una minaccia proveniente dallo spazio in quello che potrebbe essere il capitolo conclusivo della saga cinematografica. E una cosa è certa: l’azione è assicurata!
PUNTI DI FORZA: La presenza di Tom Hardy e una solida fan-base attorno a Venom.
INCOGNITE: Se davvero sarà il capitolo conclusivo della saga di Venom, i fan si aspetteranno un finale all’altezza delle aspettative
• WICKED
DATA DI USCITA 27 novembre 2024
DISTRIBUZIONE: Universal Pictures
Wicked, uno dei musical di Broadway più amati e longevi degli ultimi vent’anni, arriva finalmente sul grande schermo. Diretto dal rinomato regista Jon M. Chu (Crazy & Rich, Sognando a New York – In the Heights), Wicked è il primo capitolo di un evento culturale e generazionale, e prevede una seconda parte in uscita nel 2025. È la storia inedita delle streghe di Oz, vede Cynthia Erivo (vincitrice di Emmy, Grammy e Tony) nel ruolo di Elphaba, giovane incompresa a causa del colore verde della sua pelle, e Ariana Grande (vincitrice di Grammy e superstar mondiale) nei panni di Glinda, popolare e privilegiata ma alla ricerca della sua vera essenza. Le due si incontrano all’Università di Shiz nella fantastica Terra di Oz e qui stringono un’amicizia profonda. Ma dopo un incontro con il Meraviglioso Mago di Oz, le loro vite prenderanno strade molto diverse e diventeranno Glinda la Buona e la Strega Cattiva dell’Ovest. Il film vanta anche la presenza di Michelle Yeoh, Jonathan Bailey e Jeff Goldblum.
PUNTI DI FORZA: Basato sul bestseller letterario di Gregory Maguire, mette al centro temi attuali come diversità, ambizione e potere.
INCOGNITE: Il film fa leva su un fenomeno teatrale noto soprattutto in Nord America, mentre nel resto del mondo sarà decisiva la campagna marketing.
• KRAVEN – IL CACCIATORE
DATA DI USCITA: 11 dicembre 2024
DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures
Kraven, prossimo film dello Spider-Verse targato Sony, vede come protagonista Aaron Taylor-Johnson nei panni di uno dei più noti e amati nemici di Spider-Man.Nel cast figurano anche Ariana DeBose, Alessandro Nivola, Christopher Abbott, Fred Hechinger, Levi Miller, Murat Seven e Russell Crowe. Kraven sarà un progetto molto più violento e dark rispetto agli altri cinecomic Sony. Lo stesso Aaron Taylor-Johnson ha dichiarato: «sarà un film Marvel molto crudo, con solide basi nel mondo reale. Kraven è un cacciatore molto fiero ed un assassino altamente qualificato». Va ricordato che Kraven fa parte del cosiddetto Sony’s Spider-Man Universe, a cui appartengono anche altri titoli come Venom e Morbius.
PUNTI DI FORZA: Aaron Taylor-Johnson è nel suo momento di gloria e un cinecomic per adulti potrebbe essere di appeal per il grande pubblico.
INCOGNITE: Kraven è un super-cattivo dell’universo di Spider-Man che deve ancora dimostrare la sua forza sul grande schermo
• MUFASA: IL RE LEONE
DATA DI USCITA: 19 dicembre 2024
DISTRIBUZIONE: Walt Disney
Mufasa: Il Re Leone esplora l’ascesa dell’amato re delle Terre del Branco. Il film racconta, attraverso Rafiki, la leggenda di Mufasa alla giovane
cucciola di leone Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico spettacolo. Questo fa quindi intendere come sarà una storia raccontata attraverso flashback e che conduce lo stesso spettatore al Mufasa cucciolo, orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone comprensivo di nome Taka, erede di una stirpe reale, che cambierà il suo destino. Mufasa: Il Re Leone è a tutti gli effetti il prequel del live-action del 2019 Il re leone (37,5 milioni di euro incassati in Italia), a sua volta adattamento in CGI dell’omonimo classico d’animazione del 1994. A firmare le canzoni del film è il pluripremiato compositore Lin-Manuel Miranda, mentre tra le voci originali figurano Seth Rogen, Donald Glover e Beyoncé
Knowles-Carter.
PUNTI DI FORZA: Fa parte della storia di un classico intramontabile e la sua forza emotiva, oltre che visiva, è evidente.
INCOGNITE: Alcuni temono il potenziale effetto documentaristico.
