Gli elementi che decretano il successo di un film

In occasione della consegna della Palma d’Oro del Festival di Cannes, Mastercard, sponsor ufficiale della manifestazione cinematografica, presenta la nuova ricerca ‘Lights, Camera, Action’. La ricerca ha preso in esame 32.000 appassionati di cinema in 15 paesi europei: Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria. Lo studio condotto da Mastercard ha analizzato il potere che il cinema può avere sugli appassionati di questa arte, e come l’inizio di un film possa essere determinante per il suo successo. Secondo la ricerca, in tutta Europa, nella top 5 dei più famosi showreel di apertura primeggiano i grandi classici: al primo posto Titanic (1997), al secondo posto Il Re Leone (1994), al terzo posto Pulp Fiction (1994), al quarto posto Star Wars episodio IV (1977) e al quinto posto Lo Squalo (1975). Tra i grandi registi, Steven Spielberg viene eletto a ‘maestro delle scene di apertura’, con 14 paesi in Europa che lo premiano. Nella top 5 dei registi più votati, al secondo posto Quentin Tarantino, al terzo posto Alfred Hitchcock, al quarto posto Ridley Scott e al quinto posto George Lucas. In Italia, invece, accanto a Spielberg, Tarantino e Hitchcock, svettano Kubrick e Scorsese. Inoltre, il 72% degli europei concorda nel fatto che una scena di apertura ad effetto contribuisce a rendere memorabile l’intera pellicola. Se si analizzano i contenuti preferiti della scena di apertura, per gli italiani, una musica coinvolgente (27%) e dialoghi arguti (26%), sono gli elementi che non dovrebbero mai mancare in una scena di apertura e in generale per il successo del film, soprattutto per il pubblico femminile (32% e 28%). In tutta Europa la colonna sonora gioca un ruolo strategico nel successo di un film: il 25% degli europei ha dichiarato che una bella colonna è estremamente importante, sin dalle prime scene. Nella scelta di uno degli elementi più importanti per il successo complessivo di una pellicola gli italiani si mostrano invece amanti della suspence, decretando il colpo di scena finale (41%) come l’elemento più importante per la memorabilità del film. Gli italiani si confermano tra i più appassionati di cinema in Europa. Il 20% dei nostri connazionali, infatti, si reca al cinema dalle 4 alle 6 volte in un mese, e la generazione Millennial è in assoluto la più appassionata di cinema. Ma in Italia, le generazioni più giovani, stanno attente a non annoiarsi: circa l’83% di essi infatti dichiara di aver abbandonato la visione un film prima della fine perché lo riteneva troppo noioso; inoltre impiegano tra gli 11 e i 15 minuti per decidere quale pellicola guardare, dimostrandosi in perfetta linea con il trend europeo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it