Le sale italiane si preparano a essere “cubizzate”, grazie all’uscita di Un Film Minecraft. Il titolo, distribuito da Warner Bros., guida la rassegna delle nuove uscite al cinema a partire da giovedì 3 aprile 2025 e punta a scalzare Biancaneve dal primo posto degli incassi al box office.
Per farcela, Warner Bros. ha preparato una release del film in 500 cinema. Adattamento live-action del videogioco più venduto della storia, Un Film Minecraft ha per protagonisti Jason Momoa e Jack Black, ma fanno parte del cast anche Emma Myers, Danielle Brooks, Sebastian Hansen e Jennifer Coolidge. La trama porta il pubblico in un mondo dove la creatività non serve solo a costruire, ma è essenziale per la sopravvivenza! Quattro improvvisati avventurieri sono alle prese con problemi quotidiani quando vengono improvvisamente trascinati, attraverso un misterioso portale, nell’Overworld: un bizzarro paese delle meraviglie cubico dove regna l’immaginazione. Per far ritorno a casa, dovranno imparare a padroneggiare questo mondo (e proteggerlo dalla minaccia di Piglins e Zombie) mentre intraprendono una magica missione affiancati da un esperto e inaspettato ‘costruttore’ del posto, Steve. L’avventura metterà alla prova tutti e cinque, sfidandoli a essere coraggiosi e a ritrovare le qualità che rendono ciascuno di loro unico e creativo… le stesse abilità di cui hanno bisogno per tornare a vivere nel mondo reale. A QUESTO LINK potete scoprire le previsioni d’incasso per questo film, elaborate sulla base delle stime fornite dal nostro campione di esercenti e direttori commerciali.
La rassegna prosegue poi con un nutrito numero di film che uscirà in più di 200 cinema. 01 Distribution propone in 288 cinema La vita da grandi, esordio alla regia di Greta Scarano. La protagonista è Irene (Matilda De Angelis), che vive la sua vita a Roma: la madre però le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar (Yuri Tuci). Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita, perché vuole sposarsi, vuole fare tre figli e diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare “adulto”.
Medusa risponde distribuendo in 260 cinema The Last Showgirl di Gia Coppola, con protagonista una Pamela Anderson che secondo molti critici avrebbe meritato per questo ruolo la candidatura agli Oscar 2025. Interpreta una esperta e famosa showgirl che deve pianificare il suo futuro quando il suo spettacolo si chiude improvvisamente dopo 30 anni. Nel cast con l’ex star di Baywatch anche Dave Bautista e Jamie Lee Curtis, premio Oscar per Everything Everywhere All At Once.
250 cinema invece per Guglielmo Tell, distribuito dal 3 aprile da Eagle Pictures. Diretto da Nick Hamm, riporta sul grande schermo il noto personaggio svizzero: profondamente provato dalle sanguinose battaglie delle crociate e con la Svizzera sotto il pesante dominio austriaco, l’uomo comune con un talento straordinario per l’arco, Guglielmo Tell, ha giurato di non impugnare mai più un’arma in vita sua. Il suo destino prende una piega drammatica quando si trova a dover affrontare Il crudele governatore Gessler, che esercita il suo potere con ferocia. Quando la vita del suo stesso figlio viene minacciata, Tell è costretto a compiere un atto che lo segnerà per sempre: un colpo impossibile con l’arco, destinato a cambiare il il corso della storia.
Universal invece porta in 230 cinema Il Critico – Crimini Tra Le Righe. Siamo a Londra, nel 1934: David Brooke (Mark Strong) ha appena ereditato il titolo e l’impero giornalistico di suo padre, il The Daily Chronicle. Jimmy Erskine (Ian McKellen) è il critico teatrale più famoso (e temuto) dell’epoca. Per oltre metà della sua vita ha scritto per il Chronicle. Ha il potere di consacrare o distruggere carriere con un solo articolo, di creare le tendenze ed influenzare il pubblico. Jimmy non si adatta alla nuova visione di Brooke, che dal canto suo è furioso per una recensione spietata che Jimmy ha scritto sull’astro nascente del teatro, Nina Land. Nonostante un ultimatum, Jimmy lo ignora. Dopo essere stato arrestato per ubriachezza e comportamento molesto, riceve la notizia che più teme: il licenziamento, con un preavviso di un mese. Il critico, tuttavia, trova un modo per rientrare nelle sue grazie grazie ad una nuova recensione entusiasta su Nina.
Per la rassegna delle uscite regolari aperta da Un Film Minecraft, passiamo poi a The Shrouds di David Cronenberg, che Europictures distribuisce in 135 cinema. Presentato all’ultimo Festival di Cannes, ha per protagonista Vincent Cassel nei panni di un uomo rimasto vedovo da quattro anni: Karsh ha faticosamente trovato il modo di elaborare il lutto, benché in maniera peculiare. Grazie ai suoi ingenti mezzi finanziari ha fondato una società, GraveTech, che fabbrica sudari speciali, che permettono di riprendere con videocamere i defunti e di farli osservare post mortem ai congiunti attraverso un dispositivo elettronico. Karsh può così osservare Becca in ogni momento, anche da morta. Così facendo, scopre un’anomalia nelle ossa di Becca, come se queste stessero mutando sottoterra.
Infine, da segnalare anche l’uscita di L’ultima sfida, diretto da Antonio Silvestre: racconta la storia di Massimo De Core, che non è un calciatore qualunque; per tutta la sua carriera ha militato nella stessa squadra diventandone la bandiera e inseguendo il sogno, mai realizzato, di vincere un importante trofeo. Esce in 72 copie, distribuito da Amaranta Frame e PFA Films.
Spazio poi alle uscite evento dei prossimi giorni: il 3 aprile Nexo Digital propone in 80 cinema Tu Quoque, film con protagonista il comico e conduttore Maurizio Battista nei panni di Massimo Quinto, un uomo di mezz’età pieno di debiti, con un matrimonio fallito e un pessimo rapporto con suo figlio, che scopre di avere pochi mesi di vita; la stessa etichetta inoltre distribuisce in 213 cinema dall’8 al 9 aprile L’alba dell’impressionismo. Parigi 1874, documentario diretto da Ali Ray che guida attraverso le sale della mostra al Musée d’Orsay dedicata ai 150 del movimento artistico.
E ancora: Fandango propone in circa 176 cinema dal 7 al 9 aprile Un passo alla volta, racconto intimo e musicale di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, dal piccolo palco di un locale romano fino al grande evento del Circo Massimo; infine la proposta di Adler, che negli stessi giorni porta in sala Your Eyes Tell, film giapponese (remake del sudcoreano Ojik geudaeman) che segue un tragico incidente porta alla cecità una donna, Akari, che tuttavia si aggrappa alla vita e ai piccoli piaceri che può ancora offrirle.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it