Good Films tra Captain Fantastic e Neruda

«Abbiamo ottimi film da proporre, come sempre» afferma Francesco Melzi D’Eril presentando il listino di Good Films di cui è amminstratore delegato. «Di solito iniziamo la seconda parte della stagione con titoli italiani come è stato due anni fa con Anime nere, che ci ha dato grandi soddisfazioni sia al box office che ai David o l’anno scorso con Non essere cattivo, passato a Venezia poi candidato all’Oscar. Quest’anno, invece, partiamo il 25 agosto con Escobar, un film che amo molto”. Diretto e scritto da Andrea Di Stefano e intrpretato da Benicio Del Toro e Josh Hutcherson, Escobar è tratto da una storia vera. Seguirà il 15 settembre il commovente Demolition – Amare e vivere di Jean-Marc Vallée con Naomi Watts e Jake Gyllenhaal, sulla demolizione e successiva ricostruzione della vita a seguito della morte tragica della persona amata. A ottobre, invece, Good Films proporrà insieme a Nexo Digital l’evento Bianconeri Juventus Story, documentario per il quale coinvolgerà la squadra; le prevendite saranno aperte dal 15 luglio. Sempre a ottobre, il 13, è fissata l’uscita di Neruda di Pablo Larraín, visto a Cannes alla Quinzaine des Réalisateurs e “definito capolavoro dalla stampa, amatissimo dal pubblico, un film d’autore in grado di raggiungere un pubblico molto vasto” precisa Melzi. Il biopic sul poeta, cui dà il volto Luis Gnecco, fotografa la parte della sua vita in cui fugge con la moglie dal governo cileno che lo voleva in carcere e che aveva incaricato un ispettore (Gael García Bernal) per dargli la caccia, e che coincide con il periodo in cui Neruda scrisse il Canto General. Il 17 novembre uscirà Agnus Dei di Anne Fointaine “film commovente e forte, che abbiamo molto amato”, dice Melzi, “e che in Francia ha totalizzato 800 mile presenze”. Il semestre in esame si conclude il 15 dicembre con Captain Fantastic, commedia divertente e commovente, “un film un po’ matto, disincantato, non convenzionale, che richiama Little Miss Sunshine e I Tenembaum”, passato al Sundance, poi premiato per la miglior regia a Cannes nella sezione Un Certain Regard. Matt Ross dirige Viggo Mortensen nei panni di un padre che ha cresciuto sei figli nella foresta, ma a seguito di un evento tragico dovrà portarli a confrontarsi con la società. Passando infine alle anticipazioni 2017, Good Film ha presentato due film che saranno in sala con Adler. Il primo è The Mercy del regista de La teoria del tutto James Marsh, con Colin Firth velista dilettante che intraprende una regata in solitaria intorno al mondo che sembra proprio essere al di sopra delle sue possibilità; nei panni della moglie rimasta a casa c’è Rachel Weisz. Altro film dell’accordo con Adler è The Circle, thriller con Emma Watson e Tom Hanks, tratto dall’omonimo bestseller di Dave Eggers. Sempre nel 2017 sono in programma due film italiani: Il padre d’Italia di Fabio Mollo con Luca Marinelli e Isabella Ragonese, road movie tra Torino e Reggio Calabria. Poi Il permesso diretto e interpretato da Claudio Amendola con Luca Argentero, ambientato durante le 48 ore di permesso che quattro galeotti riescono a ottenere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it