Film italiani a Rotterdam e Goteborg

All’indomani dell’annuncio della selezione in concorso alla Berlinale dell’ultimo film di Gianfranco Rosi Fuocoammare, la cinematografia italiana può dirsi soddisfatta per la presenza di nostri film al festival di Rotterdam (27 gennaio – 7 febbraio) e al festival di Goteborg (29 gennaio – 8 febbraio).

Il festival di Rotterdam, giunto alla 45ª edizione, presenta tutti e tre i lungometraggi scritti e diretti da Claudio Caligari: Amore Tossico, L’odore della notte e Non essere cattivo. La scelta di proporre la piccola retrospettiva dei film di Caligari ha permesso, tra l’altro, il restauro del primo film del regista, Amore Tossico. A Rotterdam, per presentare i film e parlare del lavoro del regista recentemente scomparso, arriveranno Valerio Mastrandrea e Alessandro Borghi. Questi gli altri film selezionati: Arianna di Carlo Lavagna; Bella e perduta di Pietro Marcello; Louisiana di Roberto Minervini; Mama di Vlado Skafar – in coproduzione con Slovenia e Bosnia; Per amor vostro di Giuseppe Gaudino; Porno e libertà di Carmine Amoroso; I racconti dell’orso di Samuele Sestieri, Olmo Amato; Il solengo regia di Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis; Suburra di Stefano Sollima.

Saranno ben 23 i titoli italiani presentati a Goteborg: il festival è uno dei più importanti appuntamenti dei paesi nordici, con un mercato organizzato, il Nordic Film Market. Nella sezione ‘Ingmar Bergman’, la competizione, verrà presentato Bella e perduta di Pietro Marcello, mentre gli altri film faranno parte di un ‘Focus Italy’ che il festival ha voluto dedicare alla proposta del cinema italiano contemporaneo.

Alla delegazione italiana parteciperanno, tra gli altri: Luca Guadagnino, Roberto Minervini, Eleonora Danco, Carlo Lavagna, Pietro Marcello, Sergio Vitolo, Maurizio Braucci, Giorgia Cecere, Valerio Mastandrea, Alessandro Borghi, Piergiorgio Bellocchio, Claudio Santamaria.

Questi i film italiani alla 39° edizione del Festival di Goteborg: A Bigger Splash di Luca Guadagnino; Alaska di Claudio Cupellini; Antonia di Ferdinando Cito Filomarino; Arianna di Carlo Lavagna; Banat di Adriano Valerio; Bella e perduta di Pietro Marcello; E la nave va di Federico Fellini; Fragment 53 di Carlo Gabriele Tribbioli, Federico Lodoli; Gente dei bagni di Stefania Bona, Francesca Scalisi; Il nome del figlio di Francesca Archibugi; Il Solengo di Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis; Il successore di Mattia Epifani; In un posto bellissimo di Giorgia Cecere; Ladri di biciclette di Vittorio De Sica; Latin Lover di Cristina Comencini; Louisiana di Roberto Minervini; La notte di Michelangelo Antonioni; Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani; N-Capace di Eleonora Danco; Non essere Cattivo di Claudio Caligari; Pecore in erba di Alberto Caviglia; Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio; Torneranno i prati di Ermanno Olmi.

La presenza dei film italiani ai festival di Rotterdam e Goteborg è organizzata da Istituto Luce-Cinecittà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it