Fremantle, finalizzata acquisizione di Picomedia e Stand by Me

La società britannica di proprietà di RTL Group ha inglobato il gruppo europeo Asacha Media, che controlla le due realtà italiane dal 2020
Da sinistra, Andrea Scrosati, Gaspard De Chavagnac, Marina Williams (© courtesy of Fremantle)

Anche se i fatti erano già noti dal 20 febbraio, di oggi è la notizia che Fremantle ha finalizzato l’acquisizione del gruppo Asacha Media, gruppo europeo specializzato nella produzione di contenuti d’intrattenimento, documentari, serie tv e film, che comprende le realtà italiane Picomedia e Stand by Me. L’accordo è stato sottoscritto con Oaktree Capital Management L.P (“Oaktree”), socio fondatore, amministratore e manager dei fondi di Asacha Media.

L’acquisizione del gruppo Asacha Media è stata fortemente voluta e guidata da Andrea Scrosati, Group COO, e Continental Europe CEO di Fremantle, che sottolinea il piano strategico di Fremantle di continuare ad investire e sviluppare società di produzione coinvolgendo talenti creativi da tutto il mondo. «Siamo felici di accogliere Asacha, le sue labels, i suoi produttori e i suoi talenti nella famiglia Fremantle», spiega Scrosati. «In seguito alla finalizzazione dell’acquisizione non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con Gaspard, Marina, e tutti i leader delle loro società. Da Italiano sono particolarmente contento di lavorare con Simona Ercolani e con Roberto Sessa, e con tutti i team di Stand By Me e di Picomedia. Quello che entrambi hanno realizzato in questi anni è davvero straordinario e assieme continueremo ad investire nei talenti creativi del nostro paese».

Con sede a Parigi, il gruppo Asacha Media continuerà ad essere gestito dal Co-Founder e Group CEO Gaspard De Chavagnac, che riporterà ad Andrea Scrosati, con il supporto di Marina Williams in qualità di Chief Content Officer. «Sono entusiasta di questo accordo con Fremantle che apre una nuova fase del percorso di Asacha come parte di uno dei gruppi leader a livello mondiale nella produzione televisiva e cinematografica», spiega De Chavagnac. «Noi tutti siamo molto contenti di iniziare a lavorare a stretto contatto con Andrea Scrosati e con tutto il team di Fremantle per far crescere le nostre labels e le nostre IP».

Asacha possiede otto società di produzione in Italia, Francia, e Regno Unito che operano nella produzione scripted, unscripted e cinema. Tra queste le italiane Picomedia e Stand By Me, che negli ultimi anni hanno firmato film, serie e programmi di successo, tra cui – targati Picomedia – la serie cult Mare Fuori e i film Nostalgia di Mario Martone, La scuola cattolica di Stefano Mordini, Nowhere Special di Uberto Pasolini e Venuto al Mondo di Sergio Castellitto. A cui si aggiungono i seguenti titoli, targati Stand by Me, Una pezza di LundiniÈ sempre mezzogiorno, Nuovi eroi, 16 anni incinta, Una giornata particolare. Stand By Me e Picomedia continueranno ad operare in autonomia nell’ambito del brand Asacha e a riportare a Gaspard De Chavegnac. Le altre società della famiglia Asacha Media nel mondo sono le francesi Kabo Family, Mintee e Srab Films; e le inglesi Arrow Media, Red Planet Pictures e Wag.

Tra i titoli di maggior successo di critica e pubblico prodotti dalle società del gruppo Asacha Media – oltre a quelli già citati – ricordiamo: Death in Paradise e Beyond Paradise  TV (Red Planet Pictures, BBC1), Saint Omer (Film, Srab Films), Cimetiere Indien (Mintee Studio, Canal Plus France), Scènes de Ménages (Kabo), Don’t Pick up the Phone (Wag, Co pro Netflix/ Paramount), Instagram’s Worst Con Artist (Wag, ITVX), See no Evil (Arrow Media/Discovery ID), Magic of Disney ‘s Animal Kingdom(Arrow Media/ Disney+/ Nat Geo).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it