Film Commission Torino Piemonte a Venezia 81: le novità sul fondo sviluppo

All'incontro tenutosi a La Villa powered by Giffoni Hub presenti anche Fondazione Compagnia di San Paolo e Regione Piemonte
film commission piemonteDa sx: Gaia Tridente, Paolo Manera, Marina Chiarelli, Alberto Anfossi, Beatrice Borgia, Paolo Biancone

Nella giornata di sabato 31 agosto 2024, in occasione dell’81° Mostra del Cinema di Venezia, Film Commission Torion Piemonte ha presentato le novità legate al fondo sviluppo, al bilancio sociale e molto altro.

L’incontro si è tenuto nel contesto de La Villa powered by Giffoni Hub, dove FCPT ha organizzato un networking event per presentare e promuovere il Piemonte Film Tv Development Fund, dedicato alla crescita dei talenti, del nuovo cinema, delle produzioni indipendenti che per il biennio 2023-2024 è interamente sostenuto con 700.000 € dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito di un accordo con Regione Piemonte.

Siamo orgogliosi di essere presenti alla Mostra del Cinema insieme alle istituzioni pubbliche e private che affiancano e sostengono costantemente le nostre attività per annunciare novità e risultati di rilievo dell’anno in corso” ha detto la Presidente di Film Commission Torino Piemonte Beatrice Borgia, che aggiunge: “Il Fondo sviluppo è una progettualità di enorme valore per la crescita della filiera che la partnership con MIA permetterà di consolidare ancor più a livello internazionale. Allo stesso tempo riteniamo che, attraverso il Bilancio Sociale, emerga chiaramente il ruolo di agenzia di attrazione e sviluppo che FCTP ricopre per il territorio piemontese, contribuendo alla crescita del tessuto socio- economico in tutte le sue componenti”.

Durante l’incontro, avvenuta alla presenza del Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo Alberto Anfossi e dell’Assessore alla Cultura Turismo e Sport della Regione Piemonte Marina Chiarelli, c’è stata possibilità di confrontarsi e aggiornarsi sul fondo, inserito in uno strutturato percorso di promozione e comunicazione del bando nell’ambito di mercati, rassegne e festival reso anch’esso possibile dall’intervento economico della Fondazione.

In un’epoca in cui la cultura e l’industria creativa rappresentano non solo strumenti di espressione artistica ma anche leve fondamentali per la crescita economica e sociale del territorio il Piemonte si conferma un attore di primo piano nel panorama cinematografico italiano ed europeo” ha sottolineato inoltre l’assessore regionale alla Cultura, Marina Chiarelli. “Il Piemonte Film Tv Development Fund – ha aggiunto – è una dimostrazione concreta del nostro impegno a sostenere i talenti locali e le produzioni indipendenti, contribuendo alla valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio. Siamo orgogliosi di poter contare su una partnership solida con la Fondazione Compagnia di San Paolo, che ci consente di portare avanti iniziative di così grande impatto“.

Nel corso dell’evento, Film Commission Torino Piemonte ha annunciato anche una inedita partnership con il MIA, Mercato Internazionale Audiovisivo che metterà al centro il fondo sviluppo offrendo a 6 progetti sostenuti dal bando l’opportunità di presentarsi ad un ampio pubblico di decision maker nel corso di una “pitch session” dedicata. I 6 lungometraggi – selezionati da un comitato editoriale composto da rappresentanti di FCTP e del MIA e annunciati proprio oggi nel corso dell’evento potranno beneficiare della consulenza di un esperto internazionale in preparazione alla “pitch session” e avranno a disposizione una sessione strutturata di one to one meetings con una delegazione di accreditati nazionali e internazionali selezionati da MIA.

Coerentemente con i nostri obiettivi strategici, il Sistema Cinema Piemonte è un driver di sviluppo con un importante impatto economico sul territorio – ha dichiarato Alberto Anfossi – È un comparto che attiva risorse e finanziamenti, generando ricadute positive.  Il sostegno allo sviluppo dei prodotti audiovideo permette il passaggio alla fase di produzione, intercettando così nuovi investimenti, determinando una spesa qualificata sul territorio e contribuendo al rafforzamento dell’intera filiera di comparto. Per questo confermiamo il nostro impegno accanto alla Regione Piemonte a sostenere interamente il Piemonte Film Tv Development Fund. La partnership con MIA I Mercato Internazionale Audiovisivo, inoltre, permetterà la creazione di nuove opportunità di crescita dei talenti e delle produzioni indipendenti“.

L’incontro presso La Villa è stato inoltre l’occasione per illustrare il Bilancio Sociale 2023 della Fondazione, realizzato per il secondo anno consecutivo con il supporto del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino. Il documento – interamente visionabile QUI sul sito di FCTP – rappresenta un modello di analisi e ricerca capace di certificare l’utilizzo delle risorse e quantificare l’impatto economico, industriale, sociale e di sostenibilità dell’operato della Fondazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it