• THE LORD OF THE RINGS: THE WAR OF THE ROHIRRIM
DATA DI USCITA: 1 gennaio 2025
DISTRIBUZIONE: Warner Bros. Discovery
The Lord of the Rings:The War of the Rohirrim, diretto da Kenji Kamiyama,è ambientato centinaia di anni prima della trilogia de Il Signore degli Anelli e racconterà la storia di Helm Hammerhand, leggendario re di Rohan che, insieme al suo popolo, è stato chiamato a difendersi dall’esercito di Wulf, il signore di Dunland, in cerca di vendetta dopo la morte del padre. Il film è una doppia scommessa, non solo perché si tratta di un prequel ma anche perché è un film di animazione in stile anime.Tra i doppiatori in lingua originali troviamo Brian Cox, Gaia Wise, Miranda Otto, Luke Pasqualino, Lorraine Ashbourne e Yazdan Qafouri.
PUNTI DI FORZA: Tutto ciò che riguarda Tolkien e la sua letteratura richiama grande attenzione.
INCOGNITE: È la prima volta che viene realizzato un film d’animazione su vicende accadute molto tempo prima degli eventi de Il Signore degli Anelli.
POSSIBILI SORPRESE
• FLY ME TO THE MOON – LE DUE FACCE DELLA LUNA
DATA DI USCITA: 11 luglio 2024
DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures
I film sull’allunaggio del 1969 sono diventati quasi un genere a sé.Tanti, diversi e sempre più recenti, basti pensare ad Apollo 10 e mezzo o a First Man.
Fly Me to the Moon non fa eccezione. Diretto da Greg Berlanti (Tuo Simon) e con protagonisti Scarlett Johansson e Channing Tatum, mette in scena una commedia originale basata su una storia assai nota e discussa: la campagna pubblicitaria ideata a sostegno della grande impresa tecnologica, politica ed economica che riguarda il viaggio dell’uomo sulla luna. Qui la star Scarlett Johansson veste i panni di un genio della pubblicità e del marketing, mentre Channing Tatum interpreta il direttore del programma di lancio. Due facce della stessa medaglia, appunto. E sono proprio i loro personaggi a rendere questa storia interessante e divertente, da vere fiamme e scintille.
PUNTI DI FORZA: Il connubio Scarlett Johansson-Channing Tatum e il taglio ironico e scanzonato del film.
INCOGNITE: Non è scontata l’attenzione che il pubblico riserverà a una storia che ruota attorno al tema dell’allunaggio, trattato spesso dal cinema.
• BEETLEJUICE BEETLEJUICE
DATA DI USCITA: 5 settembre 2024
DISTRIBUZIONE: Warner Bros. Discovery
Il visionario filmmaker Tim Burton e l’attore Michael Keaton tornano a fare squadra in Beetlejuice Beetlejuice, atteso sequel del pluripremiato Beetlejuice (1989). Dopo un’inaspettata tragedia familiare, tre generazioni della famiglia Deetz tornano a Winter River. Ancora perseguitata da Beetlejuice, la vita di Lydia (torna ad interpretare il ruolo la candidata all’Oscar Winona Ryder) viene sconvolta quando la figlia scopre il misterioso modellino della città in soffitta e il portale per l’Aldilà viene accidentalmente aperto. E, come avviene nelle migliori storie, non passa molto che qualcuno finisca col pronunciare tre volte il nome di Beetlejuice. È così che il demone dispettoso torna nuovamente per scatenare il suo caos.
PUNTI DI FORZA: Il ritorno di Tim Burton alla regia e di Michael Keaton nel ruolo di Beetlejuice.
INCOGNITE: Dopo tanti anni si vedrà la forza dell’effetto nostalgia e quanto questo sequel riuscirà a intercettare le nuove generazioni
• TRANSFORMERS ONE
DATA DI USCITA: 26 settembre 2024
DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures
Transformers One è il prequel animato della saga live-action di successo mondiale Transformers. È dai tempi dei cartoni di fine anni 80 che le storie dei Transformers non prendevano vita in veste animata. Sulla trama del film d’animazione non si sa ancora molto, se non che la vicenda sarà ambientata su Cybertron, pianeta natale degli Autobot e dei Decepticon, e si concentrerà sul legame tra Optimus Prime e Megatron.Tra i doppiatori originali di Transformers One figurano Chris Hemsworth, Brian Tyree Henry e Scarlett Johansson
• IL ROBOT SELVAGGIO
DATA DI USCITA: 10 ottobre 2024
DISTRIBUZIONE: Universal Pictures
DreamWorks Animation adatta l’omonimo successo letterario per ragazzi di Peter Brown, pubblicato per la prima volta nel 2016, nel film d’animazione Il robot selvaggio. L’epica avventura segue il viaggio di un robot – l’unità ROZZUM 7134,abbreviato“Roz”– che dopo un naufragio si ritrova su un’isola disabita- ta dove dovrà imparare ad adattarsi all’ambiente ostile circostante, costruendo gra- dualmente relazioni con gli altri animali dell’isola e adottando un’ochetta orfana. E la storia ruota attorno a un interrogativo profondo ed esistenziale: cosa significa essere vivi e connessi a tutti gli esseri viventi?
