Il festival di Locarno (1-11 agosto) festeggia quest’anno la 60ª edizione. La manifestazione quest’anno darà spazio all’Italia, come ha confermato ieri sera nell’ambito del consueto appuntamento romano tenuto all’Ambasciata svizzera, il direttore Frédéric Maire: “L’italianità del festival, confermata anche l’anno scorso con 13 pellicole italiane in programma, si ripeterà anche quest’anno con, tra l’altro, due giurati: Saverio Costanzo per il concorso internazionale e Agostino Ferrente per i Cineasti del Presente”. I due registi sono stati entrambi protagonisti a Locarno, rispettivamente con ‘Private’ vincitore del Pardo d’Oro nel 2004 e ‘L’orchestra di Piazza Vittorio’ proiettato lo scorso anno in Piazza Grande. Ma non solo. “Per la 60ª edizione ci saranno varie iniziative celebrative – ha aggiunto Maire – tra queste l’arrivo di 15 grandi registi che hanno iniziato la loro carriera grazie a Locarno; torneranno al festival nella sezione “Retour a Locarno” presentando le loro opere. Tra gli italiani avremo Marco Bellocchio con ‘I pugni in tasca’ e Marco Tullio Giordana con ‘Maledetti vi amerò’”. E dedicato all’Italia sarà anche l’omaggio alle signore del cinema italiano (“Signore & Signore”), programma nato dalla collaborazione tra il festival e Cinecittà Holding e ideato da Piera Detassis. “Si tratta di una mini rassegna di film girati dal 1941 che celebrano le grandi attrici dal Belpaese: da Anna Magnani a Sofia Loren, da Claudia Cardinale a Giulietta Masina, da Monica Vitti a Laura Morante”. Se il Pardo d’onore già annunciato andrà a Hou Hsiao-Hsien, nulla è stato rivelato dei titoli nelle varie sezioni, se non i numeri: 19 film saranno nel concorso ufficiale, 22 a Cineasti del Presente e 17 in Piazza Grande. La sezione Here and Elsewhere darà spazio ai documentari mentre Open Doors a 13 progetti dal Medio Oriente.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it