I film del festival di Roma in biblioteca

Dal 6 giugno al 4 luglio dieci film che hanno partecipato al Festival di Roma 2010 faranno parte di una rassegna cinematografica nella Capitale, realizzata da Fondazione Cinema per Roma e Biblioteche di Roma. Le proiezioni, a ingresso libero, si svolgeranno nelle video sale del sistema bibliotecario romano, alla presenza degli autori, e saranno introdotte da Mario Sesti, responsabile della sezione L’Altro Cinema | Extra, affiancato da Jacopo Mosca, collaboratore della sezione L’Altro Cinema | Extra. I film selezionati da Biblioteche di Roma sono: ‘Effedia – Sulla mia cattiva strada’ di Teresa Marchesi (che aprirà la rassegna), ‘H.O.T Human Organ Traffic’ di Roberto Orazi, ‘Flow – per amore dell’acqua’ di Irena Salina, ‘La scuola è finita’ di Valerio Jalongo, ‘Le pere di Adamo’ di Guido Chiesa, ‘Simon Konianski’ di Micha Wald, ‘L’Italia del nostro scontento’ di Elisa Fuksas, Francesca Muci, Lucrezia Le Moli, ‘La sombra de l’iceberg’ di Hugo Dome’nech e Rau’l M. Riebenbauer, ‘Fratelli d’Italia’ di Claudio Giovannesi, ‘Taxi to the Dark Side’ di Alex Gibney. L’accordo tra Fondazione Cinema per Roma e Biblioteche di Roma, stipulato per valorizzare il libro e l’audiovisivo, proseguirà nel mese di settembre a ridosso della sesta edizione del festival (27 ottobre – 4 novembre 2011).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it