Fice presenta “Estate d’Autore”

“Estate d’Autore. Prime visioni al cinema” è l’iniziativa della Fice, Federazione italiana cinema d’essai, che favorisce l’offerta di film di qualità italiani ed europei nel periodo estivo: undici i titoli, in uscita a giugno, ai quali la Fice assicurerà diffusione e promozione negli oltre 400 schermi associati. ”Oltre a favorire la distribuzione dei film, l’obiettivo è quello di garantire loro una presenza in sala per un periodo adeguato, così da offrire al pubblico una programmazione all’altezza anche in un’estate non troppo ricca», silegge nel comunicato.I film selezionati per la terza edizione dell’iniziativa sono: La casa delle estati lontane di Shirel Amitaj, Fiore di Claudio Giovannesi, In nome di mia figlia di Vincent Garenq, Ma Ma di Julio Menem, Saint-Amour di Delepine-Kervern; Segreti di famiglia di Joachim Trier, S is for Stanley di Alex Infascelli, e i quattro film provenienti dalla rassegna “Nuovo Cinema Teheran”, A girl walks home alone at night di Ana Lily Amirpour, Nahid di Ida Panahandeh, Un mercoledì di maggio di Vahid Jalilvand, A dragon arrives! di Mani Haghighi. L’iniziativa è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa della Fice, presieduta da Domenico Dinoia, che si è svolta a Roma presso l’Agis.Oltre a “Estate d’Autore. Prime visioni al cinema” è stata presentata anche la terza edizione di “Racconti italiani – I documentari al cinema”: una selezione di sei documentari, in larga parte presentati nei maggiori festival cinematografici, che potranno essere programmati da tutte le sale associate da giugno a dicembre 2016. I titoli sono: Borsalino city di Enrica Viola, Dustur di Marco Santarelli, Nessuno mi troverà di Egidio Eronico, I ricordi del fiume dei Fratelli De Serio, Oggi insieme domani anche di Antonietta De Lillo, Rino – La mia ascia di guerra di Andrea Zambelli.La conferenza stampa è stata anche l’occasione per riflettere sulla situazione del cinema d’autore in Italia. «Il nostro obiettivo – ha dichiarato Domenico Dinoia – è quello di far sì che il film siano disponibili per tutto l’anno. E’ inaccettabile che molti film d’autore, recentemente presentati a Cannes, siano distribuiti immediatamente negli altri paesi e debbano invece aspettare, per l’Italia, spesso l’anno successivo». Nel corso della conferenza, Dinoia ha annunciato un’altra novità, ovvero la collaborazione, da agosto, tra le sale della Fice e la Cineteca di Bologna, in occasione del progetto “Il Cinema ritrovato. Al Cinema”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it