Dopo sei anni di indiscrezioni, ora Multimedia Valley si farà. Secondo ‘Il Mattino di Napoli’, i fondi per la costruzione del progetto di 120mila metri quadrati nella vallata di Giffoni stanno per arrivare e si potrebbero aggirare intorno ai 20 milioni di euro. Il finanziamento è stato, infatti, spostato dai fondi Fas ai fondi europei Fesr, che vanno in deroga al patto di stabilità. Il bando internazionale per la Multimedia Valley è stato pubblicato sul Burc (Bollettino Ufficiale Regione Campania) e sulla Gazzetta Europea. Le offerte dovranno pervenire entro il 14 luglio, nell’intento di aprire il cantiere a settembre. «Dobbiamo completare tutto in un anno e mezzo. Per l’assegnazione terremo conto dei tempi, della qualità di realizzazione, delle tecnologie e dei costi di gestione e di manutenzione», spiega Paolo Russomando, sindaco di Giffoni Valle Piana (SA). La Multimedia Valley ospiterà la cineteca regionale con migliaia di ore di cinema di genere, il Museo Testimoni del Tempo, due sale cinematografiche all’avanguardia da oltre mille posti, botteghe dei mestieri del cinema, un albergo da 500 posti e un’arena per spettacoli di livello internazionale. Diversi gli oggetti di valore che saranno accolti nel museo, dalle opere di Carlo Rambaldi, come E.T. e la mano di King Kong, alla bicicletta de ‘Il postino’ di Massimo Troisi e agli spartiti originali di Ennio Morricone. «Speriamo di trovarci in condizioni di aggiudicare presto l’opera», spiega Russomando. «Presto acquisiremo l’area: i proprietari sono disponibili alla cessione bonaria dei suoli».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it