Con l’iniziativa “La Fice adotta un film” la Federazione Italiana Cinema d’Essai sostiene e promuove l’uscita di alcuni film nel periodo estivo. “Vogliamo garantire ai film selezionati– spiega Domenico Dinoia, presidente della Fice che riunisce circa 450 schermi d’essai – un’uscita in un numero cospicuo di sale, per un periodo sufficientemente lungo, così da offrire al nostro pubblico una programmazione all’altezza anche in estate”. Cinque i film “adottati”, in uscita tra giugno e luglio, per questa prima edizione: ‘Incompresa’ di Asia Argento, con Charlotte Gainsbourg, storia di una bambina che vive con sofferenza la separazione dei genitori, a Cannes nella sezione Un Certain Regard; ‘We are the best!’ di Lukas Moodysson, ritratto di tre ragazzine punk nella Stoccolma degli anni ’80, presentato alla Mostra di Venezia nella sezione Orizzonti; ‘Le Week-End’ di Roger Michell, con Jim Broadbent, Lindsay Duncan e Jeff Goldblum, che racconta di una matura coppia di insegnanti inglesi che trascorre un weekend a Parigi; ‘Quel che sapeva Maisie’ di Scott McGehee e David Siegel, con Julianne Moore, liberamente tratto dal romanzo omonimo di Henry James; ‘Mai così vicini’ di Rob Reiner, una commedia romantica con Michael Douglas e Diane Keaton. “Sono titoli di grande qualità – dice Dinoia – che consiglieremmo a qualsiasi tipo di pubblico, con storie che mettono a fuoco personaggi dai 13 ai 65 anni. Escono in sala grazie all’impegno di cinque distribuzioni indipendenti, Good Films, Bim, Lucky Red, Teodora e Videa, fortemente motivate, che non hanno avuto timore dell’estate e della concorrenza dei Mondiali di Calcio. L’auspicio è che questa iniziativa segni un’inversione di tendenza rispetto alla consuetudine di non far uscire i film di qualità nel periodo estivo”. La Fice con questa iniziativa collabora con le case di distribuzione anche per la promozione dei film. “Le sale coinvolte – aggiunge Sino Caracappa, vicepresidente vicario della Fice – si impegnano anche a promuovere i film attraverso i propri canali, dai siti Internet ai social network. Partiamo con cinque titoli ma la nostra intenzione sarebbe quella di aumentare il numero già dall’anno prossimo”.
Dinoia approfitta di questo annuncio per esprimere il suo plauso a ‘Le Meraviglie’ di Alice Rohrwacher, vincitore a Cannes del Grand Prix della Giuria. “Questo nuovo riconoscimento conferma la grande stagione del cinema italiano partita con il Leone d’Oro a Venezia a ‘Sacro GRA’ di Gianfranco Rosi e culminata con l’Oscar a ‘La grande bellezza’ di Paolo Sorrentino che l’anno scorso, uscito in contemporanea con il Festival di Cannes, ebbe un grande successo di pubblico, un pubblico che sta dimostrando di apprezzare anche il film della Rohrwacher, tra i più visti dell’ultimo fine settimana anche grazie all’impegno determinante delle sale d’essai che lo stanno programmando. È la dimostrazione che il pubblico del cinema di qualità frequenta le sale sempre, anche nel periodo estivo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it