Final Destination: Bloodlines porta nuovi fantasiosi modi per morire in 330 cinema

La saga horror torna protagonista sul grande schermo, nella settimana in cui escono anche Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia (Adler) e Paternal Leave (Vision)
final destination bloodlines cinema nuove uscite

Anche questa settimana, le sale italiane si arricchiscono di nuove proposte, spaziando tra horror, drammi biografici, commedie e film d’autore. La panoramica delle nuove uscite al cinema si apre con la proposta di Warner, Final Destination: Bloodlines, che per numero di sale è il film chiamato a strappare a Thunderbolts* il primo posto nella classifica degli incassi settimanali.

Con un’uscita programmata in 330 cinema, Final Destination: Bloodlines segna il ritorno della celebre saga horror dopo oltre un decennio. Diretto da Zach Lipovsky e Adam B. Stein, il nuovo capitolo del sanguinoso franchise della New Line Cinema, riporta il pubblico all’origine del malvagio senso di giustizia della Morte: tormentata da un violento incubo ricorrente, la protagonista Stefani torna a casa dal college per rintracciare l’unica persona in grado di interrompere un ciclo mortale che coinvolge i membri della sua famiglia, e salvarli dalla macabra fine che inevitabilmente li attende. Il film mantiene l’essenza della serie, con morti ingegnose e sequenze ad alta tensione, e vede l’ultima apparizione di Tony Todd nel ruolo dell’enigmatico William Bludworth. Final Destination 5, ultimo film del franchise uscito nelle sale italiane nel 2011, aveva incassato 1,9 milioni di euro al botteghino italiano.

Adler Entertainment si piazza invece al secondo posto delle nuove uscite con Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia, in arrivo in 220 cinema. Il film, diretto dsa Simona Izzo e Ricky Tognazzi, ripercorre la relazione tra Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, in un racconto che mescola dimensione privata e pubblica. Da un lato, l’amore intenso e riservato tra due magistrati uniti anche professionalmente; dall’altro, il peso crescente di un impegno che li porterà, nel maggio del 1992, alla tragica strage di Capaci. Interpretati rispettivamente da Primo Reggiani e Ester Pantano, i due protagonisti danno vita a un racconto sobrio ma emotivamente coinvolgente, che si inserisce nel filone della memoria civile, sulla scia di successi come Il traditore di Marco Bellocchio (4,8 milioni di euro al box office).

A metà strada tra commedia e ritratto sociale, Paternal Leave è la nuova proposta di Vision Distribution in uscita in 150 cinema. Presentato nella sezione Generation 14plus al 75° Berlin International Film Festival, è il debutto alla regia di Alissa Young e racconta di come una giovane ragazza tedesca decida di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto, interpretato da Luca Marinelli. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo.

Largo spazio anche all’action europeo con Largo Winch – Il prezzo del denaro, terzo capitolo della saga francese ispirata all’omonimo fumetto belga, distribuito da Eagle Pictures in 92 sale. Diretto da Olivier Masset-Depasse, il film vede il ritorno di Tomer Sisley nei panni del miliardario avventuriero Largo Winch, questa volta alle prese con un rapimento che lo colpisce sul piano più personale: suo figlio viene sequestrato, e per ritrovarlo dovrà scoprire chi si cela dietro una complessa cospirazione finanziaria. Il titolo cerca di rilanciare la serie dopo Largo Winch II del 2011, mai distribuito in sala in Italia ma passato in televisione. Eagle inoltre si prepara per l’uscita di Mission: Impossibile – The Final Reckoning con anteprime del film in 310 cinema solo lunedì 19 maggio, mentre in vista della release di 28 anni dopo tornerà in oltre 100 cinema mercoledì 21 maggio il cult del 2002 diretto da Danny Boyle, 28 giorni dopo.

Con 45 copie in uscita, Black Tea – Profumo di tè è la nuova opera del regista mauritano Abderrahmane Sissako, distribuita da Academy Two. Dopo il successo internazionale di Timbuktu (premiato a Cannes e candidato all’Oscar nel 2015), Sissako firma un film ambientato tra l’Africa e la Cina, che racconta la storia di Aya, giovane ivoriana in fuga da un matrimonio forzato, che trova rifugio a Canton dove lavora in una casa da tè e si innamora di Cai. Anche questo titolo è stato presentato alla Berlinale.

Più raccolta la distribuzione anche per L’infinito, distribuito da PiperFilm in 40 sale. Scritto, diretto e interpretato da Umberto Contarello, il film ha come protagonista uno sceneggiatore di un certo successo, la cui vita crolla come un terremoto dal quale sopravvive a fatica. Questo film racconta il trascorrere dei giorni vagabondi e dolenti di questo superstite che tenta di ricostruire un senso all’esistenza. Tenta di ritrovare un lavoro sebbene la sua carriera sia in irreversibile declino, di riconquistare il rapporto con sua figlia spazzato via dal recente divorzio, di aiutare una giovane sceneggiatrice di talento. Alla fine di questi giorni scoprirà che la vita era crollata molto tempo prima e non si ricostruisce. Ma, saldati i conteggi e pagati i debiti, scopre anche che c’è in agguato un futuro anche per lui.

Chiude la lista delle uscite settimanali guidata da Final Destination: Bloodlines il film Sex, distribuito da Wanted Cinema in 30 sale. Si tratta del terzo e ultimo capitolo della “trilogia delle relazioni” del regista norvegese Dag Johan Haugerud, racconta di come due amici e colleghi spazzacamini, entrambi sposati con donne, si trovano a vivere esperienze inattese che mettono in discussione la loro percezione della sessualità e dell’identità. Uno di loro ha un incontro sessuale casuale con un altro uomo, senza interpretarlo come un segno di omosessualità o infedeltà, ma quando lo confida alla moglie, la loro relazione entra in crisi. L’altro è turbato da sogni ricorrenti in cui viene percepito come una donna coinvolta in una relazione con David Bowie, portandolo a interrogarsi su quanto la sua identità sia influenzata dallo sguardo altrui.

Tra le uscite evento, riportiamo One To One: John & Yoko, documentario musicale distribuito da Nexo Digital e proiettato in 217 cinema dal 15 al 21 maggio 2025. Diretto da Kevin Macdonald e presentato in anteprima all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, racconta la vita di John Lennon e Yoko Ono nel periodo trascorso nel Greenwich Village nei primi anni Settanta, culminato nel celebre concerto al Madison Square Garden del 1972. Un ritratto intimo e appassionato per fan e curiosi, che restituisce la complessità di due figure spesso semplificate dai media.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it