Gaspard de Chavagnac lascia la guida di Asacha Media Group

L'uscita di scena del CEO arriva dopo l’acquisizione da parte di Fremantle, avvenuta nel 2024 per una cifra vicina ai 200 milioni di euro
de chavagnac lascia asacha media

Gaspard de Chavagnac, co-fondatore e amministratore delegato del gruppo europeo Asacha Media Group, ha annunciato le sue dimissioni dalla carica di CEO, a seguito dell’acquisizione della società da parte del colosso globale della produzione televisiva Fremantle.

L’uscita di scena di de Chavagnac arriva in un momento di transizione per Asacha, fondata nel 2020 insieme a Marina Williams, anche lei uscita dalla società alla fine del 2024. De Chavagnac ha dichiarato che intende ora dedicarsi a nuovi progetti di investimento nel settore dei media, pur mantenendo una partecipazione azionaria in Mintee Productions, la casa di produzione francese da lui fondata nel 2017 e ora parte del portafoglio Asacha.

Sono molto orgoglioso che, in soli quattro anni, i miei partner ed io abbiamo costruito il terzo più grande attore indipendente nel mercato europeo della produzione audiovisiva e cinematografica. Lo sviluppo di Asacha Media Group è stata una straordinaria avventura umana, creativa e industriale, e un enorme successo imprenditoriale” ha affermato de Chavagnac in una nota

Andrea Scrosati, Chief Operating Officer di Fremantle e CEO per l’Europa continentale, ha voluto ringraziare pubblicamente de Chavagnac per il suo ruolo chiave e “per la sua leadership visionaria e per il ruolo fondamentale che ha avuto nella creazione di Asacha Media Group e nella sua integrazione di successo all’interno del gruppo Fremantle”.

Lanciato nel 2020, il gruppo Asacha si è rapidamente affermato come uno dei principali attori indipendenti del settore audiovisivo europeo. Il suo portafoglio include etichette prestigiose come Red Planet Pictures (produttrice di Death in Paradise), Srab Films (nota per Les Misérables), Arrow Media, la britannica Wag Entertainment, le italiane Stand by Me e Picomedia, oltre alla francese Kabo Family.

L’acquisizione da parte di Fremantle, avvenuta nel 2024 per una cifra vicina ai 200 milioni di euro, ha incluso anche l’acquisto della quota di maggioranza (80%) della società singaporiana Beach House Pictures. L’obiettivo dell’operazione è rafforzare la presenza globale di Fremantle e integrare le competenze delle etichette locali mantenendo però la loro indipendenza editoriale. Secondo Scrosati, l’integrazione delle etichette Asacha ha già portato risultati eccellenti grazie al talento dei team locali e alla sinergia con la rete internazionale di Fremantle.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it