Film al cinema a Natale: meno affollamento sotto l’albero

La finestra natalizia si prepara a chiudere un 2024 cinematografico tra luci e ombre, riscattato soprattutto da un’estate da record. Per recuperare ancor più terreno ora le sale puntano sulle grandi uscite in programma tra dicembre e inizio gennaio – periodo che quest’anno sembra essere meno affollato del solito

La fine dell’anno si avvicina e con esso anche i bilanci e i confronti rispetto alle scorse annate cinematografiche. La valutazione di questo 2024 dovrà tenere conto di molteplici fattori, perché il botteghino è stato segnato da un’altalena di risultati: prima l’exploit del cinema d’autore che ha riempito il vuoto in sala dovuto allo sciopero di attori e sceneggiatori, quindi i primi effetti dei ritardi in calendario seguiti a sorpresa dall’estate più proficua di sempre per il box office italiano. Ora spetta al cinema delle festività la responsabilità di chiudere al meglio questa annata, tenuto conto che lo scorso anno sono stati incassati 72 milioni di euro tra l’Immacolata e l’Epifania, un balzo in avanti rispetto ai 68,3 milioni che hanno segnato lo stesso periodo nel 2022/2023, con Avatar: La via dell’acqua a fare da traino.

Ora si cercano gli eredi di Wonka e della lunga coda di C’è ancora domani, e sicuramente ci sono buone carte nel mazzo. Dando uno sguardo al calendario delle uscite – che potrebbe essere suscettibile ancora di variazioni – la prima riflessione che emerge (confermata anche dagli esercenti intervistati e il cui parere trovate nelle pagine dell’ultimo numero di Box Office) è che forse quest’anno si è evitato il tipico sovraffollamento che contraddistingue il periodo delle Feste, soprattutto per quanto riguarda commedie e animazione. Non mancano, ma sono distribuiti in diversi slot e si alternano con una contro-programmazione autoriale che può regalare grosse sorprese
al botteghino.

I BLOCKBUSTER DA HOLLYWOOD

Tra i grandi titoli in arrivo da Oltreoceano, ad aprire le danze sarà il nuovo cine-comic dell’universo Marvel e Sony: Kraven il Cacciatore, diretto da J.C. Chandor, sarà in sala dall’11 dicembre con Eagle Pictures e segnerà il debutto sul grande schermo di un nuovo nemico di Spider-Man,come parte del franchise del quale fanno parte anche Venom (di nuovo protagonista sul grande schermo nelle scorse settimane con The Last Dance), Morbius e Madame Web. Aaron Taylor-Johnson, che già aveva interpretato Quicksilver nel vicino Marvel Cinematic Universe, è la star dell’action del quale fanno parte anche Russell Crowe, Fred Hechinger e l’attrice premio Oscar Ariana DeBose.
Quest’anno, invece, la casa di Topolino non partecipa alla Feste con un titolo d’animazione tout court, ma con Mufasa – Il re leone (19 dicembre): realizzato in CGI fotorealistica, è il prequel de Il re leone, che insieme a Avengers: Endgame e grazie ai suoi 1,65 miliardi di dollari al box office mondiale (37 milioni di euro in Italia) ha contribuito a rendere quel 2019 un anno da record; questo nuovo film diretto da Barry Jenkins (Moonlight) racconta l’ascesa a re delle Terre del Branco del padre di Simba, concentrandosi in particolare sul rapporto con il fratello Taka/Scar.
Resta tra animazione e live-action anche l’altro grande blockbuster delle Feste in uscita dal 1 gennaio 2025: Sonic torna con il terzo capitolo della sua saga cinematografica, si fa accompagnare dal riccio nero Shadow (Keanu Reeves nel doppiaggio originale) e spera di proseguire nel fortunato percorso che in Italia l’ha portato a incassare 2,5 milioni di euro col primo film nel 2020 (ma è uscito a febbraio, poco prima della chiusura delle sale per l’emergenza Covid) e 4,3 milioni con il sequel uscito due anni più tardi. Un titolo che potrebbe essere il botto di inizio anno.
Chiudiamo la categoria con un altro titolo che esce lo stesso giorno e che potrebbe riservare grandi sorprese: Lucky Red porta in Italia Better Man, biopic sui generis su Robbie Williams, nel quale il cantante ha le sembianze di una scimmia ed è doppiato da sé stesso, diretto da quel Michael Gracey già responsabile di The Greatest Showman (e il tocco si vede nelle emozionanti scene di canto e ballo).

Kraven il Cacciatore

I NUOVI “CINEPANETTONI”. E NON SOLO

Che Natale sarebbe, però, senza film che mettono al centro proprio le festività? Anche quest’anno non mancheranno titoli che si aggirano nella zona del cinepanettone, o che provano a scaldare la temperatura di dicembre con piccole storie di grande cuore. Ad inaugurare il periodo ci penserà dal 5 dicembre Ops! È già Natale (Notorious), commedia americana co-scritta anche da Neri Parenti nella quale Danny DeVito interpreta un nonno che gestisce un hotel sulle Dolomiti, dove la sua famiglia si reca ogni anno per le Feste; l’imminente separazione dei genitori, però, spinge la nipote Claire a fare di tutto per anticipare il Natale, con la complicità del nonno.
Pochi giorni dopo, invece, tornerà di nuovo in sala Una poltrona per due, ormai iconico titolo di Natale attorno al quale si è sviluppato un vero e proprio culto televisivo, riproposto da Adler sul grande schermo dal 9 all’11 dicembre.
Spazio poi al target pre-scolare grazie al settimo film del franchise distribuito da Warner Bros. Discovery dei Me contro Te, che dopo aver chiuso la saga cinematografica con Operazione Spie saranno di nuovo protagonisti con lo spin-off Cattivissimi a Natale nel quale torneranno il Signor S, Perfidia e la figlia (uscita: 12 dicembre).
Si tornerà poi sulle Dolomiti il 23 dicembre anche per Cortina Express (Medusa), nuovo film di Eros Puglielli con protagonisti Christian De Sica, Lillo Petrolo e Isabella Ferrari; non propriamente un cinepanettone, ma ritroviamo De Sica nei panni di un viveur che cerca di salvare il nipote da un matrimonio disastroso e Lillo in quelli di una stella della musica ormai spenta, alla ricerca di riscatto: si ritroveranno tutti quanti a Cortina, in cerca di un lieto fine. Un film che farà venire in mente gli anni di Vacanze di Natale, titolo che verrà nuovamente proposto al cinema con Nexo dal 28 al 31 dicembre dopo aver festeggiato con successo i suoi 40 anni lo scorso anno.

