Oltre 20 milioni di presenze e 129 milioni di euro di box office. Sono questi i numeri del cinema d’autore per il 2019. I dati, forniti da Cinetel, sono stati presentati questa mattina Roma nel corso di una conferenza stampa organizzata dalla Fice – Federazione Italiana Cinema d’Essai e mettono in luce l’importanza di questa fetta di mercato che ha un’incidenza del 21,81% sulle presenze totali e del 21,33% sull’incasso complessivo.
La quota di mercato per il cinema d’autore rappresentata dall’Italia (incluse le coproduzioni) supera abbondantemente il 30% (32,59% per le presenze e 32,14% per gli incassi), mentre quella degli Stati Uniti si assesta al 52,16% (presenze) e al 53,39% (incassi). Nello specifico, i film italiani hanno incassato oltre 41,7 milioni di euro e fatto registrare 6,6 milioni di spettatori, quelli statunitensi 69,3 milioni di euro e 10,5 milioni di spettatori. Il film d’autore più visto nel 2019 è stato
Nella conferenza stampa organizzata dalla FICE è stata inoltre presentata l’iniziativa Racconti Italiani, giunta alla V edizione, che seleziona i migliori documentari di nuova produzione che saranno proiettati nel corso del 2020 nelle sale associate della Fice. Gli otto film scelti sono:
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it