Giorgio Ferrero su Sorrento 2024: «Siamo stati bravi, ma è ora di fare un salto in avanti»

Intervistiamo il vice presidente Anec e delegato alle Giornate Professionali che fa un bilancio finale di quest'ultima edizione di Sorrento e guarda già al futuro

Toccare un nuovo record era una missione tutt’altra che scontata, eppure quest’anno le Giornate Professionali di cinema di Sorrento, organizzate da Anec, hanno totalizzato una nuova vetta con 1.742 accrediti. Anche se Giorgio Ferrero, vice presidente Anec e delegato alle giornate professionali, ci tiene a precisare che in realtà il dato finale sarebbe molto più corposo: «A onor del vero dovremmo parlare di 2.200-2.300 persone, perché nel conteggio dovrebbero rientrare anche tutti gli attori, registi, sceneggiatori che sono saliti sul palco a presentare i propri film. Non abbiamo mai avuto così tanti talent come in questa edizione grazie agli sforzi di 01 Distribution, Vision, Medusa e Piper. Praticamente a Sorrento si è riunito il 50% degli artisti del cinema italiano».

E sul futuro di queste Giornate professionali Ferrero non vuole scendere a compromessi e punta ancora più in alto: «Se vogliamo crescere ulteriormente e fare davvero un salto in avanti, ora dobbiamo diventare un evento di respiro ancora più internazionale. In questo senso è essenziale che anche le major portino anteprime internazionali, magari con qualche talent importante. Dobbiamo metterci in gioco sul fronte internazionale, perché come ha dichiarato anche Daniel Frigo (AD di The Walt Disney Company Italia) gli americani adorano il nostro Paese».

Il vice presidente Anec e delegato alle giornate professionali ha poi ripercorso questi giorni di grande fermento: «Vorrei ricordare che abbiamo toccato il record di affluenza con 1.150 presenze in Sala Sirene durante la Convention di 01 Distribution, mentre il precedente record a una convention era di circa 1.000 presenze. E comunque anche la presenza minima per una covention è stata di 700-800 persone, sempre numeri importanti, che denotano una grande attenzione del nostro mercato. Sono state un grande successo anche le proiezioni mattutine al Cinema Teatro Tasso dedicate ai ragazzi, tutte accompagnate da talent e attività importanti, nell’ottica di educare anche le nuove generazioni alla settima arte.
Infine, qualcuno ci ha fatto notare che la serata dei Biglietti d’Oro è stata più lunga del previsto ed è sicuramente vero. Chiedo a tutti un po’ di comprensione perché si tratta di un momento celebrativo importante per la tutta la nostra industria: sempre più consolidato nella filiera, il biglietto d’oro è assegnato nella cerimonia di premiazione della serata finale delle giornate e viene assegnato dal pubblico sulla base delle presenze in sala. In ogni caso, se la cerimonia è stata lunga, crediamo di esserci fatti perdonare con la splendida festa post-Biglietti d’Oro con tutti i premiati».

Ferrero ha poi concluso con qualche ringraziamento: «Ci tengo innanzitutto a ringraziare i distributori italiani per avermi permesso di mettere insieme un programma che per la prima volta non è stato sorteggiato, ma studiato a tavolino in base alle esigenze di tutti i player. E rivolgo un ringraziamento particolare a Simone Gialdini e Mario Lorini per il supporto e la presenza costante a tutti gli appuntamenti di queste quattro giornate delle Giornate professionali di Sorrento».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it