Cortina Express

LA PROPOSTA ITALIANA

Assieme ai Me contro Te e Cortina Express, diversi altri film italiani animeranno le Feste del 2024. Seguendo il calendario, i primi a uscire saranno, il 5 dicembre, Per il mio bene (01 Distribution) con Barbora Bobulova e Stefania Sandrelli; Criature (Medusa Film), film con Marco D’Amore e Maria Esposito, giovane star di Mare Fuori. Si passa poi alla settimana del 19 dicembre, dove in tempo per Natale usciranno due film italiani e tra questi anche uno dei più attesi dell’anno: si tratta di Io e te dobbiamo parlare (01 Distribution), primo film insieme della coppia Alessandro Siani (anche regista) e Leonardo Pieraccioni, titolo dal quale ci si aspetta grandi cose soprattutto nelle sale del Centro e Sud Italia.
Esce il 19 dicembre Diamanti, 15° film del regista turco Ferzan Özpetek portato in sala da Vision Distribution e con un cast composto da 18 grandi attrici italiane
– e tra loro Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Elena Sofia Ricci, Kasia Smutniak, Aurora Giovinazzo e Mara Venier.
Esordio, invece, al cinema per il comico Angelo Pintus dal 1 gennaio grazie a Dove osano le cicogne, diretto da Fausto Brizzi e distribuito in sala da PiperFilm: racconta la storia di una coppia che, alla disperata ricerca di un figlio, parte per la Spagna per rivolgersi ad una clinica specializzata in fecondazione assistita.
Infine, il 4 gennaio arriva in sala Nero a metà (Eagle), documentario di Marco Spagnoli sul cantante napoletano Pino Daniele.

Io e te dobbiamo parlare

I TITOLI D’AUTORE PER LE FESTE

Particolarmente ricca e variegata anche la contro-programmazione in arrivo nelle sale tra dicembre e gennaio. Si inizierà con La stanza accanto di Pedro Almodovar, film vincitore del Leone d’Oro a Venezia 81 nel quale Tilda Swinton interpreta una donna che chiede aiuto ad un’amica (Julianne Moore) per la propria eutanasia.  Sarà nelle sale con Warner Bros. Discovery dal 5 dicembre, mentre due settimane, il 19 dicembre, dopo toccherà a Conclave, il thriller di Edward Berger (Niente di nuovo sul fronte occidentale) ambientato tra le mura del Vaticano e con protagonista Ralph Fiennes; stessa finestra d’uscita per Una notte a New York, una storia delicata che vede una giovane ragazza (Dakota Johnson) intrattenere una lunga conversazione notturna in auto con un tassista più anziano (Sean Penn), partendo da temi più frivoli per poi toccare il cuore di argomenti più profondi che potrebbero cambiare il corso delle loro vite.
Il 23 dicembre è poi il turno di Le occasioni dell’amore, ultimo film di Stéphane Brizé, nel quale i vecchi amanti interpretati da Guillaume Canet e Alba Rohrwacher si ritrovano dopo tanti anni. Restando sui grandi titoli d’autore, il nuovo anno si aprirà con una doppia possibilità: sempre dalla recente Mostra del Cinema arriverà in sala il 1 gennaio Maria di Pablo Larrain, biopic sugli ultimi giorni della soprano Maria Callas qui interpretata da Angelina Jolie e portato in sala da 01 Distribution; Robert Eggers invece propone la sua visione su un mostro sacro del cinema, ovvero Nosferatu (Universal): Bill Skarsgård veste i panni di un nuovo Conte Orlok nell’horror che può contare su un cast composto
da Willem Dafoe, Emma Corrin, Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson e Lily-Rose Depp, un film d’autore che può riservare grosse sorprese al botteghino.

La stanza accanto

L’ANIMAZIONE DEL 2024

Molto particolare, infine, la proposta animata per queste Feste del 2024. Senza un grande Classico Disney, Pixar o delle concorrenti Illumination e DreamWorks, quest’anno la categoria è composta da tre titoli sui generis: la saga del Signore degli Anelli torna protagonista dal 1 gennaio con Warner Bros. Discovery grazie a La guerra dei Rohirrim, primo adattamento cinematografico in stile anime, nonché prequel/spin-off dalla trilogia dei record di Peter Jackson ambientato 183 anni prima quegli eventi. Sempre in quota anime, uscirà invece dal 9 all’11 dicembre come evento speciale con Nexo Digital Overlord Il Film: Capitolo del Santo Regno, basato sull’omonima light novel giapponese.
Quella stessa settimana, Universal proporrà invece in cartellone Piece by Piece, titolo che segue la vita e la carriera del cantante e musicista americano Pharrell Williams ma raccontata tramite una scoppiettante animazione LEGO.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it