PUNTI DI FORZA: L’animazione di DreamWorks è una garanzia, così come è un ottimo punto di partenza il libro di successo su cui è basato il film.
INCOGNITE: non sarà facile allargare il target di riferimento anche al pubblico più adulto.
• SMILE 2
DATA DI USCITA 31 ottobre 2024
DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures
Chi ama il genere horror, tra momenti splatter e sequenze spaventose, troverà in Smile 2 il film perfetto per i propri gusti. Per Lukas Gage, protagonista maschile del sequel diretto da Parker Finn, il film è talmente cruento e sanguinoso che si è trovato in diffi- coltà a interpretare alcune scene sul set.Al fianco di Gage ci sarà la new entry Naomi Scott, star del live-action Aladdin. Ancora una volta, al centro della storia ci sarà la terribile maledizione del primo capitolo, che si mostra sotto forma di inquietanti sorrisi stampati sul volto delle persone, e una corsa contro il tempo per spezzare il maleficio.
PUNTI DI FORZA: Il primo film si è rivelato un horror eccellente che ha emozionato e spaventato il grande pubblico.
INCOGNITE: Il secondo capitolo dovrà raccogliere l’eredità del primo e trovare nuovi escamotage narrativi originali.
• UNO ROSSO
DATA DI USCITA: 14 novembre 2024
DISTRIBUZIONE:Warner Bros. Discovery
Dwayne “The Rock” Johnson e Chris Evans sono i protagonisti della commedia action natalizia Uno rosso. Fanno parte del cast anche Kiernan Shipka, Lucy Liu, Mary Eliza- beth Ellis, JK Simmons, Nick Kroll e Kristofer Hivju. Sulla trama non si sa ancora molto, anche se Dwayne Johnson ha dichiarato che il film sarà «una nuova interpretazione del Natale, esplosiva, divertente, piena di azione e fresca. Un po’ come se Jumanji incontrasse Miracolo sulla 34esima strada che incontra Fast & Furious con un pizzico di Harry Potter».
PUNTI DI FORZA: Dwayne Johnson e Chris Evans sono due calamite e il Natale è sempre un buon argomento.
INCOGNITE: anche se le premesse sono ottime, non è mai scontato essere davvero originali sul grande schermo con una commedia natalizia.
GLI ITALIANI
Oltre ai popolarissimi franchise e titoli internazionali elencati nelle pagine precedenti, sono in calendario anche diversi film italiani che puntano a intercettare il grande pubblico in questo secondo semestre del 2024. Come da tradizione, le produzioni nostrane di maggiore appeal commerciale si sono posizionate nel periodo natalizio. E così abbiamo in calendario: il 12 dicembre il nuovo episodio delle avventure degli youtuber Luì e Sofi con Me contro Te – Cattivissimi a Natale (Warner) (che, ricordiamolo, è la saga più redditizia del nostro cinema); il 19 dicembre Io e te dobbiamo parlare (01 Distribution), commedia che vede per la prima volta insieme i due principi della risata e del botteghino nostrano Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni; il 23 dicembre Cortina Express (Medusa), altra commedia con volti popolari quali Christian De Sica, Lillo Petrolo e Isabella Ferrari. Sfruttando poi la coda lunga delle festività, il 16 gennaio 2024 arriverà L’abbaglio (01), nuova fatica di Roberto Andò, ambientata nel 1860 durante l’epopea dei Mille in Sicilia, nella quale il regista torna a far squadra con Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone dopo La stranezza (5,7 milioni di euro al box office).
Il periodo autunnale sarà invece popolato dai grandi autori nazionali con Parthenope di Paolo Sorrentino, girato nella sua Napoli con un cast di richiamo che vede schierati, oltre alla protagonista Celeste Dalla Porta, Gary Oldman, Silvio Orlando e Luisa Ranieri (per la distribuzione della neo-nata Piper Film a ottobre); poi con Fino alla fine di Gabriele Muccino, storia di una ventenne americana in vacanza a Palermo con la sorella (01 Distribution; fine ottobre); e infine con Napoli – New York (01 Distribution) di Gabriele Salvatores, tratto da un soggetto inedito di Federico Fellini e Tullio Pinelli, con protagonista Pierfrancesco Favino.
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it